I Gruppi Funzionali nella Chimica Organica
I gruppi funzionali rappresentano la chiave per comprendere la reattività delle molecole organiche. Questi gruppi di atomi conferiscono proprietà chimiche specifiche alle molecole di cui fanno parte, determinandone il comportamento nelle reazioni chimiche.
Definizione: Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che conferisce una particolare reattività alla molecola di cui fa parte, sostituendosi agli atomi di idrogeno nella catena carboniosa.
Gli alcani, privi di gruppi funzionali, mostrano una reattività limitata. Al contrario, la presenza di gruppi funzionali come alogeni −X, ossidrile −OH, carbonile C=O o amminico −NH2 aumenta significativamente la reattività della molecola. Questi gruppi sono generalmente più elettronegativi del carbonio, creando polarizzazione nei legami e favorendo le reazioni chimiche.
Gli alogenoderivati rappresentano una classe importante di composti organici funzionalizzati. Il Gruppo NH chimica e altri gruppi funzionali possono dare origine a diverse famiglie di composti, come gli alcoli R−OH, gli eteri R−O−R′, le ammine R−NH2 e i composti carbonilici. La loro importanza si riflette in numerose applicazioni pratiche, dai pesticidi ai polimeri come il PVC.