La Chimica Organica: Fondamenti e Struttura del Carbonio
La composizione chimica dei composti del carbonio rappresenta il fondamento della chimica organica, la scienza che studia l'organizzazione delle materie viventi. Questa branca della chimica si concentra sui composti contenenti carbonio, elemento presente in tutti gli esseri viventi.
La svolta storica nella chimica organica avvenne nel 1828, quando Friedrich Wöhler sintetizzò l'urea, un componente organico presente nell'urina, confutando la teoria vitalistica secondo cui i composti organici potevano essere prodotti solo da organismi viventi. Questa scoperta aprì la strada allo sviluppo dei moderni processi di sintesi chimica, permettendo oggi la creazione di molecole complesse come l'insulina.
Le molecole organiche sono caratterizzate dalla presenza del carbonio come elemento centrale, accompagnato da altri elementi fondamentali come idrogeno, ossigeno, azoto, zolfo e fosforo. La particolare struttura elettronica del carbonio gli permette di formare fino a quattro legami covalenti stabili.
Definizione: La chimica organica è la scienza che studia i composti del carbonio e le loro trasformazioni, fondamentali per la vita.