Scienze /

apparato respiratorio

apparato respiratorio

 U
La respirazione
Ele
LA RESPIRAZIONE CELLULARE
La respirazione è l'atto che ci permette di rifornire il nostro corpo di
ossigeno.
A COSA C
 U
La respirazione
Ele
LA RESPIRAZIONE CELLULARE
La respirazione è l'atto che ci permette di rifornire il nostro corpo di
ossigeno.
A COSA C
 U
La respirazione
Ele
LA RESPIRAZIONE CELLULARE
La respirazione è l'atto che ci permette di rifornire il nostro corpo di
ossigeno.
A COSA C
 U
La respirazione
Ele
LA RESPIRAZIONE CELLULARE
La respirazione è l'atto che ci permette di rifornire il nostro corpo di
ossigeno.
A COSA C

apparato respiratorio

user profile picture

GaMi79

228 Follower

56

Condividi

Salva

PowerPoint sulla respirazione. visualizzare per intero il pdf sennò taglia una slide dal PowerPoint per ogni pagina.

 

2ªm/3ªm

Presentazione

U La respirazione Ele LA RESPIRAZIONE CELLULARE La respirazione è l'atto che ci permette di rifornire il nostro corpo di ossigeno. A COSA CI SERVE L'OSSIGENO? rità nasale narice ile (bocca) epiglottide Dobbiamo vedere cosa accade nei mitocondri,le centrali energetiche delle cellule. Usano come combustibile il glucosio.Con una serie di reazioni chimiche,nei mitocondri ogni molecola viene divisa fino ad ottenere le molecole dell'acqua e dell'anidride carbonica. Questa serie di reazioni è definita nel suo insieme respirazione cellulare è può venire solo in presenza di ossigeno. FORMULA una molecola di glucosio reagisce con 6 molecole di ossigeno e si producono 6 molecole di acqua,6 molecole di anidride carbonica,energia chimica ed energia termica. -faringe (c laringe RESPIRAZIONE POLMONARE Nei polmoni avviene l'entrata di ossigeno e l'eliminazione di anidride carbonica.l'ossigeno viaggia dai polmoni alle cellule.L'anidride carbonica viaggia dalle cellule ai polmoni.Questo scambio di gas che si svolge nei polmoni si chiama respirazione polmonare.Servita da polmoni e vie respiratorie. VIE RESPIRATORIE Le vie respiratorie mettono in comunicazione i polmoni con l'esterno e comprendono cavità nasali,faringe, laringe, trachea e bronchi. LE CAVITÀ NASALI:Nel naso grazie ai peli nelle narici e al muco l'aria viene purificata,riscaldata e resa umida.sulla cavità nasali si trovano le cellule sensoriali olfattive. LA FARINGE: Tubo che funge da doppio passaggio per l'aria diretta alla trachea sia per il cibo diretto all'esofago.Quando mangiamo I epiglottide,chiude l'apertura della laringe per evitare il passaggio del cibo nelle vie respiratorie.Quando inspiriamo, l'epiglottide si...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

solleva e permette il passaggio dell'aria. LA LARINGE:Nella laringe si trovano le corde vocali,due membrane che vibrano al passaggio dell'aria; modulato dai movimenti della lingua e delle labbra,questo flusso produce la voce. LA TRACHEA E I BRONCHI:La trachea è un tubo posto davanti l'esofago rivestita da un epitelio ciliato e da cellule mucipare. X IL TRASPORTO E LO SCAMBIO DI GAS Il trasporto dell'ossigeno avviene grazie all'emoglobina che si lega all'ossigeno trasformandosi in ossiemoglobina. Il trasporto dell'anidride carbonica avviene in 2 modi: Per mezzo di globuli rossi sotto forma di carbodiossiemoglobina. Disciolta nell'acqua sotto forma di acido carbonico. Entrambi gl I scambi avvengono per diffusione; nell' alveolo la concentrazione di ossigeno è maggiore che nel sangue,quindi il gas si diffonde dall'alveolo al sangue. Il gas passa poi dal sangue all'aria. L'aria inspirata è quella espirata hanno composizioni chimiche differenti. L'ATTO RESPIRATORIO La respirazione è un atto naturale e involontario. La frequenza degli atti respiratori è controllata da due gruppi di cellule nervose poste nel midollo allungato,che controllano l'attività dei muscoli respiratori. Sulla respirazione si può anche avvenire volontariamente, trattenendo il fiato o facendo espirazioni e inspirazioni più profonde. L'attività del centro di controllo dipende dalla concentrazione di anidride carbonica presente nel sangue. Infatti la frequenza degli atti respiratori aumenta durante un'intensa attività muscolare. 9 inspirazione/ espirazione trasporto di CO, polmoni diffusione dei gas diffusione dei cellule dei tessuti trasporto di O₂ Faria entra (espirazione) lle INSPIRAZIONE ED ESPIRAZIONE La respirazione polmonare avviene in due fasi: INSPIRAZIONE:consiste nell'entrata dell'aria nei polmoni ESPIRAZIONE:consiste nell' espulsione dell'aria dai polmoni Questi movimenti avvengono grazie a una contrazione ritmica e al rilassamento dei polmoni. i muscoli intercostal sollevano le costole la cavità toracica aumenta di volume POLMONI I polmoni sono organi spugnosi posti nel torace appoggiati sul diaframma. I polmoni sono avvolti dalla pleura, formata da due foglietti,uno che aderisce al polmone, l'altro alla parete toracica. Tra i due foglietti c'è la cavità pleurica contenente il liquido pleurico che permette un fluido movimento dei polmoni. I polmoni sono costituiti dagli alveoli polmonari; ogni alveolo è formato da uno strato di cellule e circondato da un reticolo di capillari sanguigni.l'insieme degli alveoli costituisce il tessut respiratorio. diaframma si abbassa e si appiattisce 5 I polmoni non contengono fibre muscolari,sono organi passivi perché subiscono l'azione di muscoli esterni. bronco destro primario Un atto respiratorio naturale è l'insieme di inspirazione,espirazione è una breve pausa prima che inizi un altro atto respiratorio. bronchi lobi liquido pleurico i muscoli intercostal si rilassano e le costole si abbassano pleura l'aria esce (espirazione) polmone destro il diaframma si alza e si incurva diaframma 7b la cavità toracica si restringe polmone sinistro -trachea bronco sinistro primario bronchioli lobi

Scienze /

apparato respiratorio

user profile picture

GaMi79

228 Follower

 U
La respirazione
Ele
LA RESPIRAZIONE CELLULARE
La respirazione è l'atto che ci permette di rifornire il nostro corpo di
ossigeno.
A COSA C

Apri

PowerPoint sulla respirazione. visualizzare per intero il pdf sennò taglia una slide dal PowerPoint per ogni pagina.

Contenuti simili
Know Apparato Respiratorio  thumbnail

65

Apparato Respiratorio

tutto sull’apparato respiratorio

Know L’Apparato Respiratorio thumbnail

13

L’Apparato Respiratorio

Riassunto dal libro di Zanichelli

Know Apparato respiratorio  thumbnail

63

Apparato respiratorio

Struttura e funzione🫁

Know Sistema respiratorio  thumbnail

6

Sistema respiratorio

Corpo umano

Know apparato respiratorio  thumbnail

10

apparato respiratorio

apparato respiratorio

Know Apparato Respiratorio  thumbnail

48

Apparato Respiratorio

Appunti apparato respiratorio

U La respirazione Ele LA RESPIRAZIONE CELLULARE La respirazione è l'atto che ci permette di rifornire il nostro corpo di ossigeno. A COSA CI SERVE L'OSSIGENO? rità nasale narice ile (bocca) epiglottide Dobbiamo vedere cosa accade nei mitocondri,le centrali energetiche delle cellule. Usano come combustibile il glucosio.Con una serie di reazioni chimiche,nei mitocondri ogni molecola viene divisa fino ad ottenere le molecole dell'acqua e dell'anidride carbonica. Questa serie di reazioni è definita nel suo insieme respirazione cellulare è può venire solo in presenza di ossigeno. FORMULA una molecola di glucosio reagisce con 6 molecole di ossigeno e si producono 6 molecole di acqua,6 molecole di anidride carbonica,energia chimica ed energia termica. -faringe (c laringe RESPIRAZIONE POLMONARE Nei polmoni avviene l'entrata di ossigeno e l'eliminazione di anidride carbonica.l'ossigeno viaggia dai polmoni alle cellule.L'anidride carbonica viaggia dalle cellule ai polmoni.Questo scambio di gas che si svolge nei polmoni si chiama respirazione polmonare.Servita da polmoni e vie respiratorie. VIE RESPIRATORIE Le vie respiratorie mettono in comunicazione i polmoni con l'esterno e comprendono cavità nasali,faringe, laringe, trachea e bronchi. LE CAVITÀ NASALI:Nel naso grazie ai peli nelle narici e al muco l'aria viene purificata,riscaldata e resa umida.sulla cavità nasali si trovano le cellule sensoriali olfattive. LA FARINGE: Tubo che funge da doppio passaggio per l'aria diretta alla trachea sia per il cibo diretto all'esofago.Quando mangiamo I epiglottide,chiude l'apertura della laringe per evitare il passaggio del cibo nelle vie respiratorie.Quando inspiriamo, l'epiglottide si...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

solleva e permette il passaggio dell'aria. LA LARINGE:Nella laringe si trovano le corde vocali,due membrane che vibrano al passaggio dell'aria; modulato dai movimenti della lingua e delle labbra,questo flusso produce la voce. LA TRACHEA E I BRONCHI:La trachea è un tubo posto davanti l'esofago rivestita da un epitelio ciliato e da cellule mucipare. X IL TRASPORTO E LO SCAMBIO DI GAS Il trasporto dell'ossigeno avviene grazie all'emoglobina che si lega all'ossigeno trasformandosi in ossiemoglobina. Il trasporto dell'anidride carbonica avviene in 2 modi: Per mezzo di globuli rossi sotto forma di carbodiossiemoglobina. Disciolta nell'acqua sotto forma di acido carbonico. Entrambi gl I scambi avvengono per diffusione; nell' alveolo la concentrazione di ossigeno è maggiore che nel sangue,quindi il gas si diffonde dall'alveolo al sangue. Il gas passa poi dal sangue all'aria. L'aria inspirata è quella espirata hanno composizioni chimiche differenti. L'ATTO RESPIRATORIO La respirazione è un atto naturale e involontario. La frequenza degli atti respiratori è controllata da due gruppi di cellule nervose poste nel midollo allungato,che controllano l'attività dei muscoli respiratori. Sulla respirazione si può anche avvenire volontariamente, trattenendo il fiato o facendo espirazioni e inspirazioni più profonde. L'attività del centro di controllo dipende dalla concentrazione di anidride carbonica presente nel sangue. Infatti la frequenza degli atti respiratori aumenta durante un'intensa attività muscolare. 9 inspirazione/ espirazione trasporto di CO, polmoni diffusione dei gas diffusione dei cellule dei tessuti trasporto di O₂ Faria entra (espirazione) lle INSPIRAZIONE ED ESPIRAZIONE La respirazione polmonare avviene in due fasi: INSPIRAZIONE:consiste nell'entrata dell'aria nei polmoni ESPIRAZIONE:consiste nell' espulsione dell'aria dai polmoni Questi movimenti avvengono grazie a una contrazione ritmica e al rilassamento dei polmoni. i muscoli intercostal sollevano le costole la cavità toracica aumenta di volume POLMONI I polmoni sono organi spugnosi posti nel torace appoggiati sul diaframma. I polmoni sono avvolti dalla pleura, formata da due foglietti,uno che aderisce al polmone, l'altro alla parete toracica. Tra i due foglietti c'è la cavità pleurica contenente il liquido pleurico che permette un fluido movimento dei polmoni. I polmoni sono costituiti dagli alveoli polmonari; ogni alveolo è formato da uno strato di cellule e circondato da un reticolo di capillari sanguigni.l'insieme degli alveoli costituisce il tessut respiratorio. diaframma si abbassa e si appiattisce 5 I polmoni non contengono fibre muscolari,sono organi passivi perché subiscono l'azione di muscoli esterni. bronco destro primario Un atto respiratorio naturale è l'insieme di inspirazione,espirazione è una breve pausa prima che inizi un altro atto respiratorio. bronchi lobi liquido pleurico i muscoli intercostal si rilassano e le costole si abbassano pleura l'aria esce (espirazione) polmone destro il diaframma si alza e si incurva diaframma 7b la cavità toracica si restringe polmone sinistro -trachea bronco sinistro primario bronchioli lobi