Proprietà Chimiche degli Amminoacidi
Gli amminoacidi presentano proprietà chimiche uniche dovute alla loro struttura particolare. Una caratteristica fondamentale è la loro natura di molecole chirali.
Definizione: La chiralità negli amminoacidi è dovuta all'atomo di carbonio centrale (α-carbonio) legato a quattro gruppi diversi, rendendolo uno stereocentro.
La struttura ionica dipolare degli amminoacidi è un'altra proprietà cruciale:
- In soluzione, si verifica una reazione acido-base intramolecolare.
- Si forma uno zwitterione, con cariche opposte sui gruppi funzionali.
Vocabulary: Zwitterione - ione con cariche elettriche opposte nella stessa molecola.
Gli amminoacidi sono composti anfoteri, capaci di comportarsi sia come acidi che come basi a seconda del pH dell'ambiente. Questo comportamento è legato al concetto di punto isoelettrico.
Definizione: Il punto isoelettrico (pI) è il pH specifico a cui un amminoacido si trova nella sua forma ionica dipolare, con carica netta zero.
La classificazione degli amminoacidi in base al punto isoelettrico:
- pI tra 5 e 6,5: amminoacidi con un gruppo -NH₂ e un gruppo -COOH
- pI tra 3 e 3,2: amminoacidi con un gruppo -NH₂ e due gruppi -COOH
- pI tra 7,6 e 10,8: amminoacidi con due gruppi -NH₂ e un gruppo -COOH
Queste proprietà chimiche sono fondamentali per comprendere il comportamento degli amminoacidi polari e apolari e degli amminoacidi idrofobici e idrofilici nelle proteine.