Materie

Materie

Di più

LE FUNZIONI

20/10/2022

339

18

Condividi

Salva

Scarica


Le funzioni
Una funzione è una particolare
relazione. La relazione è un "legame"
che associa agli elementi di un insieme,
elementi di un alt

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le funzioni
Una funzione è una particolare
relazione. La relazione è un "legame"
che associa agli elementi di un insieme,
elementi di un alt

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le funzioni
Una funzione è una particolare
relazione. La relazione è un "legame"
che associa agli elementi di un insieme,
elementi di un alt

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le funzioni
Una funzione è una particolare
relazione. La relazione è un "legame"
che associa agli elementi di un insieme,
elementi di un alt

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le funzioni
Una funzione è una particolare
relazione. La relazione è un "legame"
che associa agli elementi di un insieme,
elementi di un alt

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le funzioni
Una funzione è una particolare
relazione. La relazione è un "legame"
che associa agli elementi di un insieme,
elementi di un alt

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le funzioni Una funzione è una particolare relazione. La relazione è un "legame" che associa agli elementi di un insieme, elementi di un altro insieme. Una relazione tra due insiemi si definisce FUNZIONE se ad ogni elemento a E A è associato uno ed un solo elemento be B. L'elemento b si chiama immagine di a. L'insieme A viene detto "Dominio" della funzione e l'insieme delle immagini (che non è detto coincida con l'insieme B), si chiama "Codominio". ATTENZIONE! Mentre due o più elementi di A possono avere la stessa immagine in B, non è vero il contrario. Cioè ad uno stesso elemento di A non possono corrispondere due o più elementi di B. Se questo accade la relazione in questione non è una funzione. Questa a lato non è una funzione in quanto all'elemento a corrispondono due elementi di B. Nell'esempio sono xez Inoltre, affinché la relazione data sia una funzione, è necessario che tutti gli elementi di A, possiedano un'immagine in B Questa a lato non è una funzione in quanto all'elemento a non è associato nessun elemento di B. In altre parole a non ha nessuna immagine in B a b A a b C A In questo caso il Codominio è: C = {z,t} A α· B b. • y C . Z ..t B • X Questa non è una funzione Z .t B X y .y Z ..t ******** Questa non è una funzione Pag. 1 a 6 Le funzioni numeriche Un tipo di funzioni particolarmente importanti sono le funzioni numeriche. Esse hanno come elementi dei numeri. Spesso sono rappresentabili in un sistema...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

13 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 11 Paesi

900 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Didascalia alternativa:

di assi cartesiani attraverso espressioni di vario tipo: algebriche razionali e irrazionali, goniometriche, logaritmiche ed esponenziali. Per rappresentare graficamente questo tipo di funzioni sugli assi cartesiani, basta dare dei valori a piacere alla variabile indipendente e determinare i corrispondenti valori della variabile dipendente. Per farlo, basta sostituire i valori dati alla x nell'equazione della funzione per trovare così i corrispondenti valori di y. A lato è riportato un esempio. Il grafico è stato tracciato in base ai punti dati dalla tabella qui sotto X y 0 -1 1 1 -1 -3 DOMINIO DI UNA FUNZIONE Il Dominio di una funzione è l'insieme dei valori reali di x in corrispondenza dei quali risulta reale anche la y. y = f(x) x= viene detta "variabile indipendente" y= viene detta "variabile dipendente" perché i suoi valori dipendono dai valori che assume la x y=2x-1 Esempio. Data la funzione y = √3x +2 Come si verifica facilmente x=-1 non appartiene al Dominio. Infatti sostituendo -1 al posto della x si ottiene y = √-1 che è impossibile x=+2 invece appartiene al Dominio. Infatti sostituendo 2 al posto della x si ottiene y = √8 che è un valore accettabile Pag. 2 a 6 Funzione razionale intera Classificazione Funzione razionale fratta Funzione irrazionale intera Funzione irrazionale fratta Funzione trascendente Funzione definita a tratti Funzioni uguali delle funzioni È definita da un polinomio Zeri di una funzione (Relativi a funzioni rappresentate sul piano cartesiano) y = 2x³ - 4x² + 5x − 6 È definita dal rapporto di due polinomi x³ - 3x²-7 x +9 y = È definita da un'espressione contenente una radice e al suo interno una funzione (in questo caso si tratta di un polinomio) y=√x²-5x-6 È definita da un'espressione contenente una radice e al suo interno un rapporto tra funzioni (in questo caso, polinomi) -7 x³ - 3x². x +9 y=. È definita da un'espressione contenente un logaritmo, una funzione esponenziale o una funzione goniometrica y = sen(4x − 3) È definita da espressioni analitiche diverse a seconda della parte di piano individuata dalla x y = x −5x -x³ +2 Altre definizioni per x ≥ 3 per x < 3 Due funzioni sono uguali se hanno lo stesso Dominio e se ad ogni valore di x del Dominio fanno corrispondere lo stesso valore y del Codominio Sono i punti in cui una funzione interseca l'asse x, cioè quelli che hanno y=0 Pag. 3 a 6 Proprietà delle funzioni A Funzione iniettiva Una funzione si dice iniettiva se ogni elemento b E B è immagine di un solo elemento a EA Come si vede dal grafico a lato, non ci sono due elementi di A che hanno stessa immagine in B. La funzione è quindi iniettiva Funzione suriettiva Una funzione si dice suriettiva se Codominio coincide con B suo Funzione biiettiva o biunivoca Una funzione è biiettiva o biunivoca quando è contemporaneamente sia iniettiva che suriettiva Una funzione biunivoca è anche invertibile come si vedrà a breve Funzione crescente Sia data una funzione in x e y Si dice che una funzione è crescente se al crescere dei valori della variabile indipendente x, crescono anche i corrispondenti valori della variabile dipendente y Funzione decrescente Sia data una funzione in x e y. Si dice che una funzione è decrescente se al crescere dei valori della variabile indipendente x, decrescono i corrispondenti valori di y a b A a b C d b e A a. C d B x • y Z ..t B .y ..Z t B x ..y Z .t Pag. 4 a 6 Segue "Proprietà delle funzioni" Funzione monotona Una funzione si dice monotona quando è solo crescente o solo decrescente in tutto il dominio. Nell'esempio a lato, la prima è sempre decrescente nel dominio, la seconda decresce, cresce e poi riprende a decrescere Funzione pari Una funzione si dice pari se verifica la seguente uguaglianza: f(-x) = f(x) Una funzione di questo tipo viene detta anche funzione simmetrica rispetto all'asse y Funzione dispari Una funzione si dice dispari se verifica la seguente uguaglianza: f(-x) = -f(x) Una funzione di questo tipo viene detta anche funzione simmetrica rispetto all'origine Funzione monotona Funzione non monotona Data la funzione y=x²-4 è facile verificare che f(-x) = f(x). Infatti mettendo -x al posto della x, la funzione non cambia Y(-x) = (-x)² − 4 = x² − 4 Data la funzione y = x³ - 2x è facile verificare che f(-x) = -f(x). Infatti mettendo -x al posto della x, la funzione cambia di segno |Y(-x) = (-x)³ − 2(−x) = −x³ + 2x = −(x³ − 2x) Pag. 5 a 6 Segue "Proprietà delle funzioni" y=senx Funzione periodica Una funzione si dice periodica se assume gli stessi valori dopo un determinato intervallo chiamato periodo. Algebricamente si può scrivere così: f(x) = f(x+T) Dove T è il periodo Esempi di funzioni periodiche sono le funzioni goniometriche Funzione composta A La funzione composta, detta anche funzione di funzione associa ad un elemento c E C un elemento a E A nel modo seguente: Ad a corrisponde b; a → b A b corrisponde c; b→ c Quindi, attraverso la funzione composta gof Ad a corrisponde c; a → c In altre parole, una funzione è composta laddove si "sovrappongono" due o più funzioni B C ·b 0 0 € a Se f(x) è una funzione che associa ad ogni x E A una y E B, la funzione inversa, ovvero x = f¹(y), associa una x E A ad ogni y E B y = f(x) = 3x → x = f¹(y) = Funzione inversa Esempio: y = = //log(x) È una funzione composta in quanto all'interno della radice non compare una semplice variabile indipendente (la x), ma un'altra funzione (in questo caso una funzione razionale fratta). Ecco perché si usa anche definirla "funzione di funzione" Affinché una funzione sia invertibile, deve essere biunivoca, cioè sia iniettiva che suriettiva. Se non fosse iniettiva, invertendola, ad un elemento dell'insieme A corrisponderebbero più elementi dell'insieme B (quindi non sarebbe una funzione). Se non fosse suriettiva, non tutti gli elementi dell'insieme A avrebbero un'immagine in B e quindi, anche in questo caso, non sarebbe una funzione Pag. 6 a 6