La chimica dei viventi
Le biomolecole costituiscono circa il 30% della massa corporea umana, con l'acqua che rappresenta il 65% e i sali minerali il restante 5%. Le biomolecole si classificano in quattro gruppi principali: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici.
Definizione: Le biomolecole sono sostanze chimiche essenziali per la vita, che svolgono funzioni strutturali, energetiche e funzionali negli organismi.
I polimeri naturali si formano attraverso reazioni di condensazione, che uniscono monomeri liberando una molecola d'acqua. Al contrario, le reazioni di idrolisi separano i monomeri aggiungendo acqua.
Esempio: Nella reazione di condensazione, due monomeri si uniscono eliminando una molecola d'acqua, mentre nell'idrolisi avviene il processo inverso.
Le biomolecole polimeriche includono carboidrati, proteine e acidi nucleici, mentre i lipidi sono non polimerici. Ogni classe ha funzioni specifiche:
- I carboidrati hanno funzioni energetiche e strutturali
- I lipidi fungono da riserva energetica e hanno ruoli strutturali e regolatori
- Le proteine svolgono molteplici ruoli biologici
- Gli acidi nucleici sono responsabili dell'informazione genetica
Highlight: Le biomolecole sono fondamentali per la vita e le loro diverse funzioni contribuiscono al corretto funzionamento degli organismi.