Vita e opere di Terenzio
Publio Terenzio Afro, noto semplicemente come Terenzio, nacque a Cartagine nel 185 a.C. La sua nascita e morte segnano un periodo cruciale per la letteratura latina. Giunto a Roma come schiavo, fu liberato dal senatore Terenzio Lucano, da cui prese il nome.
Highlight: Terenzio ebbe stretti rapporti con il circolo degli Scipioni, un gruppo di intellettuali dell'aristocrazia romana.
Le commedie di Terenzio pdf disponibili oggi sono sei, tutte ispirate ai modelli della commedia nuova greca, in particolare a Menandro e Apollodoro. Queste opere si dividono in tre gruppi tematici:
- Commedie sul rapporto tra vecchie e nuove generazioni
- Commedie "plautine"
- L'Hecyra, un'opera unica nel suo genere
Example: L'Andria, rappresentata nel 166 a.C., è un esempio del primo gruppo di commedie, incentrata sul rapporto padre-figlio.
I temi delle commedie di Terenzio riflettono il suo intento educativo e la sua visione filosofica. L'educazione, l'humanitas e il relativismo etico sono concetti centrali nelle sue opere.
Definition: L'humanitas è un valore che promuove l'amore, il rispetto e la comprensione degli altri.
Terenzio morì in Grecia nel 159 a.C., durante un viaggio culturale, pratica che stava diventando comune tra i romani dell'epoca.