Knowunity
La Scuola Resa Facile
Italiano /
X Agosto
Noah
1.295 Followers
494
Condividi
Salva
X Agosto, da Myricae di Pascoli. Voto preso: 9
5ªl
Scrittura
X AGOSTO Facente parte di Myricae e pubblicata per la prima volta il 9 agosto del 1896, è composta da sei quartine, con uno schema di rime ABAB. Racconta della giornata in cui il padre di Pascoli è stato ucciso, con vari parallelismi con la notte stessa di San Lorenzo e con la rondine, animale che paragona al padre perché non abbandona mai il nido. Accompagnò la pubblicazione di tale poesia scrivendo che dedica il ricordo del 10 agosto del 1867 ai responsabili della morte di suo padre, che siano vivi o no, avvertendoli che la vendetta (Ate, più precisamente, dea greca della Vendetta) verrà, con un po' di pazienza, anche se loro sperano che non accada. La poesia si apre parlando proprio della notte delle stelle cadenti, San Lorenzo, che paragona alle lacrime del giorno in cui suo padre non è più tornato a casa. La seconda strofa già parla della rondine, uccisa mentre teneva nel becco il cibo che avrebbe dato ai suoi piccoli. Nella strofa successiva rende quasi chiaro un parallelismo tra la rondine stessa, il cui lamento è sempre più flebile, e Cristo. A partire dalla quarta strofa parla del padre, ispirandosi chiaramente alla seconda strofa: anche lui muore, con un grido, ma invece del cibo (la rondine e il cibo simboleggiano anche la povertà che...
Scarica l'applicazione
la sua famiglia ha vissuto in seguito a tale lutto, e quindi anche la fame) porta due bambole, additandole proprio come la rondine fa con i vermi. L'ultima strofa torna a parlare delle stelle cadenti, raccontando di come il cielo abbia un “pianto di stelle" che inonda la terra.
Italiano /
X Agosto
Noah
1.295 Followers
X Agosto, da Myricae di Pascoli. Voto preso: 9
7
X Agosto (Parafrasi +commento)
28
x agosto, parafrasi riassunto e analisi del testo
582
• Decadentismo • Biografia • Opere • Pensiero e Poetica • X Agosto • Lavandare
0
Descriione vita, metafora del nido, il poeta fanciullino, prime poesie, somiglianza con Baudelaire
25
Vita, opere, analisi di “X agosto”, “Arano”, “Lavandare”, “Novembre”, “Nebbia” e “La mia sera”
13
commento sulla poesia 10 agosto di Pascoli
X AGOSTO Facente parte di Myricae e pubblicata per la prima volta il 9 agosto del 1896, è composta da sei quartine, con uno schema di rime ABAB. Racconta della giornata in cui il padre di Pascoli è stato ucciso, con vari parallelismi con la notte stessa di San Lorenzo e con la rondine, animale che paragona al padre perché non abbandona mai il nido. Accompagnò la pubblicazione di tale poesia scrivendo che dedica il ricordo del 10 agosto del 1867 ai responsabili della morte di suo padre, che siano vivi o no, avvertendoli che la vendetta (Ate, più precisamente, dea greca della Vendetta) verrà, con un po' di pazienza, anche se loro sperano che non accada. La poesia si apre parlando proprio della notte delle stelle cadenti, San Lorenzo, che paragona alle lacrime del giorno in cui suo padre non è più tornato a casa. La seconda strofa già parla della rondine, uccisa mentre teneva nel becco il cibo che avrebbe dato ai suoi piccoli. Nella strofa successiva rende quasi chiaro un parallelismo tra la rondine stessa, il cui lamento è sempre più flebile, e Cristo. A partire dalla quarta strofa parla del padre, ispirandosi chiaramente alla seconda strofa: anche lui muore, con un grido, ma invece del cibo (la rondine e il cibo simboleggiano anche la povertà che...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
la sua famiglia ha vissuto in seguito a tale lutto, e quindi anche la fame) porta due bambole, additandole proprio come la rondine fa con i vermi. L'ultima strofa torna a parlare delle stelle cadenti, raccontando di come il cielo abbia un “pianto di stelle" che inonda la terra.