Latino /

Lucano

Lucano

 Lucano (Marco Anneo Lucano)
domenica 16 ottobre 2022 14:52
• Nasce a Cordoba (Spagna) nel 39 (sotto Caligola) -> provincia ricchissima
• Ni

Lucano

user profile picture

Ro

52 Followers

39

Condividi

Salva

Vita e "Bellum Civile" di Marco Anneo Lucano. Paragoni con l"'Eneide".

 

5ªl

Sintesi

Lucano (Marco Anneo Lucano) domenica 16 ottobre 2022 14:52 • Nasce a Cordoba (Spagna) nel 39 (sotto Caligola) -> provincia ricchissima • Nipote di Seneca -> lo introduce lui alla corte di Nerone • Conosce la fama da giovanissimo (20 anni) • A 26 anni partecipa alla congiura dei Pisoni • A causa della congiura dei Pisoni si toglie la vita seguendo il "suicidio stoico" Perché si sucida? Nerone venne a conoscenza della congiura e informa i responsabili di "essere caduti in disgrazia" -> impensabile vivere non nelle grazie del princeps e si era costretti al suicidio Lucano prova a discolparsi: accusò la madre (con cui non aveva rapporti) E il risultato fu una fine priva di gloria per il poeta. Rapporti con Nerone Inizialmente Nerone lo ammira e apprezza, poi il suo successo suscita invidia e il princeps lo inizia ad allontanare dalla corte In vita si era avvicinato alla filosofia stoica di Lucio Anneo Cornuto *Farsalo è una città in Tessaglia, Grecia Lucano fece una scelta coraggiosa: Non solo produrre un poema epico (storico) immediatamente dopo la grande Eneide virgiliana, ma porsi in una chiave totalmente antitetica e antivirgiliana! immerge in una *IL SUICIDIO STOICO Lucano si taglia le vene e vasca (= morte lenta e sofferta) Dopo aver invitato amici e familiari nella domus e dopo aver pronunciato una lode all'imperatore (per risparmiare i familiari) e dopo aver...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

dettato il testamento. Bellum Civile / Pharsalia Il Bellum civile, anche detto Pharsalia, è l'unica opera di Lucano che è giunta a noi. Il titolo Pharsalia* è desunto da un passo del libro IX. È un poema epico-storico di 10 libri, per un totale di quasi 8.000 esametri. L'opera può essere definita come • Poema storico perché parla della stria di Roma ● Opera monografica, Il guerra civile (Pompeo e Cesare) avvenuta a Farsalo nel 48 a. c. • Poema epico, presenta vicende di eroi ● Opera annalistica, presenta i fatti secondo schema annalistico Fu sorprendentemente apprezzato: Fama sin da giovane età *fa un omaggio a Virgilio: Pharsalia Elogio imperatore esametri Storico (solo i grandi eventi sono reali, non ricostruzione minuziosa) Nostalgia antichità + denuncia tempo presente 10 libri! Perché? No elogio Esametri epico Celebrazione Roma 12 libri! a. Lucano morto a 26 anni = incompiuta b. Volutamente rottura della tradizione IMPOSTAZIONE: soggettiva, narrazione in 1 persona e autore interviene (denuncia per esempio le guerre civili = fratricidi) POEMA EPICO Eneide Elogia con nostalgia l'età repubblicana Ma lui non la conosce veramente FONTI: "Epico" dal greco "epos" = narrazione di vicende che coinvolgano eroi o dei Nella Pharsalia: 1. Pietas 2. Virtus 3. Fides 4. constantia DIMENSIONE EROICA Manca il protagonista eroico! Ci sono 3 grandi personaggi, ma nessuno può essere eroe: 1. POMPEO= è un debole, non ha lo slancio vitalistico necessario 2. CESARE= è un foriero di disvalori, non agisce per la collettività 3. CATONE= compare troppo poco (II e IX) 1. De bello civili, Cesare 2. Annales 3. Annales, Cremuzio Cordo 4. Opere di minori a noi non pervenute Eroe="eros", slancio vitalistico L'eroe deve incarnare dei valori in cui tutta la comunità si riveda, è un faro per la comunità. Es. Enea= pius, rispetta le leggi degli dei e degli uomini A Roma ci sono tanti mores (valori) 5. Frugalitas 6. Gravitas *fa un omaggio a Virgilio: Nel III libro presenta un sogno di Pompeo che ricorda quello di Enea 7. Fortitudo animi 8. Pudicitia DIMENSIONE DIVINA Mancano gli dei! Sono i grandi assenti, disinteressati alle vicende umane -> compaiono solo quando evocati Sono solo "entità linguistiche" (- Luca Canari) Gli uomini sono in balia di una fortuna e di una sorte capricciosa -> vige la legge del più forte (vince Cesare) CESARE • Tirannus • Fulmen È un personaggio sempre presente, eccetto libro VIII. Combatte per la fama ed è spietato, senza scrupoli. PERSONAGGI POMPEO • Vecchia quercia Privo di slancio vitalistico ma portatore di sani valori, al pari di Enea se avesse avuto questo. CATON DUTIQUE CATONE L'UTICENSE È un sapiens, difensore della libertà repubblicana che rivendicò col suicidio rivolto agli dei Il suo suicido a Utica lo rende moralmente nobile e lo salva anche dalla condanna di Dante Alighieri. LIBERTATIS EXEMPLUM

Latino /

Lucano

user profile picture

Ro

52 Followers

 Lucano (Marco Anneo Lucano)
domenica 16 ottobre 2022 14:52
• Nasce a Cordoba (Spagna) nel 39 (sotto Caligola) -> provincia ricchissima
• Ni

Apri

Vita e "Bellum Civile" di Marco Anneo Lucano. Paragoni con l"'Eneide".

Contenuti simili
Know Marco Anneo Lucano thumbnail

3

53

Marco Anneo Lucano

vita e stile + La Pharsalia trama, analisi e personaggi.

Know Lucano thumbnail

0

67

Lucano

Lucano, la pharsalia, l’anti-eneide, i modelli, lo stile

Know Dinastia giulio-claudia e Fedro  thumbnail

7

180

Dinastia giulio-claudia e Fedro

Dinastia giulio-claudia e Fedro

Know LUCANO thumbnail

67

953

LUCANO

Appunti su Lucano

Know Lucano, Persio, Petronio thumbnail

67

1330

Lucano, Persio, Petronio

Appunti di latino su Lucano, Persio e Petronio.

Know  Lucano e il Bellum civile thumbnail

24

750

Lucano e il Bellum civile

Appunti su lucano, sul Bellum civile e analisi del Proemio

Lucano (Marco Anneo Lucano) domenica 16 ottobre 2022 14:52 • Nasce a Cordoba (Spagna) nel 39 (sotto Caligola) -> provincia ricchissima • Nipote di Seneca -> lo introduce lui alla corte di Nerone • Conosce la fama da giovanissimo (20 anni) • A 26 anni partecipa alla congiura dei Pisoni • A causa della congiura dei Pisoni si toglie la vita seguendo il "suicidio stoico" Perché si sucida? Nerone venne a conoscenza della congiura e informa i responsabili di "essere caduti in disgrazia" -> impensabile vivere non nelle grazie del princeps e si era costretti al suicidio Lucano prova a discolparsi: accusò la madre (con cui non aveva rapporti) E il risultato fu una fine priva di gloria per il poeta. Rapporti con Nerone Inizialmente Nerone lo ammira e apprezza, poi il suo successo suscita invidia e il princeps lo inizia ad allontanare dalla corte In vita si era avvicinato alla filosofia stoica di Lucio Anneo Cornuto *Farsalo è una città in Tessaglia, Grecia Lucano fece una scelta coraggiosa: Non solo produrre un poema epico (storico) immediatamente dopo la grande Eneide virgiliana, ma porsi in una chiave totalmente antitetica e antivirgiliana! immerge in una *IL SUICIDIO STOICO Lucano si taglia le vene e vasca (= morte lenta e sofferta) Dopo aver invitato amici e familiari nella domus e dopo aver pronunciato una lode all'imperatore (per risparmiare i familiari) e dopo aver...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Aprire l'app

Didascalia alternativa:

dettato il testamento. Bellum Civile / Pharsalia Il Bellum civile, anche detto Pharsalia, è l'unica opera di Lucano che è giunta a noi. Il titolo Pharsalia* è desunto da un passo del libro IX. È un poema epico-storico di 10 libri, per un totale di quasi 8.000 esametri. L'opera può essere definita come • Poema storico perché parla della stria di Roma ● Opera monografica, Il guerra civile (Pompeo e Cesare) avvenuta a Farsalo nel 48 a. c. • Poema epico, presenta vicende di eroi ● Opera annalistica, presenta i fatti secondo schema annalistico Fu sorprendentemente apprezzato: Fama sin da giovane età *fa un omaggio a Virgilio: Pharsalia Elogio imperatore esametri Storico (solo i grandi eventi sono reali, non ricostruzione minuziosa) Nostalgia antichità + denuncia tempo presente 10 libri! Perché? No elogio Esametri epico Celebrazione Roma 12 libri! a. Lucano morto a 26 anni = incompiuta b. Volutamente rottura della tradizione IMPOSTAZIONE: soggettiva, narrazione in 1 persona e autore interviene (denuncia per esempio le guerre civili = fratricidi) POEMA EPICO Eneide Elogia con nostalgia l'età repubblicana Ma lui non la conosce veramente FONTI: "Epico" dal greco "epos" = narrazione di vicende che coinvolgano eroi o dei Nella Pharsalia: 1. Pietas 2. Virtus 3. Fides 4. constantia DIMENSIONE EROICA Manca il protagonista eroico! Ci sono 3 grandi personaggi, ma nessuno può essere eroe: 1. POMPEO= è un debole, non ha lo slancio vitalistico necessario 2. CESARE= è un foriero di disvalori, non agisce per la collettività 3. CATONE= compare troppo poco (II e IX) 1. De bello civili, Cesare 2. Annales 3. Annales, Cremuzio Cordo 4. Opere di minori a noi non pervenute Eroe="eros", slancio vitalistico L'eroe deve incarnare dei valori in cui tutta la comunità si riveda, è un faro per la comunità. Es. Enea= pius, rispetta le leggi degli dei e degli uomini A Roma ci sono tanti mores (valori) 5. Frugalitas 6. Gravitas *fa un omaggio a Virgilio: Nel III libro presenta un sogno di Pompeo che ricorda quello di Enea 7. Fortitudo animi 8. Pudicitia DIMENSIONE DIVINA Mancano gli dei! Sono i grandi assenti, disinteressati alle vicende umane -> compaiono solo quando evocati Sono solo "entità linguistiche" (- Luca Canari) Gli uomini sono in balia di una fortuna e di una sorte capricciosa -> vige la legge del più forte (vince Cesare) CESARE • Tirannus • Fulmen È un personaggio sempre presente, eccetto libro VIII. Combatte per la fama ed è spietato, senza scrupoli. PERSONAGGI POMPEO • Vecchia quercia Privo di slancio vitalistico ma portatore di sani valori, al pari di Enea se avesse avuto questo. CATON DUTIQUE CATONE L'UTICENSE È un sapiens, difensore della libertà repubblicana che rivendicò col suicidio rivolto agli dei Il suo suicido a Utica lo rende moralmente nobile e lo salva anche dalla condanna di Dante Alighieri. LIBERTATIS EXEMPLUM