Tipi di Dominanza e Codominanza
La dominanza completa si verifica quando un allele (dominante) si esprime completamente, mascherando l'effetto dell'altro allele (recessivo). Dal punto di vista molecolare, l'allele recessivo non viene utilizzato e non produce un prodotto funzionale.
Highlight: Nella dominanza completa, gli individui con genotipo omozigote dominante (RR) e eterozigote (Rr) mostrano lo stesso fenotipo.
La dominanza incompleta si manifesta quando il fenotipo dell'eterozigote รจ una via di mezzo tra i fenotipi dei due omozigoti. In questo caso, รจ possibile dedurre il genotipo osservando il fenotipo.
Esempio: Nella bocca di leone, il colore del fiore puรฒ essere rosso (RR), rosa (Rr) o bianco (rr), mostrando dominanza incompleta.
La spiegazione molecolare della dominanza incompleta รจ che nell'eterozigote รจ presente solo una dose del prodotto genico funzionale, risultando in un fenotipo intermedio.
La codominanza si verifica quando entrambi gli alleli si esprimono nel fenotipo dell'eterozigote, producendo caratteristiche di entrambi gli omozigoti o un fenotipo intermedio distinto.
Esempio: Un esempio classico di codominanza รจ il sistema dei gruppi sanguigni ABO. Gli individui con genotipo IAIB hanno gruppo sanguigno AB, esprimendo sia l'antigene A che l'antigene B sulla superficie dei globuli rossi.
Questi concetti di ereditarietร genetica sono fondamentali per comprendere come i caratteri vengono trasmessi da una generazione all'altra e come si manifestano negli individui.