L'esperimento di Griffith: la scoperta del fattore trasformante
Nel 1928, Frederick Griffith condusse un esperimento fondamentale che aprì la strada alla scoperta del DNA come materiale genetico. Studiando lo pneumococco, un batterio responsabile di molte morti all'epoca, Griffith cercava di sviluppare un antibiotico efficace.
L'esperimento di Griffith coinvolse due ceppi di pneumococco:
- Ceppo S patogeno: causava polmonite e morte nei topi quando iniettato
- Ceppo R nonpatogeno: non provocava malattie nei topi
Griffith notò che mescolando batteri R vivi con batteri S uccisi dal calore, i topi contraevano comunque la malattia. Esaminando il sangue dei topi, trovò cellule batteriche vive di entrambi i ceppi.
Highlight: Questo fenomeno si verificava anche in provetta, dove batteri R vivi incubati con batteri S uccisi si trasformavano in batteri patogeni del ceppo S.
Definition: Il "fattore di trasformazione" è una sostanza presente nei batteri S uccisi che, una volta incorporata nelle cellule R vive, produce un cambiamento ereditario.
Griffith concluse che nei batteri S uccisi doveva esserci una sostanza capace di trasformare i batteri R in patogeni. Questo principio trasformante fu successivamente identificato come DNA.
Vocabulary: Ceppo: una popolazione di microrganismi derivati da un singolo organismo progenitore, geneticamente identici tra loro.