Latino /

Latino grammatica pt1

Latino grammatica pt1

 LIKKINO
PAROLE
DISCIPULA, AE (STUDENTESSA,
DISCIPULUS, -I (STUDENTE, 1)
MAGISTRA, -AE (MAESTRA, E)
SELLA, -AE (SEDIA, E)
MENSA, -AE (TAVOLA

Latino grammatica pt1

user profile picture

Alice Mischi

436 Follower

45

Condividi

Salva

Alfabeto, vocali, dittonghi, consonanti, divisione in sillabe, I declinazione, coniugazione in -are, complementi di luogo, complementi di modo, mezzo e compagnia e unione

 

1ªl

Appunto

LIKKINO PAROLE DISCIPULA, AE (STUDENTESSA, DISCIPULUS, -I (STUDENTE, 1) MAGISTRA, -AE (MAESTRA, E) SELLA, -AE (SEDIA, E) MENSA, -AE (TAVOLA, E) JANUA, -AE (PORTA, E) FENESTRA, -AE (FINESTRA, E) SACCUS, - (ZAINO 1) HOROLOGIUM, -OS (OROLOGIO, 1) CALAMUS, -1 (CALAMAIO, 1) STILUS, -I (PENNA, E) LIBER, - (LIBRO, 1) TABULA, AE (TAVOLA D. CEGA, E) : DIVISIONE IN SILLAGE E QUANTITA' BREVI E LUNGHE : ACCENTO LATINO E REGOLE -> CREATMATICA * FONETICA -> PRONUNCIA →→SUONI ARTICOLARI: ALFABETO E LA Pronuncia HORFOLOGIA - STUDIO DELA FORMA - FLESSIONE NOWURE E VERENCE NOMINALE VERBALE SINTASSI - ORDINE DELLE PAROLE NELLE FRASI (CON QUALI PRODOTTI) -> FUNZIONI E RAPPORT LESSICO -> Assocuse LE PAROLE TRAMITE LO PABICE (PROSE INVARIATA) • NOMINATIVO GENITIVO TRADUZIONE * L'ALFABETO LATINO CLASSICO HA 23 LETTERE, USATO NELLA ROMA ANTICA. LA SCRIPTURA MODERNA DEL LATINO HA 24 LETTERE. | ROHANI NON CONOSCEVANO (UNUS -> VOCALE) / (VÕLTUS -> SEMIVOCALE) LA "V" MA LA "U" LETTERE = LITTERAE / GRAFEMI SI BICE ULTUS ALFABETO X I ROMANI H A a B be Cce (che) D de E te F ef ет # ha ge (ghe) K Ka Lel Ks = Z AE = E em N en O P pe Q qu Rev S X Y 2 es te V (U) ics zeta SCRITTURA LATINA I ROMANA USARONO SOLO LE LETTERE MANSCOLE, FINO AL II-I NELL' ETA CAROLINGIA SI LUZIANO A USARE LE LETTERE MUNSCOVE (IX SECOLO) SI USAVA L'INIZIALE MAIUSCOLA NON SOLO CON I NOMI MA ANCHE CON AGGETTIVI E AWERBI PROPRI PRONUNCIA BREVE (POTREBBE ESSERE IL SOGGETTO) CENA - KENA -> CENA TYRANNUS- →→ TIRANNO • LUNGA (NON PUO ESSERE...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

HAI SOGGETTO) VITA → VITA - (UITA) -> PORTA -> POETA ROSAE →→ ROSE -> CAESAR -> KAESAR LAETITIA -> LAETITIA -> LETIZIA FONEHI *VOCALI *DITTONGHI *CONSONANT FONEMA: UNITA HAMMA CHE COMPONE LA PAROIA. AL MUTARE DEI FONCHI CORRISPONDE I. MUTARE DE SIGNIFICATI CANE/LAME / PAINE/RANE/SANE NANE VOCALI VOCALI: аето оч OGNI VOCALE PUO' ESSERE BREVE & LUNGA (QUANTITA') € ->08 TIMBRO / QUALIKA -> Qu/e/ QUANDO DUE VOCAL VICINE NON FORMANO IL DITTONGO SI CHIAMA LATC ↓ COMBINAZIONE DI VOCALI ESEMPI QUANTITA' VOCALICA VALORE SEMANTICO - CAMBIA 1. SIGNIFICATO malus -> cattivo málus-melo populus →→ popolo populus -> pioppo UGUALE au e <ae => SCOLASTICO => œ => poena pena -> SEMIVOCALI DITTONGHT LATINO CLASSICO: aurum -> oro. saepe -> spesso VALORE MORFOLOGICO -> CAMBIA LA FUNZIONE LOGICA -> O ROSA -> LA ROSA ae oe u/v (semivocale) h ✓ -> VOCATIVO SINGOLARE ->NOMINATIVO SINGOLARE ti + vocale c, g+ vocale (e, i) gn ph rosă. rosa -> ABLATIVO SINGOLARE -> CON LA ROSA àe de věnit ~ (egli) viene Venit →→ (egli) venne IN GENERALE, I DITTONGHI SONO SEMPRE LUNGHI. QUANDO AE e OE NON COSTITUISCONO LA VOGNLE "é" DI SOLIHTO É MARCATA CON LA DIERESI (e) (1 poëta poeta -> QUINDI NON SI LEGGE Peta u lieve aspirazione ti ke, ki, ghe, ghi gn (con la g di «gatto») p seguita da aspirazione 2 La pronuncia: classica o scolastica? Bisogna distinguere almeno due diversi modi di leggere, e quindi di pronunciare, il latino: la pronuncia classica (o restituta), ricostruita dai linguisti su quello che è ritenuto l'uso dei ceti colti della città di Roma nel periodo compreso tra I secolo a.C. e I secolo d.C. (età classica); SEMICONSONANTI 11 Ï" e "U" SONO SEHIVOCALI E FORMANO UNA SOLA SILLABA CON LA VOCALE CHE VIENE • la pronuncia scolastica (o ecclesiastica), che segue la pratica della Chiesa cattolica ed è invalsa nell'u- so della scuola italiana. Ecco le caratteristiche distintive delle due pronunce. PRONUNCIA CLASSICA PIÙ RARI: eu -> neuter = ne uno né l'altro ei, vi -> cui= al quale -->Harpyia = arpia SONO NESSI VOCALI CHE COSTITUISCONO UN'UNICA SILLABA PRONUNCIA SCOLASTICA e e V muta zi (ti se preceduto da s, t, x o se i è lunga) ce, ci, ge, gi gn (come in «gnomo») ƒ N.B. Il dittongo si legge in tutti i suoi elementi anche nella pronuncia scolastica se accompagnato da dieresi (segno grafico "). Esempio: poëta → pron. poeta. CONSONANTI IN BASE AL MODO DI ARTICOLAZIONE SI DISTINGUOND IN: OCCLUSIVE: (MUTE/HOMENTANEE) => P, T, C, B, D, G CONTINUE: (COSTRIFTIVE, FRICATIVE) => S, L, M, R, V, N IN BASE AL PUNTO DI ARTICOLAZIONE SI DISTINGUONO IN: OCCLUSIVE: LABIALI, DENTALI, VELARI (GUTTURALI) CONTINUE: LIQUIDE, NASALI, SIBILANTI, SPIRANT IN BASE ALLA PRESENZA O ASSENZA DI SONORITÁ: SORDE SONORE Occlusive (mute) Con ti nue nasali sibilan- ti liquide labiali spiran- f ti SE TERMINANO CON VOCALE р sorde sonore sorde sonore sorde sonore sorde sonore b dentali m t S SILLABE= APERTE/CHIUSE SE TERMINANO CON UNA CONSONANTE d n velari 1, r labiovelari с (k,q) qu (n)gu COMPOSTA DA UN NUCLEO VOCALICO (VOCALE O DITTONGO) IN GENERE PRECEDUTO e/o SEGUITO DA CONSONANTI. ANCHE UNA VOCALE O DITTONGO DA SOLA PÚÓ' FARE UNA SILLABA MA NON UNA CONSONANTE SENZA VOCALE. QUINDI IL NUMERO DI SILLAGE É COSTITUITO DAL NUMERO D VOCALI / DITTONGHI NELLA PAROLA. La divisione in sillabe Nel dividere le parole in sillabe si seguono per lo più le stesse norme dell'italiano. Bisogna però ricordare che: • due consonanti consecutive vanno sempre assegnate a due sillabe diverse (es.: vir-tus ma anche ma-gis-ter) tranne quando la prima è un'occlusiva (c, g; p, b; d, t) o fe la seconda una liquida (1, r) (es.: vo-lu-cres); se le consonanti consecutive sono più di due, solo l'ultima appartiene alla sillaba successiva (es.: carpsi: carp-si); • il digramma qu indica un'unica consonante, la labiovelare sorda; anche gu non va diviso se è prece- duto da n (es.: lin-gua, an-guis); • la i quando si trova tra due vocali ha sempre valore semivocalico ed è considerata come doppia (ma- ior: mai-ior); • x è una consonante doppia composta da c (og) + se pertanto si divide fra due sillabe (es.: exitus: ec-si-tus); • le parole composte si dividono secondo gli elementi che le compongono (es.: instituo, composto con la preposizione in-, si divide in-sti-tu-o). 1° DECLINAZIONE NOM -> PUELLA GEN -> PUELLAE DAT -> PUELLAE Риснам. Асс VOC -> PUELLA Voc ABL - Россий -> LUNGA PUEDA 2 FINISCE PER CONSONANTE QUELLAE DESINENEA DESINENZA ROSĂ -> NOMINATIVO SINGOLARE. ROSAE -> GENITIVO SINGOLARE ROSAE - DATINO SINGOLARE. ROSAM -> ACCUSATIVO SINGOLARE, ROSĂ → VOCATIVO SINGOLARE ROSà → ABLATIVO SINGOLARE NOM -> PUELLAE GEN -> PUELLAR DOT -> PUELLIS ACC -> PUELLAS Voc -> PUELLAE ABL → RUELLIS BREVE ROSă ROSAE -> NOMINATIVO PLURALE ROSTRUM -> GENIONO PLURALE ROSIS -> DADNO PLURALE ROSAS -> ACCUSATIVO PLURALE. ROSAE -> VOCATNO PLURALE ROSIS -> ABLATIVO PLUPALE TERMINAZIONE NOM -> SILVA GEN -> SILVAE DAT - SILVAE Acc -> SILVAM VOC -> SILVA ABL SILVA PENULTIMA SIONA LUNGA FINISCE PER TERMINAZIONE VOCALE FINISCE PER CONSONANTE ROSAE SILVAE NOM -> SILVAE GEN -> SILVARUM DAT - SILVIS Acc -> SILVAS Voc -> SILVAE ABL SILVIS -> BREVE FINISCE PER VOCALE AGRICOLAE GRAMMATICA LATINA RADICE, TEMA, DESINENZA, TERMINAZIONE • RADICE -> am- JA VOLTE C'É MA NON SEMPRE • TEMA -> (RADICE + SUFFISSO) -> amic- • VOCALE TEMATICA ->- ->-a- • DESINENZA -> - • TERMINAZIONE -> (VOCALE TEMATICA + DESINENZA). -m -> RADICE → leg- TEMA ->-bau- VOCALE TEMANCA DESINENZA->-t -> -e- -> -am Amicam LA PENULTIMA SILLABA É CHINSA, LUNGA, SE LA SILLABA FINISCE PER CONSONANTE TERMINAZIONE Legebat TERMINAZIONE LA FLESSIONE NOMINALE O PRONchwale S. CHIAMA DECLINAZIONE (NUMERO, GENERE, CASO) IN LATINO CI SONO 5 DECLINAZIONI • LA FLESSIONE VERBALE S. CHIAMA CONIUGAZIONE (MODO, TEMPO, PERSONA, NUMERO, DIATESI) IN LATINO CI SONO CONIUGAZIONI ● CONIUGAZIONE DECLINAZIONI FORMA PREGIVA, ATTIVA... SI CHIAMA DIATEST PASSIVA, ATIVA... 1° => VERBI CON INFINITO -are 2° => VERBI CON INFINITO - ére 3° => VERBI CON INFINITO - ère 4° =) VERBI CON INFINITO -Tre SUFFISSO / INFISSO: NEL CASO DEI VERBI C AIUTA A CAPIRE IL TEMPO 10 ROSA, ROSAE 2.° LUPUS, LUPI 3° Lux, Luas => Gº 5° => => => CURRUS, CURRUS => RES, REI DECLINAZIONI ROSA, AE => SOSTANTIVO 1. • SOGTANTIVI SONO MASCHILI E FEMMINILI AGGETTIVI SONO FEMMINILI SOLO MAGNA, AE => AGGETTIVO MAGNA MAGNAE MAGNAE MAGNAM MAGNA MAGNA -S -t MAGNAE MAGNARUM MAGNIS Rosă NOMINATIVO SINGOLARE ROSAE -> GENITIVO SINGOIARE ROSAE -> DADVO SINCOLARE ROGAM Rosă ROSA MAGNAS MAGNAE MAGNIS -> ACCUSATIVO SINGOLARE VOCATIVO SINGOLARE → ABLATIVO SINGOLARE 3° PERSONA SINGOLARE -1° PERSONA PLURALE -mus → -tis 2° PERSONA PLURALE -nt 3° PERSONA PLURALE -> PULCARRE PULCHRAM PULCHRA PULCHRA PULCHRĂ, AE => ACCETTIVO PULCHRY PULCHRAE PULCHRAE ROSAE →→ NOMINATIVO ROSARUM → GENITIVO PLUPALE -> ROSIS -> DATIVO PLURALE amas amat ROSAS -> ACCUSATIVO PLURALE ROSAE -> VOCATIVO PLURALE ROSIS -> ABLATIVO PLURALE PULCHRARUM PULCHRIS PULCHRAS PULCHRAE PULCHRIS U amamus amatis amant DESINVENZE -ARE DESUNENRE DEL SISTEMA DEL PRESENTE (INFECTUM) ~ NOW COMPLETATO. > -> X IL PRESENTE NON É ANCORA CONCLUSO -0/-m 1° PERSONA SINGOLARE laudo amo 2° PERSONA SINGOLARE POËTA, AE => SOSTANTIVO POËTĂ POËTAE POËTARUM Poëns POETAS POËTAE POETIS POETAE POETAE Роётам POETĂ POËTA laudas laudat laudamus laudatis laudant É IL GENITIVO CHE MI INDICA LA DECLINAZIONE 2 -> To Lobo TU LODI EGLI LODA Noi LOBIAMO VOI LODATE ESSI LODANO LEGE SENTENTIAL LECTEI LA FRASE 1° (PRIMA) SICILIA MAGUĂ INSULĂ EST => LA SICILIA, É UNA GRANDE ISOLA, SOGGETTO PREDICATO NOMINALE 2° (SECUNDA) MEDICUS CURAT MORBOS 3° (TERTIA) ANIMAL EST VELOX => 1'ANIMALE, É VELOCE SOGG VERB AGC. 4° (QUARTA) PHILOSOPHUS IRAM NON AMAT => IL FILOSOFO, NOW AMA, ! ' IAB, SOGGETTO VERBO COMPL. OGG 5° (QUINTA) MERCURIO ET SATURNOS DEI ERANT => MERCURIO E SATOURNO, ERANG DEN SOGGETTO VERBO C. OGG 6° (SEXTA) ININICI MULTAS IMURIAS DICEBANT => GLI ANVERSARI, DIODIANO, MOGSE INGURE (OFFICE) SOGGETTO VERBO C. OGG => 1₁. MEDICO, CURA, LE MALATTIE, SOGGETTO VERBO COMPL. OGG, 8° (OCTAVA) CARELIRE THE BAUT LURUM => LE CARRETTE, TENSIONS, I LANDS SOGGETTO PRED, VERB COMPL. OGG gº (NONA) DISCIPULAS MAGISTRA) SAUTAT => LA MAESTRA, SALUTA, LE STUDE MESSE, SOGG SOGG. VERB COMPL, OGG 7° (SEPTIMA) ISTAM FRIGIDAM REGIONEM NOW ANO => QUESTA FRENDA REGIONE, NON ANO, (GOOG. SOM) COMPL, OGG VERBO MODO INDICATIVO TEMPO PRESENTE fº Sum Es Est 2° 3° پنا 10° (DECINA) IULIA AMICAS SALUTAT ET IANUAN CLAUDIT =>, GULLA, SALUTA, LE ANCIE, E CHIURE, LA LA PORTA C. OGG CONG VERBO C. OGG SOGG VERB VERBO ESSERE 1° Sumus 2° Estis 3° Sunt VERBO ESSERE SINGOLARE PLURARE • ● AUSILIARE => SIAMO STAM AL CINEHA => VERBO DI SE STESSO CORULA => GIACOMO É ANTIPATICO => PRED. NOMIN, PREDICATIVO => LUIGI DORNE => QUANDO É PREDICATIVO D. ESISTOVRA, LUOGO, HOENITÁ PARTICOLAZIONE I DECLINAZIONE ALCUM NOMI DENA 1° DECLINAZIONE PRESENTANO PARTICOLARITA' CHE POSSONO RIGUARDARE I CASI E IL NUMERO CASI IN PARTICOLARE: GENITIVO SINCOLARE, GENITIVO PLURAUE, DATIVO E ABLATINO PLURALE ● · GENITIVO SINGOLARE IN -OUS => NEL LINGUAGGIO GIURIDICO • GENITNO PLURALE IN -Um => ANTICA FORMA ● NOMI DI ORIGINE GRECA • COMPOST CON IL SUFFISSO IN -cola E IN -gěna •PATRONNICI DANNO E ABLATIVO PLURace In - ābus => QUESTA FORMA É MOLTO PARA CHE LI DISTINGUE DALIA FORMA MASCHILE DELLA 2º Declinazione NUMERO ALCUNI SOSTANTIVI DELLA 1° DECLINAZIONE PRESENTANO PECULIARHÁ IN RELAZIONE COL NUMERO IN PARTICOLARE: • NOMI CON SIGNIFICATO DIVERSO NEL SINGOLARE E NEL PLURALE SINGOLARE copia, -ae, «abbondanza» vigilia, -ae, «veglia, turno di guardia>> littera, -ae, «<lettera dell'alfabeto>> aqua, -ae, «acqua»> opěra, -ae, «opera, lavoro»> • Pluralia tantum («solamente plurali»>) Alcuni sostantivi hanno solo la forma plurale. Di seguito sono elencati alcuni tra i più comuni pluralia tantum: - deliciae, -ārum, «delizia>> - divitiae, -ārum, <<ricchezza»> - indutiae, -ārum, «tregua» - insidiae, -ārum, «agguato»> minae, -ārum, «<minaccia>> RIASSUNTO COMPLEMENTO MODO => ABIATIVO SEMPLICE COMPLEMENTO MECCO => PER+ ACCUSATIVO | COMPLEMENTO COMPAGNIA COM + ABLATIVO PLURALE copiae, -ārum, «truppe» vigiliae, -ārum, «sentinelle»> littěrae, -ārum, «epistola, cultura, letteratura» aquae, -ārum, «acque, terme»> opěrae, -ārum, «operai»> nuptiae, -ārum, «<nozze»> Athēnae, -ārum, «Atene»> - Kalendae, -ārum, «calende» (primo giorno del mese) - Syracusae, -ārum, «Siracusa»> - Thebae, -ārum, «<Tebe»> m www COMPLEMENTO · IN LATINO => E ESPRESSO CON L'ABLATIVO PRECEDUTO DALLA PREPOSIZIONE CUM ROMANA COM ANDROIÀ PUGNABANT << I ROMANI COMBATTEVANO CON AUDACIA >> esempio ● MA É FREQUENTE L'OMISSIONE DEL COM INTERPOSTO ROMANI MAGNĀ AUDACIA PUGNABANT esempio ・I ROMANI COMBATTEVANO CON GRANDE AUDACIA QUANDO IL COMPLEMENTO É FORMATO DA UN SOSTANTNO E DA UN AGGETIVO, IN LAMINO DI SOLITO LA Preposizione Cum Si Interpone ROMAN MAGNA CUM AUDACIA PUGNABANT esempio << < | ROMANI COMBATTEVANO CON Grande Audacia > >> ● COMPLEMENTO негго IN LADNO => . esempio L'ABLATINO SEMPLICE, QUANDO SI TRATTA DI UNA COSA O DI UN ANIMALE SAGITTIS FERAM INCOLAE VULNERANT L · CON LE FRECCE GLI ABITANT FERISCONO L'AMMALE SELVATICO esempio • •L'ACCUSATVO PRECEDUTO DA PER, QUANDO SI TRATTA DI PERSONE >> PER ANCILLAM DOMINA FORTUNAM SUAM AMICAE DESCRIBIT & GRAZIE AD UNA ANCELLA LA PADRONA DESCRINE ALL'AMICA LA SUA SITUAZIONE >> COMPLEMENTO esempio COMPAGNIA UNIONE • IN LATINO => É ESPRESSO CON L'ABIATIVO PRECEDUTO DANA PREPOSIZIONE CUM esempio DOMINA CUM ANCILLA AMBULAT («<LA PADRONA CAMMINA INSIEME ALL' ANCELLA >> CORAE CUM GALEIS PROCEDUNT << LE TRUPPE AVANZANO CON G₁₁ ELMI >> • INDICA => MODO IN CUI VIENE COMPIUTA L'AZIONE ESPRESSA DAL VERBO IN ITALIANO => INTRODOTTO DALLE PREPOSIZIONI "A, DA, DI, IN, CON " INDICA => LA COSA O LA PERSONA MEBANTE LA QUALE É REALIZZATA L'AZIONE ESPRESSA DAL VERBO IN ITALIANO => INTRODOTTO DA CON, ATRAVERSO, 11 TRAMITE, PER MEZZO DI, GRAZIE A • INDICA => LA PERSONA (-COMPRENS) () La COOA (=UNIONE) INSIEME ALLA QUALE SI COMPLE L'AZIONE DEL VERBO IN ITALIAND => INTRODOTO DALIA PREPOSIZIONE & CON >> O DA "INSIGNE A, IN COMPAGNIA D. " COMPENENTI DI LUOGO SIATO IN LUOGO IN + ABLATIVO SICILIA => CASI PARTICOLARI ROMAE => PER I SINGOLARE SI USA IL LOCATIVO ( = A₂ GENITIVO SING) ATHENIS => PER & PLURALE SI USA L'ABIAT VO SEMPLICE (SENZA PREPOSIZIONI) APUD VILIAM => PRESSO / VICINO ALLA FATTORIA SUB TERRA => SOTTO TERRA HOTO A LUOGO IN / AD + ACCUSATINO => IN VIELIAH VERMO ROMAH / ATHENAS AD SICILIAM ROTO DA LUOGO DOMI DOMUM HUMUM Домо E/Ex A/AB - DE KOTO PER LUOGO PER+ ACCUSATIVO SISTEMA HUMI Rus HUMUM RUS Нимо RECOLA GENERALE RURE => STATO IN LUOGO -> LOCATIVI => MOTO A LUOGO => MOTO DA LUOGO => MOTO PER LUOGO

Latino /

Latino grammatica pt1

user profile picture

Alice Mischi

436 Follower

 LIKKINO
PAROLE
DISCIPULA, AE (STUDENTESSA,
DISCIPULUS, -I (STUDENTE, 1)
MAGISTRA, -AE (MAESTRA, E)
SELLA, -AE (SEDIA, E)
MENSA, -AE (TAVOLA

Apri

Alfabeto, vocali, dittonghi, consonanti, divisione in sillabe, I declinazione, coniugazione in -are, complementi di luogo, complementi di modo, mezzo e compagnia e unione

Contenuti simili
Know Regole latine thumbnail

29

Regole latine

Dalla prima declinazione all’ablativo assoluto

Know 1 e 2 declinazione  thumbnail

13

1 e 2 declinazione

tabelle

Know La terza declinazione thumbnail

11

La terza declinazione

La terza declinazione con le caratteristiche dei tre gruppi di cui ne fanno parte

Know introduzione al latino thumbnail

9

introduzione al latino

come si legge il latino,il caso,gli accenti,come fare una versione

Know fonetica  thumbnail

4

fonetica

fonetica

Know Aggettivi della prima classe Latino  thumbnail

15

Aggettivi della prima classe Latino

Sintesi aggettivi della prima classe latino

LIKKINO PAROLE DISCIPULA, AE (STUDENTESSA, DISCIPULUS, -I (STUDENTE, 1) MAGISTRA, -AE (MAESTRA, E) SELLA, -AE (SEDIA, E) MENSA, -AE (TAVOLA, E) JANUA, -AE (PORTA, E) FENESTRA, -AE (FINESTRA, E) SACCUS, - (ZAINO 1) HOROLOGIUM, -OS (OROLOGIO, 1) CALAMUS, -1 (CALAMAIO, 1) STILUS, -I (PENNA, E) LIBER, - (LIBRO, 1) TABULA, AE (TAVOLA D. CEGA, E) : DIVISIONE IN SILLAGE E QUANTITA' BREVI E LUNGHE : ACCENTO LATINO E REGOLE -> CREATMATICA * FONETICA -> PRONUNCIA →→SUONI ARTICOLARI: ALFABETO E LA Pronuncia HORFOLOGIA - STUDIO DELA FORMA - FLESSIONE NOWURE E VERENCE NOMINALE VERBALE SINTASSI - ORDINE DELLE PAROLE NELLE FRASI (CON QUALI PRODOTTI) -> FUNZIONI E RAPPORT LESSICO -> Assocuse LE PAROLE TRAMITE LO PABICE (PROSE INVARIATA) • NOMINATIVO GENITIVO TRADUZIONE * L'ALFABETO LATINO CLASSICO HA 23 LETTERE, USATO NELLA ROMA ANTICA. LA SCRIPTURA MODERNA DEL LATINO HA 24 LETTERE. | ROHANI NON CONOSCEVANO (UNUS -> VOCALE) / (VÕLTUS -> SEMIVOCALE) LA "V" MA LA "U" LETTERE = LITTERAE / GRAFEMI SI BICE ULTUS ALFABETO X I ROMANI H A a B be Cce (che) D de E te F ef ет # ha ge (ghe) K Ka Lel Ks = Z AE = E em N en O P pe Q qu Rev S X Y 2 es te V (U) ics zeta SCRITTURA LATINA I ROMANA USARONO SOLO LE LETTERE MANSCOLE, FINO AL II-I NELL' ETA CAROLINGIA SI LUZIANO A USARE LE LETTERE MUNSCOVE (IX SECOLO) SI USAVA L'INIZIALE MAIUSCOLA NON SOLO CON I NOMI MA ANCHE CON AGGETTIVI E AWERBI PROPRI PRONUNCIA BREVE (POTREBBE ESSERE IL SOGGETTO) CENA - KENA -> CENA TYRANNUS- →→ TIRANNO • LUNGA (NON PUO ESSERE...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

HAI SOGGETTO) VITA → VITA - (UITA) -> PORTA -> POETA ROSAE →→ ROSE -> CAESAR -> KAESAR LAETITIA -> LAETITIA -> LETIZIA FONEHI *VOCALI *DITTONGHI *CONSONANT FONEMA: UNITA HAMMA CHE COMPONE LA PAROIA. AL MUTARE DEI FONCHI CORRISPONDE I. MUTARE DE SIGNIFICATI CANE/LAME / PAINE/RANE/SANE NANE VOCALI VOCALI: аето оч OGNI VOCALE PUO' ESSERE BREVE & LUNGA (QUANTITA') € ->08 TIMBRO / QUALIKA -> Qu/e/ QUANDO DUE VOCAL VICINE NON FORMANO IL DITTONGO SI CHIAMA LATC ↓ COMBINAZIONE DI VOCALI ESEMPI QUANTITA' VOCALICA VALORE SEMANTICO - CAMBIA 1. SIGNIFICATO malus -> cattivo málus-melo populus →→ popolo populus -> pioppo UGUALE au e <ae => SCOLASTICO => œ => poena pena -> SEMIVOCALI DITTONGHT LATINO CLASSICO: aurum -> oro. saepe -> spesso VALORE MORFOLOGICO -> CAMBIA LA FUNZIONE LOGICA -> O ROSA -> LA ROSA ae oe u/v (semivocale) h ✓ -> VOCATIVO SINGOLARE ->NOMINATIVO SINGOLARE ti + vocale c, g+ vocale (e, i) gn ph rosă. rosa -> ABLATIVO SINGOLARE -> CON LA ROSA àe de věnit ~ (egli) viene Venit →→ (egli) venne IN GENERALE, I DITTONGHI SONO SEMPRE LUNGHI. QUANDO AE e OE NON COSTITUISCONO LA VOGNLE "é" DI SOLIHTO É MARCATA CON LA DIERESI (e) (1 poëta poeta -> QUINDI NON SI LEGGE Peta u lieve aspirazione ti ke, ki, ghe, ghi gn (con la g di «gatto») p seguita da aspirazione 2 La pronuncia: classica o scolastica? Bisogna distinguere almeno due diversi modi di leggere, e quindi di pronunciare, il latino: la pronuncia classica (o restituta), ricostruita dai linguisti su quello che è ritenuto l'uso dei ceti colti della città di Roma nel periodo compreso tra I secolo a.C. e I secolo d.C. (età classica); SEMICONSONANTI 11 Ï" e "U" SONO SEHIVOCALI E FORMANO UNA SOLA SILLABA CON LA VOCALE CHE VIENE • la pronuncia scolastica (o ecclesiastica), che segue la pratica della Chiesa cattolica ed è invalsa nell'u- so della scuola italiana. Ecco le caratteristiche distintive delle due pronunce. PRONUNCIA CLASSICA PIÙ RARI: eu -> neuter = ne uno né l'altro ei, vi -> cui= al quale -->Harpyia = arpia SONO NESSI VOCALI CHE COSTITUISCONO UN'UNICA SILLABA PRONUNCIA SCOLASTICA e e V muta zi (ti se preceduto da s, t, x o se i è lunga) ce, ci, ge, gi gn (come in «gnomo») ƒ N.B. Il dittongo si legge in tutti i suoi elementi anche nella pronuncia scolastica se accompagnato da dieresi (segno grafico "). Esempio: poëta → pron. poeta. CONSONANTI IN BASE AL MODO DI ARTICOLAZIONE SI DISTINGUOND IN: OCCLUSIVE: (MUTE/HOMENTANEE) => P, T, C, B, D, G CONTINUE: (COSTRIFTIVE, FRICATIVE) => S, L, M, R, V, N IN BASE AL PUNTO DI ARTICOLAZIONE SI DISTINGUONO IN: OCCLUSIVE: LABIALI, DENTALI, VELARI (GUTTURALI) CONTINUE: LIQUIDE, NASALI, SIBILANTI, SPIRANT IN BASE ALLA PRESENZA O ASSENZA DI SONORITÁ: SORDE SONORE Occlusive (mute) Con ti nue nasali sibilan- ti liquide labiali spiran- f ti SE TERMINANO CON VOCALE р sorde sonore sorde sonore sorde sonore sorde sonore b dentali m t S SILLABE= APERTE/CHIUSE SE TERMINANO CON UNA CONSONANTE d n velari 1, r labiovelari с (k,q) qu (n)gu COMPOSTA DA UN NUCLEO VOCALICO (VOCALE O DITTONGO) IN GENERE PRECEDUTO e/o SEGUITO DA CONSONANTI. ANCHE UNA VOCALE O DITTONGO DA SOLA PÚÓ' FARE UNA SILLABA MA NON UNA CONSONANTE SENZA VOCALE. QUINDI IL NUMERO DI SILLAGE É COSTITUITO DAL NUMERO D VOCALI / DITTONGHI NELLA PAROLA. La divisione in sillabe Nel dividere le parole in sillabe si seguono per lo più le stesse norme dell'italiano. Bisogna però ricordare che: • due consonanti consecutive vanno sempre assegnate a due sillabe diverse (es.: vir-tus ma anche ma-gis-ter) tranne quando la prima è un'occlusiva (c, g; p, b; d, t) o fe la seconda una liquida (1, r) (es.: vo-lu-cres); se le consonanti consecutive sono più di due, solo l'ultima appartiene alla sillaba successiva (es.: carpsi: carp-si); • il digramma qu indica un'unica consonante, la labiovelare sorda; anche gu non va diviso se è prece- duto da n (es.: lin-gua, an-guis); • la i quando si trova tra due vocali ha sempre valore semivocalico ed è considerata come doppia (ma- ior: mai-ior); • x è una consonante doppia composta da c (og) + se pertanto si divide fra due sillabe (es.: exitus: ec-si-tus); • le parole composte si dividono secondo gli elementi che le compongono (es.: instituo, composto con la preposizione in-, si divide in-sti-tu-o). 1° DECLINAZIONE NOM -> PUELLA GEN -> PUELLAE DAT -> PUELLAE Риснам. Асс VOC -> PUELLA Voc ABL - Россий -> LUNGA PUEDA 2 FINISCE PER CONSONANTE QUELLAE DESINENEA DESINENZA ROSĂ -> NOMINATIVO SINGOLARE. ROSAE -> GENITIVO SINGOLARE ROSAE - DATINO SINGOLARE. ROSAM -> ACCUSATIVO SINGOLARE, ROSĂ → VOCATIVO SINGOLARE ROSà → ABLATIVO SINGOLARE NOM -> PUELLAE GEN -> PUELLAR DOT -> PUELLIS ACC -> PUELLAS Voc -> PUELLAE ABL → RUELLIS BREVE ROSă ROSAE -> NOMINATIVO PLURALE ROSTRUM -> GENIONO PLURALE ROSIS -> DADNO PLURALE ROSAS -> ACCUSATIVO PLURALE. ROSAE -> VOCATNO PLURALE ROSIS -> ABLATIVO PLUPALE TERMINAZIONE NOM -> SILVA GEN -> SILVAE DAT - SILVAE Acc -> SILVAM VOC -> SILVA ABL SILVA PENULTIMA SIONA LUNGA FINISCE PER TERMINAZIONE VOCALE FINISCE PER CONSONANTE ROSAE SILVAE NOM -> SILVAE GEN -> SILVARUM DAT - SILVIS Acc -> SILVAS Voc -> SILVAE ABL SILVIS -> BREVE FINISCE PER VOCALE AGRICOLAE GRAMMATICA LATINA RADICE, TEMA, DESINENZA, TERMINAZIONE • RADICE -> am- JA VOLTE C'É MA NON SEMPRE • TEMA -> (RADICE + SUFFISSO) -> amic- • VOCALE TEMATICA ->- ->-a- • DESINENZA -> - • TERMINAZIONE -> (VOCALE TEMATICA + DESINENZA). -m -> RADICE → leg- TEMA ->-bau- VOCALE TEMANCA DESINENZA->-t -> -e- -> -am Amicam LA PENULTIMA SILLABA É CHINSA, LUNGA, SE LA SILLABA FINISCE PER CONSONANTE TERMINAZIONE Legebat TERMINAZIONE LA FLESSIONE NOMINALE O PRONchwale S. CHIAMA DECLINAZIONE (NUMERO, GENERE, CASO) IN LATINO CI SONO 5 DECLINAZIONI • LA FLESSIONE VERBALE S. CHIAMA CONIUGAZIONE (MODO, TEMPO, PERSONA, NUMERO, DIATESI) IN LATINO CI SONO CONIUGAZIONI ● CONIUGAZIONE DECLINAZIONI FORMA PREGIVA, ATTIVA... SI CHIAMA DIATEST PASSIVA, ATIVA... 1° => VERBI CON INFINITO -are 2° => VERBI CON INFINITO - ére 3° => VERBI CON INFINITO - ère 4° =) VERBI CON INFINITO -Tre SUFFISSO / INFISSO: NEL CASO DEI VERBI C AIUTA A CAPIRE IL TEMPO 10 ROSA, ROSAE 2.° LUPUS, LUPI 3° Lux, Luas => Gº 5° => => => CURRUS, CURRUS => RES, REI DECLINAZIONI ROSA, AE => SOSTANTIVO 1. • SOGTANTIVI SONO MASCHILI E FEMMINILI AGGETTIVI SONO FEMMINILI SOLO MAGNA, AE => AGGETTIVO MAGNA MAGNAE MAGNAE MAGNAM MAGNA MAGNA -S -t MAGNAE MAGNARUM MAGNIS Rosă NOMINATIVO SINGOLARE ROSAE -> GENITIVO SINGOIARE ROSAE -> DADVO SINCOLARE ROGAM Rosă ROSA MAGNAS MAGNAE MAGNIS -> ACCUSATIVO SINGOLARE VOCATIVO SINGOLARE → ABLATIVO SINGOLARE 3° PERSONA SINGOLARE -1° PERSONA PLURALE -mus → -tis 2° PERSONA PLURALE -nt 3° PERSONA PLURALE -> PULCARRE PULCHRAM PULCHRA PULCHRA PULCHRĂ, AE => ACCETTIVO PULCHRY PULCHRAE PULCHRAE ROSAE →→ NOMINATIVO ROSARUM → GENITIVO PLUPALE -> ROSIS -> DATIVO PLURALE amas amat ROSAS -> ACCUSATIVO PLURALE ROSAE -> VOCATIVO PLURALE ROSIS -> ABLATIVO PLURALE PULCHRARUM PULCHRIS PULCHRAS PULCHRAE PULCHRIS U amamus amatis amant DESINVENZE -ARE DESUNENRE DEL SISTEMA DEL PRESENTE (INFECTUM) ~ NOW COMPLETATO. > -> X IL PRESENTE NON É ANCORA CONCLUSO -0/-m 1° PERSONA SINGOLARE laudo amo 2° PERSONA SINGOLARE POËTA, AE => SOSTANTIVO POËTĂ POËTAE POËTARUM Poëns POETAS POËTAE POETIS POETAE POETAE Роётам POETĂ POËTA laudas laudat laudamus laudatis laudant É IL GENITIVO CHE MI INDICA LA DECLINAZIONE 2 -> To Lobo TU LODI EGLI LODA Noi LOBIAMO VOI LODATE ESSI LODANO LEGE SENTENTIAL LECTEI LA FRASE 1° (PRIMA) SICILIA MAGUĂ INSULĂ EST => LA SICILIA, É UNA GRANDE ISOLA, SOGGETTO PREDICATO NOMINALE 2° (SECUNDA) MEDICUS CURAT MORBOS 3° (TERTIA) ANIMAL EST VELOX => 1'ANIMALE, É VELOCE SOGG VERB AGC. 4° (QUARTA) PHILOSOPHUS IRAM NON AMAT => IL FILOSOFO, NOW AMA, ! ' IAB, SOGGETTO VERBO COMPL. OGG 5° (QUINTA) MERCURIO ET SATURNOS DEI ERANT => MERCURIO E SATOURNO, ERANG DEN SOGGETTO VERBO C. OGG 6° (SEXTA) ININICI MULTAS IMURIAS DICEBANT => GLI ANVERSARI, DIODIANO, MOGSE INGURE (OFFICE) SOGGETTO VERBO C. OGG => 1₁. MEDICO, CURA, LE MALATTIE, SOGGETTO VERBO COMPL. OGG, 8° (OCTAVA) CARELIRE THE BAUT LURUM => LE CARRETTE, TENSIONS, I LANDS SOGGETTO PRED, VERB COMPL. OGG gº (NONA) DISCIPULAS MAGISTRA) SAUTAT => LA MAESTRA, SALUTA, LE STUDE MESSE, SOGG SOGG. VERB COMPL, OGG 7° (SEPTIMA) ISTAM FRIGIDAM REGIONEM NOW ANO => QUESTA FRENDA REGIONE, NON ANO, (GOOG. SOM) COMPL, OGG VERBO MODO INDICATIVO TEMPO PRESENTE fº Sum Es Est 2° 3° پنا 10° (DECINA) IULIA AMICAS SALUTAT ET IANUAN CLAUDIT =>, GULLA, SALUTA, LE ANCIE, E CHIURE, LA LA PORTA C. OGG CONG VERBO C. OGG SOGG VERB VERBO ESSERE 1° Sumus 2° Estis 3° Sunt VERBO ESSERE SINGOLARE PLURARE • ● AUSILIARE => SIAMO STAM AL CINEHA => VERBO DI SE STESSO CORULA => GIACOMO É ANTIPATICO => PRED. NOMIN, PREDICATIVO => LUIGI DORNE => QUANDO É PREDICATIVO D. ESISTOVRA, LUOGO, HOENITÁ PARTICOLAZIONE I DECLINAZIONE ALCUM NOMI DENA 1° DECLINAZIONE PRESENTANO PARTICOLARITA' CHE POSSONO RIGUARDARE I CASI E IL NUMERO CASI IN PARTICOLARE: GENITIVO SINCOLARE, GENITIVO PLURAUE, DATIVO E ABLATINO PLURALE ● · GENITIVO SINGOLARE IN -OUS => NEL LINGUAGGIO GIURIDICO • GENITNO PLURALE IN -Um => ANTICA FORMA ● NOMI DI ORIGINE GRECA • COMPOST CON IL SUFFISSO IN -cola E IN -gěna •PATRONNICI DANNO E ABLATIVO PLURace In - ābus => QUESTA FORMA É MOLTO PARA CHE LI DISTINGUE DALIA FORMA MASCHILE DELLA 2º Declinazione NUMERO ALCUNI SOSTANTIVI DELLA 1° DECLINAZIONE PRESENTANO PECULIARHÁ IN RELAZIONE COL NUMERO IN PARTICOLARE: • NOMI CON SIGNIFICATO DIVERSO NEL SINGOLARE E NEL PLURALE SINGOLARE copia, -ae, «abbondanza» vigilia, -ae, «veglia, turno di guardia>> littera, -ae, «<lettera dell'alfabeto>> aqua, -ae, «acqua»> opěra, -ae, «opera, lavoro»> • Pluralia tantum («solamente plurali»>) Alcuni sostantivi hanno solo la forma plurale. Di seguito sono elencati alcuni tra i più comuni pluralia tantum: - deliciae, -ārum, «delizia>> - divitiae, -ārum, <<ricchezza»> - indutiae, -ārum, «tregua» - insidiae, -ārum, «agguato»> minae, -ārum, «<minaccia>> RIASSUNTO COMPLEMENTO MODO => ABIATIVO SEMPLICE COMPLEMENTO MECCO => PER+ ACCUSATIVO | COMPLEMENTO COMPAGNIA COM + ABLATIVO PLURALE copiae, -ārum, «truppe» vigiliae, -ārum, «sentinelle»> littěrae, -ārum, «epistola, cultura, letteratura» aquae, -ārum, «acque, terme»> opěrae, -ārum, «operai»> nuptiae, -ārum, «<nozze»> Athēnae, -ārum, «Atene»> - Kalendae, -ārum, «calende» (primo giorno del mese) - Syracusae, -ārum, «Siracusa»> - Thebae, -ārum, «<Tebe»> m www COMPLEMENTO · IN LATINO => E ESPRESSO CON L'ABLATIVO PRECEDUTO DALLA PREPOSIZIONE CUM ROMANA COM ANDROIÀ PUGNABANT << I ROMANI COMBATTEVANO CON AUDACIA >> esempio ● MA É FREQUENTE L'OMISSIONE DEL COM INTERPOSTO ROMANI MAGNĀ AUDACIA PUGNABANT esempio ・I ROMANI COMBATTEVANO CON GRANDE AUDACIA QUANDO IL COMPLEMENTO É FORMATO DA UN SOSTANTNO E DA UN AGGETIVO, IN LAMINO DI SOLITO LA Preposizione Cum Si Interpone ROMAN MAGNA CUM AUDACIA PUGNABANT esempio << < | ROMANI COMBATTEVANO CON Grande Audacia > >> ● COMPLEMENTO негго IN LADNO => . esempio L'ABLATINO SEMPLICE, QUANDO SI TRATTA DI UNA COSA O DI UN ANIMALE SAGITTIS FERAM INCOLAE VULNERANT L · CON LE FRECCE GLI ABITANT FERISCONO L'AMMALE SELVATICO esempio • •L'ACCUSATVO PRECEDUTO DA PER, QUANDO SI TRATTA DI PERSONE >> PER ANCILLAM DOMINA FORTUNAM SUAM AMICAE DESCRIBIT & GRAZIE AD UNA ANCELLA LA PADRONA DESCRINE ALL'AMICA LA SUA SITUAZIONE >> COMPLEMENTO esempio COMPAGNIA UNIONE • IN LATINO => É ESPRESSO CON L'ABIATIVO PRECEDUTO DANA PREPOSIZIONE CUM esempio DOMINA CUM ANCILLA AMBULAT («<LA PADRONA CAMMINA INSIEME ALL' ANCELLA >> CORAE CUM GALEIS PROCEDUNT << LE TRUPPE AVANZANO CON G₁₁ ELMI >> • INDICA => MODO IN CUI VIENE COMPIUTA L'AZIONE ESPRESSA DAL VERBO IN ITALIANO => INTRODOTTO DALLE PREPOSIZIONI "A, DA, DI, IN, CON " INDICA => LA COSA O LA PERSONA MEBANTE LA QUALE É REALIZZATA L'AZIONE ESPRESSA DAL VERBO IN ITALIANO => INTRODOTTO DA CON, ATRAVERSO, 11 TRAMITE, PER MEZZO DI, GRAZIE A • INDICA => LA PERSONA (-COMPRENS) () La COOA (=UNIONE) INSIEME ALLA QUALE SI COMPLE L'AZIONE DEL VERBO IN ITALIAND => INTRODOTO DALIA PREPOSIZIONE & CON >> O DA "INSIGNE A, IN COMPAGNIA D. " COMPENENTI DI LUOGO SIATO IN LUOGO IN + ABLATIVO SICILIA => CASI PARTICOLARI ROMAE => PER I SINGOLARE SI USA IL LOCATIVO ( = A₂ GENITIVO SING) ATHENIS => PER & PLURALE SI USA L'ABIAT VO SEMPLICE (SENZA PREPOSIZIONI) APUD VILIAM => PRESSO / VICINO ALLA FATTORIA SUB TERRA => SOTTO TERRA HOTO A LUOGO IN / AD + ACCUSATINO => IN VIELIAH VERMO ROMAH / ATHENAS AD SICILIAM ROTO DA LUOGO DOMI DOMUM HUMUM Домо E/Ex A/AB - DE KOTO PER LUOGO PER+ ACCUSATIVO SISTEMA HUMI Rus HUMUM RUS Нимо RECOLA GENERALE RURE => STATO IN LUOGO -> LOCATIVI => MOTO A LUOGO => MOTO DA LUOGO => MOTO PER LUOGO