Fondamenti di Chimica Organica e Ibridazione del Carbonio
La chimica organica rappresenta un ramo fondamentale della chimica che studia i composti contenenti carbonio. Il carbonio, grazie alla sua peculiare struttura elettronica, può formare fino a quattro legami covalenti attraverso diversi tipi di ibridazione sp, sp2, sp3.
L'ibridazione del carbonio è un processo fondamentale che determina la geometria molecolare. Nell'ibridazione sp3, il carbonio forma quattro legami semplici con una geometria tetraedrica, caratteristica degli alcani. Nell'ibridazione sp2, tipica degli alcheni, il carbonio forma tre legami sigma e un legame pi greco, con una geometria trigonale planare. Nell'ibridazione sp, presente negli alchini, si hanno due legami sigma e due legami pi greco, con una geometria lineare.
Definizione: L'ibridazione è il processo di fusione degli orbitali atomici per formare nuovi orbitali ibridi con caratteristiche intermedie rispetto a quelli di partenza.
L'isomeria rappresenta un fenomeno caratteristico dei composti organici. Gli isomeri sono molecole con la stessa formula molecolare ma diversa struttura o disposizione spaziale degli atomi. L'isomeria di struttura comprende l'isomeria di catena, dove cambia l'organizzazione dello scheletro carbonioso, e l'isomeria di posizione, dove varia la posizione dei sostituenti o dei legami multipli. La stereoisomeria include l'isomeria geometrica cis−trans e l'isomeria ottica.