Knowunity
La Scuola Resa Facile
Matematica /
I numeri relativi
Gabry
3 Follower
37
Condividi
Salva
somma, moltiplicazione, divisione e potenze con i numeri relativi
1ªl
Appunto
i numeri relativi numeri concordi: due numeri si definiscono concordi se hanno lo stesso segno numeri discordi: due numeri si definiscono discordi se hanno segno opposto operazioni: 1 somma di numeri concordi il segno sará lo stesso; il valore +3+27= +30 assoluto sará la somma dei due valori assoluti -5-15=-20 2 somma di numeri discordi →il segno sará quello del numero maggiore; il valore assoluto sará la differenza tra i due valori assoluti -2+7=15 +50-76-26 3 moltiplicazione di numeri concordi → il segno sara sempre positivo; il valore assoluto sará la moltiplicazione dei due valori assoluti 20.5=100 -6-(-7)=+42 4 moltiplicazione di numeri discordi → il segno sara sempre negativo; il (-20).(+5)=-100 (+6) · (-7)=-42 valore assoluto sará la moltiplicazione dei due valori assoluti 5 divisione di numeri concordi→il segno sara sempre positivo; il 45:5=9 valore assoluto sará la divisione dei due valori assoluti (-90): (-10) = 9 6 divisione di numeri discordi →il segno sará sempre negativo; il (-45):5=-9 (+90):(-10)=-9 valore assoluto sará la divisione dei due valori assoluti potenze: 1 esponente positivo Labor base positiva: 3³= 27 base negativa: (-3)³ = -27 (-3)4 = 81 esistono 2 casi se l'esponente dispari il segno è negativo se è pari segno è positivo il
Scarica l'applicazione
Matematica /
I numeri relativi
Gabry
3 Follower
somma, moltiplicazione, divisione e potenze con i numeri relativi
27
appunti di matematica sui numeri interi.
217
cosa sono e operazioni
13
insieme dei numeri naturali e numeri interi
12
i numeri interi
1
propagazione degli errori
5
Insiemi numerici N, Z, Q, I, R e definizioni
i numeri relativi numeri concordi: due numeri si definiscono concordi se hanno lo stesso segno numeri discordi: due numeri si definiscono discordi se hanno segno opposto operazioni: 1 somma di numeri concordi il segno sará lo stesso; il valore +3+27= +30 assoluto sará la somma dei due valori assoluti -5-15=-20 2 somma di numeri discordi →il segno sará quello del numero maggiore; il valore assoluto sará la differenza tra i due valori assoluti -2+7=15 +50-76-26 3 moltiplicazione di numeri concordi → il segno sara sempre positivo; il valore assoluto sará la moltiplicazione dei due valori assoluti 20.5=100 -6-(-7)=+42 4 moltiplicazione di numeri discordi → il segno sara sempre negativo; il (-20).(+5)=-100 (+6) · (-7)=-42 valore assoluto sará la moltiplicazione dei due valori assoluti 5 divisione di numeri concordi→il segno sara sempre positivo; il 45:5=9 valore assoluto sará la divisione dei due valori assoluti (-90): (-10) = 9 6 divisione di numeri discordi →il segno sará sempre negativo; il (-45):5=-9 (+90):(-10)=-9 valore assoluto sará la divisione dei due valori assoluti potenze: 1 esponente positivo Labor base positiva: 3³= 27 base negativa: (-3)³ = -27 (-3)4 = 81 esistono 2 casi se l'esponente dispari il segno è negativo se è pari segno è positivo il
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile