Analisi del Bacio e delle Figure Retoriche
In questa parte dell'opera, Foscolo analizza gli effetti del bacio su Jacopo, utilizzando un linguaggio ricco di figure retoriche e immagini vivide. Il bacio è descritto con un climax discendente, evidenziando il suo potere travolgente sul protagonista.
Example: Nelle prime righe, Foscolo utilizza un climax discendente per descrivere gli effetti del bacio: "...mi scorreva nel cuore una fiamma; le mie viscere si commoveano..."
La natura partecipa attivamente agli effetti del bacio e dell'amore, creando un'atmosfera di armonia tra l'uomo e l'ambiente circostante. Questo tema della natura idillica è ricorrente nell'opera e riflette l'influenza del neoclassicismo.
Foscolo introduce anche un'allusione al suicidio, collegandola al tema delle illusioni. Ortis afferma che si ucciderebbe solo se non potesse più vivere nelle illusioni, sottolineando l'importanza cruciale che queste hanno nella sua visione del mondo.
Highlight: Le illusioni sono presentate come essenziali per evitare uno stato di perenne noia, inerzia e indolenza.
La rappresentazione della natura in questo passaggio si allinea con il concetto di locus amoenus della tradizione classica. Foscolo ammette che solo gli antichi, attraverso le loro immagini mitologiche e idilliache, hanno saputo portare felicità, serenità e armonia.
Definition: Il locus amoenus nella letteratura classica rappresenta un luogo ideale di bellezza e tranquillità, spesso associato a scenari naturali.
L'autore utilizza diverse figure retoriche per arricchire il suo linguaggio:
- Allitterazione: "delirando deliziosamente"
- Paronomasia/figura etimologica: "delirando deliziosamente"
- Ossimoro: "delirando deliziosamente"
- Metafora: "e lo caccerò come un servo infedele"
Queste figure retoriche contribuiscono a creare un linguaggio ricco e evocativo, tipico dello stile di Foscolo nelle "Ultime lettere di Jacopo Ortis".