Composti organici e chimica organica
La chimica organica si occupa dello studio della composizione e dell'organizzazione della materia vivente. I composti organici contengono principalmente carbonio e idrogeno, oltre ad altri elementi.
Il carbonio ha caratteristiche peculiari che lo rendono fondamentale per la chimica organica:
- Appartiene al gruppo 14 della tavola periodica
- Ha 4 elettroni di valenza
- Può formare 4 legami covalenti stabili
- Ha un valore intermedio di elettronegatività
Definizione: La configurazione elettronica del carbonio nello stato fondamentale è 1s² 2s² 2p².
Il carbonio può ibridare i suoi orbitali atomici, formando nuovi orbitali ibridi con caratteristiche intermedie:
Highlight: Le principali ibridazioni del carbonio sono sp, sp² e sp³.
- Ibridazione sp: 2 orbitali ibridi sp e 2 orbitali p non ibridati
- Ibridazione sp²: 3 orbitali ibridi sp² e 1 orbitale p non ibridato
- Ibridazione sp³: 4 orbitali ibridi sp³
Esempio: Nell'ibridazione sp³, tipica del metano CH₄, il carbonio forma 4 legami semplici disposti tetraedricamente.
Queste ibridazioni permettono al carbonio di formare diversi tipi di legami e strutture molecolari complesse.