Introduzione alle equazioni
Un'equazione è un'uguaglianza tra due espressioni letterali, verificata per particolari valori attribuiti alle lettere che vi compaiono. Le equazioni possono essere classificate in base al grado, al numero di incognite e alla presenza di frazioni.
Definizione: Un'equazione è un'uguaglianza tra due espressioni letterali, verificata per particolari valori attribuiti alle lettere che in essa compaiono.
Le equazioni sono composte da due membri, separati dal segno di uguaglianza. Il primo membro è l'espressione a sinistra dell'uguale, mentre il secondo membro è quella a destra. Le variabili presenti nell'equazione sono chiamate incognite.
Esempio: Nell'equazione x²+3x-1=x-2, "x²+3x-1" è il primo membro, "x-2" è il secondo membro, e "x" è l'incognita.
Le equazioni possono essere classificate in vari modi:
- Per grado: equazioni di primo grado, secondo grado, terzo grado, ecc.
- Per tipo: equazioni intere (incognita solo al numeratore) o fratte (incognita anche al denominatore)
- Per coefficienti: equazioni numeriche (solo numeri oltre all'incognita) o letterali (anche lettere oltre all'incognita)
Highlight: Le equazioni di primo grado sono quelle in cui l'incognita compare solo al primo grado, come in 2x-5=x-2.