Scienze /

il sistema nervoso

il sistema nervoso

 Il sistema nervoso
Sistema nervoso centrale
Encefalo
• Midollo spinale
sistema nervoso periferico
• Nervi
volontario
Autonomo
Il Sistema ne

il sistema nervoso

user profile picture

Sophie

75 Followers

46

Condividi

Salva

riassunto sistema nervoso classe 3ª media. app:pages(solo apple)

 

3ªm

Sintesi

Il sistema nervoso Sistema nervoso centrale Encefalo • Midollo spinale sistema nervoso periferico • Nervi volontario Autonomo Il Sistema nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: • Riceve stimoli ed elabora risposte • Memorizza informazioni • Elabora ragionamenti L'unita fondamentale del sistema nervoso e il neurone, trasmette gli impulsi nervosi. Nucleo Dendriti Assone Mielina- JIM उ Terminali assonici La sinapsi struttura altamente specializzata che consente la comunicazione delle cellule del tessuto nervoso tra loro/con altre cellule I I neuroni Si dividono in: • Neuroni sensoriali: trasmettono al sistema nervoso gli stimoli provenenti dall'esterno o da un organo interno • Neuroni motori: trasmettono gli impulsi elettrici dal sistema nervosa a muscoli o ghiandole • Neuroni di associazione: elaborare l'informazione e collegano i neuroni sensoriali con quelli motori Sistema nervoso centrale • Midollo spinale allungato Encefalo: cervello, cervelletto, midollo allungato L'encefalo e il midollo spinale sono ricoperti da 3 membrane I sovrapposte chiamate meningi: pia madre, arachoide, dura madre Il cervello: occupa la maggiorate della scatola cranica e formato da 2 emisferi celebrali separati da una profonda fessura ma uniti dal corpo calloso Il midollo spinale: E contenuto nel canale vertebrale, cavita cilindrica allungata formata all'interno della colonna vertebrale. costituita da 33-34 vertebre sovrapposte con l'interposizione di un disco vertebrale Il diencefalo: La parte più interna del cervello, formato da talamo e ipotalamo, 2 importanti gruppi di neuroni. Talamo: Ha la funzione di rielaborare e inviare le informazioni sensoriali provenienti degli organi di senso alle aree specifiche della corteccia corteccia: un'importante centro...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

di smistamento degli Stimoli nervosi provenienti dalla periferia e diretti alla corteccia celebrale. Ipotalamo: E un area sottostante al talamo che svolge funzioni di regolazione degli Stimoli provenienti dall'interno del corpo come la pame, la sete, il sonno, il dolore ecc. ESSO e strettamente legato a una ghiandola endocrina, Pipofisi collega il sistema nervoso con quello endocrino, controllando la produzione di ormoni da parte dell'ipofisi Cervello Ipotalamo Ipofisi Midollo allungato PRZ Corpo calloso Talamo Cervelletto Il cervelletto: occupa la parte più posteriore e inferiore della scatola cranica. come il cervello anche il cervelletto e diviso in 2 emisperi ed e ricoperto da circonvoluzioni cerebrali. La funzione del cervelletto e di coordinare l'azione delle aree motorie. Il midollo allungato o bulbo: collega il cervello con il midollo spinale, connesso anche al cervelletto. Nel bulbo ci sono 2 importanti centri, il centro del respiro e quello cardiaco. X se esso viene lesionato il respiro e la circolazione sanguina si bloccano portando cosi (in alcuni casi) alla morte La parte del corpo destra del cervello controlla la parte sinistra del corpo I Il midollo spinale: E una struttura allunga che contiene i centri nervosi che comandano gran parte dei nostri movimenti volontari. ESSO Si trova nel canale vertebrale e rappresenta il collegamento tra Pencefalo e il sistema nervoso periferico Il midollo spinale trasmette i comandi provenienti dall'encefalo e diretti ai muscoli e alle ghiandole ma ha anche una funzione propria, indipendente dall'encefalo. Riflesso spinale: lirecettori della pelle ricevono gli stimoli esterni. 2i recettori trasmettono lo stimolo ai neuroni sensoriali del braccio che arriva fino all'interno del midollo spinale 3 l'impulso raggiunge un neurone di associazione che lo invia ai neuroni motori 4 questi neuroni comandano al muscolo di togliere. Es. la mano dalla pentola Il riflesso fa agire il corpo senza che si formi un pensiero cosciente la mano scatta ancora prima di percepire il dolore I sistema nervoso periferico: • volontario o somatico • Autonomo o vegetativo . · ● simpatico Parasimpatico Formato dai nervi e dai gangli: In base alle funzioni si suddividono in: • Nervi sensitivi • Nervi motori • Nervi misti ● Sistema nervoso volontario: costituito dalle fibre nervose periferiche che inviano informazioni sensoriali al sistema nervoso centrale e dalle Fibre nervose motore che comandano la contrazione e la distinzione dei muscoli scheletrici E Costituita da: • Nervi granici (12 paia) • Nervi spinali (31 paia) Sistema nervoso autonomo: Innerva i visceri, controlla le funzioni della Vita vegetativa. L'azione e data dall'attività coordinata e opposta svuota sullo stesso organo da 2 sistemi: simpatico e parasimpatico Vasi sanguigni Assoni Guaina mielinica Fascio di fibre nervoso I Guaina di tessuto connettivo Sistema simpatico: Ha la funzione di stimolare l'organismo in situazioni di stress e formato da 2 catene di gangli, che sono ammassi di cellule nervose disposte ai lati della colonna vertebrale. Il neurotrasmettitore e l'adrenalina sistema parasimpatico: Esercita sui vari organi azioni inverse a quelle del simpatico, e formato da neuroni nel midollo allungato e nel midollo spinale da cui partono le fibre nervose. Il neurotrasmettitore e l'acetilcolina I

Scienze /

il sistema nervoso

user profile picture

Sophie

75 Followers

 Il sistema nervoso
Sistema nervoso centrale
Encefalo
• Midollo spinale
sistema nervoso periferico
• Nervi
volontario
Autonomo
Il Sistema ne

Apri

riassunto sistema nervoso classe 3ª media. app:pages(solo apple)

Contenuti simili
Know Il midollo spinale thumbnail

4

80

Il midollo spinale

Il midollo spinale e le sue funzioni

Know Sistema nervoso  thumbnail

23

187

Sistema nervoso

Sistema nervoso centrale,periferico,autonomo,volontario…

Know Il sistema nervoso centrale  thumbnail

171

1838

Il sistema nervoso centrale

Riassunto sul sistema nervoso centrale

Know il sistema nervoso  thumbnail

24

418

il sistema nervoso

riassunto

Know Tipi di tessuti, apparato tegumentario, sistema nervoso e malattie correlate  thumbnail

4

112

Tipi di tessuti, apparato tegumentario, sistema nervoso e malattie correlate

appunti dalla parte introduttiva sul corpo umano, alle cellule staminali, diversi tipi di tessuto, apparato tegumentario e sistema nervoso con malattie correlate

Know Il sistema nervoso thumbnail

58

1101

Il sistema nervoso

Schema e riassunto sul sistema nervoso centrale e periferico con curiosità e approfondimenti

Il sistema nervoso Sistema nervoso centrale Encefalo • Midollo spinale sistema nervoso periferico • Nervi volontario Autonomo Il Sistema nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: • Riceve stimoli ed elabora risposte • Memorizza informazioni • Elabora ragionamenti L'unita fondamentale del sistema nervoso e il neurone, trasmette gli impulsi nervosi. Nucleo Dendriti Assone Mielina- JIM उ Terminali assonici La sinapsi struttura altamente specializzata che consente la comunicazione delle cellule del tessuto nervoso tra loro/con altre cellule I I neuroni Si dividono in: • Neuroni sensoriali: trasmettono al sistema nervoso gli stimoli provenenti dall'esterno o da un organo interno • Neuroni motori: trasmettono gli impulsi elettrici dal sistema nervosa a muscoli o ghiandole • Neuroni di associazione: elaborare l'informazione e collegano i neuroni sensoriali con quelli motori Sistema nervoso centrale • Midollo spinale allungato Encefalo: cervello, cervelletto, midollo allungato L'encefalo e il midollo spinale sono ricoperti da 3 membrane I sovrapposte chiamate meningi: pia madre, arachoide, dura madre Il cervello: occupa la maggiorate della scatola cranica e formato da 2 emisferi celebrali separati da una profonda fessura ma uniti dal corpo calloso Il midollo spinale: E contenuto nel canale vertebrale, cavita cilindrica allungata formata all'interno della colonna vertebrale. costituita da 33-34 vertebre sovrapposte con l'interposizione di un disco vertebrale Il diencefalo: La parte più interna del cervello, formato da talamo e ipotalamo, 2 importanti gruppi di neuroni. Talamo: Ha la funzione di rielaborare e inviare le informazioni sensoriali provenienti degli organi di senso alle aree specifiche della corteccia corteccia: un'importante centro...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Aprire l'app

Didascalia alternativa:

di smistamento degli Stimoli nervosi provenienti dalla periferia e diretti alla corteccia celebrale. Ipotalamo: E un area sottostante al talamo che svolge funzioni di regolazione degli Stimoli provenienti dall'interno del corpo come la pame, la sete, il sonno, il dolore ecc. ESSO e strettamente legato a una ghiandola endocrina, Pipofisi collega il sistema nervoso con quello endocrino, controllando la produzione di ormoni da parte dell'ipofisi Cervello Ipotalamo Ipofisi Midollo allungato PRZ Corpo calloso Talamo Cervelletto Il cervelletto: occupa la parte più posteriore e inferiore della scatola cranica. come il cervello anche il cervelletto e diviso in 2 emisperi ed e ricoperto da circonvoluzioni cerebrali. La funzione del cervelletto e di coordinare l'azione delle aree motorie. Il midollo allungato o bulbo: collega il cervello con il midollo spinale, connesso anche al cervelletto. Nel bulbo ci sono 2 importanti centri, il centro del respiro e quello cardiaco. X se esso viene lesionato il respiro e la circolazione sanguina si bloccano portando cosi (in alcuni casi) alla morte La parte del corpo destra del cervello controlla la parte sinistra del corpo I Il midollo spinale: E una struttura allunga che contiene i centri nervosi che comandano gran parte dei nostri movimenti volontari. ESSO Si trova nel canale vertebrale e rappresenta il collegamento tra Pencefalo e il sistema nervoso periferico Il midollo spinale trasmette i comandi provenienti dall'encefalo e diretti ai muscoli e alle ghiandole ma ha anche una funzione propria, indipendente dall'encefalo. Riflesso spinale: lirecettori della pelle ricevono gli stimoli esterni. 2i recettori trasmettono lo stimolo ai neuroni sensoriali del braccio che arriva fino all'interno del midollo spinale 3 l'impulso raggiunge un neurone di associazione che lo invia ai neuroni motori 4 questi neuroni comandano al muscolo di togliere. Es. la mano dalla pentola Il riflesso fa agire il corpo senza che si formi un pensiero cosciente la mano scatta ancora prima di percepire il dolore I sistema nervoso periferico: • volontario o somatico • Autonomo o vegetativo . · ● simpatico Parasimpatico Formato dai nervi e dai gangli: In base alle funzioni si suddividono in: • Nervi sensitivi • Nervi motori • Nervi misti ● Sistema nervoso volontario: costituito dalle fibre nervose periferiche che inviano informazioni sensoriali al sistema nervoso centrale e dalle Fibre nervose motore che comandano la contrazione e la distinzione dei muscoli scheletrici E Costituita da: • Nervi granici (12 paia) • Nervi spinali (31 paia) Sistema nervoso autonomo: Innerva i visceri, controlla le funzioni della Vita vegetativa. L'azione e data dall'attività coordinata e opposta svuota sullo stesso organo da 2 sistemi: simpatico e parasimpatico Vasi sanguigni Assoni Guaina mielinica Fascio di fibre nervoso I Guaina di tessuto connettivo Sistema simpatico: Ha la funzione di stimolare l'organismo in situazioni di stress e formato da 2 catene di gangli, che sono ammassi di cellule nervose disposte ai lati della colonna vertebrale. Il neurotrasmettitore e l'adrenalina sistema parasimpatico: Esercita sui vari organi azioni inverse a quelle del simpatico, e formato da neuroni nel midollo allungato e nel midollo spinale da cui partono le fibre nervose. Il neurotrasmettitore e l'acetilcolina I