La Deriva dei Continenti e la Formazione della Terra
La teoria della deriva dei continenti spiega come si è formata la crosta terrestre attuale. Inizialmente la Terra era ricoperta da una massa rocciosa compatta e calda che emetteva fumo e lava. Con il tempo, questa massa si è separata formando la Pantalassa oceanoprimordiale e la Pangea supercontinente. Questo processo ha portato alla configurazione attuale dei continenti.
Highlight: La formazione della Terra e dei continenti è stata studiata analizzando la fauna e la flora fossile, che permettono di ricostruire in dettaglio la storia del nostro pianeta.
Alfred Wegener propose la teoria della deriva dei continenti, basandosi su tre tipi di prove:
- Prove geologiche
- Prove fossili
- Prove paleoclimatiche
Vocabulary: Pangea - Il supercontinente che riuniva tutte le terre emerse circa 300 milioni di anni fa.
Wegener ipotizzò che i movimenti continentali fossero causati da forze esogene, in particolare:
- La forza di fuga dai poli
- La forza delle maree
Inizialmente la sua teoria non fu accettata, poiché si riteneva che queste forze non fossero sufficienti a superare l'attrito. Solo 50 anni dopo, con ulteriori studi, la teoria acquisì credibilità.
Quote: "Perché avvengono questi movimenti?" - La domanda fondamentale di Alfred Wegener che portò alla sua teoria.