Comportamento dei Limiti all'Infinito
Quando studiamo i limiti matematica spiegazione, è fondamentale comprendere il comportamento delle funzioni quando x tende all'infinito. Esistono diversi casi possibili:
Highlight: Una funzione può tendere a +∞, -∞, a un valore finito L, o il limite potrebbe non esistere.
Nel caso di funzioni crescenti, quando x tende a +∞, se la funzione supera qualsiasi valore M fissato sull'asse y da un certo punto in poi, diciamo che il limite è +∞. Questo comportamento è tipico di funzioni come le potenze con esponente positivo pari.
Per le funzioni decrescenti, invece, quando x tende a +∞, se la funzione scende al di sotto di qualsiasi valore fissato, il limite è -∞. Un esempio classico è la funzione y = -3x - 2.