Italiano /

verga, naturalismo, positivismo e malavoglia

verga, naturalismo, positivismo e malavoglia

 POSITIVISMO
• il secondo ottocento fu segnato dall'affermarsi di una mentalité fiduciosa nelle risorse
dell'uomo, capace grazie alla scienz

verga, naturalismo, positivismo e malavoglia

user profile picture

Francesca✨

30 Follower

119

Condividi

Salva

riassunto verga

 

5ªl

Sintesi

POSITIVISMO • il secondo ottocento fu segnato dall'affermarsi di una mentalité fiduciosa nelle risorse dell'uomo, capace grazie alla scienza e alla tecnico di dominare la natura. •il positivismo, convense filosofico-culturale, sostiene il valore del metoow scientifico anche nelle Scienze umane; la dimensione materiale (ossia quello misuvabile e dimustuabile) divere l'unico legittima Lle spiegazioni metafisiche o dicovatteve velizioso vennew accontonate in pow le di nuove teorie come quello dell'evoluzione delle specie quindi abbiamo l'estensione dei principi e delle procedure tipiche deele scienze esolle e naturali, formulando poi leggi universali e valide per tutti i campi dalle quali ricovave previsioni ed indicazioni alle viso Cuzione di problemi NATURALISMO E VERISMO • la letteratura venisto venne influenzato dal naturalismo francese che vappresenta telttigui aspetti dello vito con scrupolo documentario e crudo realismo, formula anche una poetica dell'impossibilito! Secondo cui l'autove è come uno scienziato che registra idati deseo veaolto' in manieva imparziale il maestro della nawativa patuvacisho fu Émile Zola con la sue idee dee comanzo come labovalovio specimenade, la cui funzione é dimostrave beleggi che verydano in modo deterministico l'agile umano • gli autori quindi makuvano la propria poetico, Connona dalla visione puù rigolosamente determinaristice dee positivismo ● Altú autoris Hyppolite taine fuil primo a parlare di portico naturalistico e alui sideves •mentouto scientifica visione materialistico e determinatistico • osservazione diretto dello veorto, quindi studiandolo a fondo registrandone tutti gli aspetti pui...

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

importanti •divide lavazza, ambiente sociale e momento stolice Emile Zola invece si covallerizza per: • kapplesentazione capillave dello scriero' evancese • Shedia la teoria scientifico delle trasmissione eceoitavia dei carattlei e come Hyppolite la studia sul campo la situazione concreto, immedesimandosi anche con il linguaggio VERGA • Sono gli anni che vanno dal 1780/1790 • ed è il comispettivo del naturalismo Francese Si cevca sempre di più di creare un' autove invisibile l'autove che inizia in Itolia è Luigi Capuana, de Roberto oppure aviamente Verga quindi ha le sue Stesse cavalleuistiche che vede quindi anche come protagonisti i proletar: (oceto proletario) Verga infatti nasce come autove romantico in italia abbiamo la presenza 1000 200 di contadini che geneva sempre più provincialismo e quindi vede anche Una componente put шмаиа 1. Nasce a catania ed appartiene ad un ceto alto, ed inizia come autove tardo-nomantico e storice • Əbbiamo quindi inizialmente un forte sentimentalismo e psicologia (come il romanzo di eva) • Sono vomanzi con storie d'amore impossibili (donne wache amavano uomini pover) •• però ha una conversione nel 1874 grazie alla novella di nedda (novello di conversione) Viene a contatto con capuana e anche con il naturvalismo francese, legge Darwin, e fa suo il concetto "Lotta per l'esistenza"; legge anche delle inchieste fatte in Italia (dopo la sua formazione) lui penso anche di studiare come si manifestano nelle persone le leggi naturali (lotto per la vesistenza e l'adattamento) Su come era messa e Verga si legge i vesocon ti di ciò lo studia nei ceti bassi Che vivono in uno stoto di hatuva (studiano ambienti put nakivali e pui veu) • Nedda appunto é una novella di passaggio perché è una novella basate sui contadini I è una vaccoglitcice d'uva che sisposa, è poveva, ha una bambina é sola. Questo contenuto lo abbiamo gia` visto per la forma però abbiamo un hametove onniscente (fo sentive la sua mano) duopo heddo abbiamo la conversione al verismo e ciò si vede in (3) documentis puefazione alla novella all'amante di guaminia (2) la novello canto sticheria (3) puefazione in mala voglia ● • Le prime plove nawative di Verga, collocabili intorno agli anni deu' unito d'itovia esqui mono gli ideali patriotici dell'autole. •Affionto sempre di pui il tema politico dello (olto per l'indipendenza eləliberto', Secondo lo scontato binomio amove per la patua" • Nedbla fue pubblicato nel 1874 edēra prima noveelo scritto da verga che lo indusse ad abbandonave la materia moudana dei romanzi per consacvarsi ai soggetti "rusticani" della Suo sicilia I ROMANZI PATRIONICI deduciamo i principi dee vevismo Secondo verga W è ancova molto lontono però dallo poetico dell' impersonalità non Sapendosi emancipave del tallto, in questo especimento dai modelli dello letteratura campagnolo possiamo notove che: neddo è un'umile vaccoglitrice di dive rimasto sola al mondo 27 Janu, il contadino che l'ha messa incinto è costretto a courone, ma morí cadendo do un dico che stava potonow 112 neddo si plodiga per cresce ve la sua bambina destinato a non sopravvivere a lungo a causa della fome e agli stenti cui la società spietato la condanna insieme alla madve. • inoltve verga vede la campagna come luogo ostile in cui vige la lotta per la vito IL CICLO DEI VINTI • Dopo il successo di Nedida, verga torno sulla materia popolave e mise in contiere un' altwo bozzetto siciliano, Padron n'toni ambientato in un villaggio di pescatori il ciclo, doveva essere composto də 5 romanzi Padron n'toni, (188)) mastio don gesualdo,.... do qui possiamo riconoscere il nucleo originario dei futun malavogua in cui verga pensa a una "fontosmagoria della lotte perlavite" con l'obbiettivo di formave un'affresco dello vilo itociana modema dalle classi infime ale pui altolorate. Verga volve cleave un ciclo non solo tematico ma anche fomiliave in cui prese da Darwin 2 concetti 8 Ⓒ Lotto per le vito (2) quello di un progresso all'infinito • l'immagine che lo scrittore ci restituisce del mondo è davvero crudele ; una lotto senza quartiere di tutti contro tutti, in cui il pesce grande mangia quello piccolo. provocato dalla vicerco dee meglio, che èla grande spinto che alimento to suiuppo lineave dello stovia, l'ewluzione della civita', il progresso,.... Sipassa però a considerare il destino dei singoli individui. incrivediamo i debolie i vinti MALAVOGLIA • e` il primo romanzo dee ciceo dei vinti (imalavoglia 1881) e vacconto le vicende accodute all' indomani dese'unità' d'Italia, di una famiglia di pescatori siciliani che vivono ad Aci Trezza "malavoyla" e un soprannome perché, contrariamente a questo, loro sono dei pescatori da non si sa quante genevazioni e sono sempre stati grandi lavoratori. l'unico che non fo buon viso alla fatico, ai disagie periculi dee mave, è il giovane 'Ntoni piguo e proprio per questo destinato a divenlove l'eve problematico dee romanzo. inquento portatove di valori o di Spevanze, einaperto e inconciliabile Conflitto con le regole divito che i Mabuaylie si sono tvamandoti di padue in figlio, il nonno vappuesento l'assennaro depositovio • Qui si dimostra che in quaeriasi classe sociale ognuno ha l'obbiettivo di migliovarsi / migliorare le propuve condizioni divito; facendo così però si è destinat a follive. • perché colui che non apprezza ciò che ha poplisce. • Verga vile studiave il love comportamento partendo dalla base • di coloro che vogliono cambiave • homo personaggio principale che stabilisce e rappresento i valori dell'onesto e dell'attitudine PERSONAGGI Padron intoni: il capofamiglia, il qui anziano. É un uomo caparbio che non rinuncia maia pove il suo dovere. Amante del suo mestieve di pescatore. Inizialmente il navvatove non to descrive in modo deltogliato, sow in seguito quando si ammala to descrive con maggiore altenzione, ca se dalla sua descrizione fisico emergesse anche il profilo psicologico come bastianazzo figlio di Padron 'Ntoni, e un uomo dibuon cuore e lavoratore, Muove ancora giovane in mave a causa di una tempesto 3'NToni figlio di Bashiamazzo e maruzza. Eun ragazzo giudizioso anche se a volte troppo impulsivo. Col passare degli anni la suo coglia di codace divento sempue minove esi ribello alla sua condizione di miseria e poverto` in un modo insolito: smette di lavorave e va a cercore quoi all'asteria, Quesho vilo to porteva a scontove 5 anni digaleva. 4 mena: ē una figlia giudiziosa e viservato. Dopo la morte della madre so educare la sovello minove Lia e sa come mandare avanti la casa. Emolto influenzato dalla societo' del suo tempo infolti decide di non sposarsi con Alfio Mosca di cui era innamovaro, perché questo auvelabe riportato sulla bocca di tutti la triste sorte dello sovello (5) Alessi 8 è un bravo ragazzo, si dà da fove pertivar su fomiglia dopo la morte del nonno, dee padie e delle made e anche della fuga di 'Ntoni. Riesce a riscattare la cosa del nespolo, ea vicostruile 12 pomiglia dei malauoglia e sposeva Nunziare