Vita e contesto storico di Lucano
Lucano nacque a Cordova nel 39 d.C. in una famiglia di ceto equestre. Si trasferì a Roma dove studiò retorica, grammatica e filosofia sotto la guida di Anneo Cornuto. Dopo un periodo di studi ad Atene, tornò a Roma ed entrò nella corte di Nerone.
Highlight: Lucano era nipote del filosofo Seneca, figura influente nella corte neroniana.
Inizialmente, i rapporti tra Lucano e Nerone furono positivi. L'imperatore gli affidò la questura prima del previsto e Lucano vinse i concorsi Neronia con un carme in elogio di Nerone. Tuttavia, la situazione degenerò rapidamente.
Vocabulary: Neronia - concorsi letterari e artistici istituiti da Nerone.
Le cause del deterioramento dei rapporti tra Lucano e Nerone sono dibattute:
- Possibile invidia da parte dell'imperatore
- Tendenze filo-repubblicane di Lucano emerse nel Bellum Civile
La situazione precipitò quando Nerone vietò a Lucano di continuare a scrivere e recitare in pubblico il Bellum Civile. Coinvolto nella congiura di Pisone, Lucano fu costretto al suicidio nel 65 d.C.
Quote: "Lucano morte: a raccontare gli ultimi istanti di vita di Lucano fu" probabilmente Tacito nelle sue opere storiche.