La Divisione in Sillabe nel Latino
La divisione sillabica nel latino segue regole precise che, pur condividendo alcune similarità con l'italiano, presentano caratteristiche specifiche. La pronuncia restituta latino si basa su queste regole fondamentali.
Quando si incontrano due consonanti consecutive, queste vanno generalmente assegnate a due sillabe diverse vir−tus,ma−gis−ter. Un'eccezione importante si verifica quando la prima consonante è un'occlusiva c,g,p,b,d,t e la seconda una liquida l,r, nel qual caso restano unite vo−lu−cres.
Esempio: Nel caso di più consonanti consecutive, solo l'ultima appartiene alla sillaba successiva. Ad esempio, "carpsi" si divide "carp-si".
La i tra due vocali ha sempre valore semivocalico ed è considerata doppia maiordiventamai−ior. Il digramma qu rappresenta un'unica consonante labiovelare sorda, mentre la x si considera una consonante doppia composta da cg+s.