Apri l'app

Materie

32.656

18 set 2022

8 pagine

La vita di Ugo Foscolo in breve: vita, opere principali e riassunti facili

user profile picture

Gaia Colombo

@gaiiacolombo

Ugo Foscolo: vita e opere riassunto- Poeta e scrittore... Mostra di più

Uge Foscele
La Vita
nasce a Zante 11 6 febbraio 1778, il padre è italiano e la madre è greca.
trascorre l'infanzia nel paesaggio selvatico m

Le ultime lettere di Jacopo Ortis

"Le ultime lettere di Jacopo Ortis: riassunto" è fondamentale per comprendere l'opera più celebre di Ugo Foscolo. Questo romanzo epistolare, costituito da lettere inviate dal protagonista Jacopo al suo amico Lorenzo Alderani, si svolge tra l'ottobre 1797 datadelTrattatodiCampoformiodata del Trattato di Campoformio e il marzo 1799 suicidiodiJacoposuicidio di Jacopo.

Il romanzo è diviso in due parti principali:

  1. Nella prima parte, Jacopo, disperato per il Trattato di Campoformio, lascia Venezia e si reca sui Colli Euganei. Qui incontra Teresa, di cui si innamora, ma la ragazza è promessa sposa al ricco borghese Odoardo.
  2. Nella seconda parte, Jacopo viaggia per l'Italia, visitando Firenze e Ventimiglia, per poi tornare sui Colli Euganei. Trovando Teresa ormai sposata e deluso dai suoi fallimenti politici e amorosi, decide di suicidarsi.

Highlight: Il tema del suicidio in "Le ultime lettere di Jacopo Ortis" è ispirato ai "Dolori del giovane Werther" di Goethe, ma Foscolo aggiunge elementi autobiografici e una forte componente politica.

L'opera di Foscolo si distingue per:

  • Elementi autobiografici, come lettere realmente indirizzate a donne e il tradimento delle aspettative di libertà e giustizia.
  • Centralità del motivo politico.
  • Una visione della vita caratterizzata dal pessimismo, legato al sensismo e al materialismo.

Definizione: Sensismo - Dottrina filosofica che considera la sensazione come l'unica fonte di conoscenza.

Uge Foscele
La Vita
nasce a Zante 11 6 febbraio 1778, il padre è italiano e la madre è greca.
trascorre l'infanzia nel paesaggio selvatico m

La delusione politica in Jacopo Ortis

La prima lettera del romanzo "Le ultime lettere di Jacopo Ortis" fornisce l'incipit e introduce i grandi temi dell'opera. La frase "Il sacrificio della patria nostra è consumato: tutto è perduto" si riferisce al Trattato di Campoformio, che Ortis, come Foscolo, vive con profonda sofferenza.

Citazione: "Noi stessi Italiani ci laviamo le mani nel sangue degl'Italiani"

Questa frase indica il tema della guerra civile, molto presente durante il Risorgimento, con i reazionari nemici dei patrioti. Il protagonista si trova nella lista di proscrizione, riferendosi agli elenchi dei nemici da perseguitare.

Lo stile di questa lettera è enfatico ed elevato, composto da frasi brevi e lapidarie, con una connotazione sacra tipica del Romanticismo.

Highlight: Il desiderio di Ortis di essere sepolto nella terra dei suoi padri riflette un tema caro a Foscolo, che sarà sviluppato nel carme "Dei Sepolcri".

Uge Foscele
La Vita
nasce a Zante 11 6 febbraio 1778, il padre è italiano e la madre è greca.
trascorre l'infanzia nel paesaggio selvatico m

L'incontro con Teresa

In "Le ultime lettere di Jacopo Ortis: analisi" dell'incontro con Teresa, vediamo Jacopo folgorato dalla bellezza e dalla grazia della ragazza. La scena è intrisa di sentimenti tumultuosi, tipici del preromanticismo.

Citazione: "La trovai seduta miniando il proprio ritratto"

Questa descrizione presenta Teresa come una "divina fanciulla" occupata in un'attività artistica, creando un'atmosfera di intimità e grazia.

La scena successiva, con il breve dialogo tra Teresa e sua sorella Isabellina, intensifica l'atmosfera intima. L'arrivo del Signor T., padre di Teresa, introduce la situazione familiare: Teresa è promessa sposa a Odoardo, mentre la madre, contraria al matrimonio, ha lasciato la famiglia.

Highlight: L'incontro con Teresa rappresenta per Jacopo un momento di consolazione e illusione, temi centrali nel romanzo di Foscolo.

Uge Foscele
La Vita
nasce a Zante 11 6 febbraio 1778, il padre è italiano e la madre è greca.
trascorre l'infanzia nel paesaggio selvatico m

La teoria delle illusioni

Nella lettera che tratta la teoria delle illusioni in Le ultime lettere di Jacopo Ortis, Foscolo sviluppa un tema centrale della sua filosofia. La lettera inizia con il bacio tra Jacopo e Teresa, un evento che trasforma l'animo del protagonista.

Lo stato d'animo di Jacopo si proietta sul paesaggio circostante, che appare più bello, illustrando come l'amore porti a una rigenerazione totale. Secondo Foscolo, l'amore:

  1. Genera le arti e la "sacra poesia"
  2. Sprona gli animi a compiere altissime imprese
  3. Infonde pietà compassionecompassione che feconda la vita

Definizione: Illusioni - Per Foscolo, sono le forze positive che danno senso alla vita, nonostante la consapevolezza della loro natura effimera.

Jacopo si sente talmente bene che gli sembra di trovarsi immerso in una natura mitica, con influenze neoclassiche della Grecia antica. Questa sensazione di paradiso greco rappresenta il culmine delle illusioni positive nella vita del protagonista.

Highlight: La teoria delle illusioni di Foscolo rappresenta un tentativo di contrastare il pessimismo derivante dal sensismo e dal materialismo, cercando valori positivi anche se illusori.

Uge Foscele
La Vita
nasce a Zante 11 6 febbraio 1778, il padre è italiano e la madre è greca.
trascorre l'infanzia nel paesaggio selvatico m

Alla Sera

Il sonetto "Alla sera" rappresenta una delle più alte espressioni della poesia foscoliana.

Quote: "Forse perché della fatal quiete tu sei l'imago"

Definition: La sera viene rappresentata come prefigurazione della morte, fonte di pace interiore.

Highlight: Il componimento rivela l'atteggiamento contemplativo del poeta di fronte al mistero dell'esistenza.

Uge Foscele
La Vita
nasce a Zante 11 6 febbraio 1778, il padre è italiano e la madre è greca.
trascorre l'infanzia nel paesaggio selvatico m

A Zacinto

Il sonetto esprime la nostalgia del poeta per la sua terra natale.

Quote: "Né più mai toccherò le sacre sponde"

Vocabulary: Zacinto - l'attuale isola di Zante, luogo natale del poeta.

Highlight: Il componimento fonde elementi autobiografici con riferimenti mitologici classici.

Uge Foscele
La Vita
nasce a Zante 11 6 febbraio 1778, il padre è italiano e la madre è greca.
trascorre l'infanzia nel paesaggio selvatico m

In Morte del Fratello Giovanni

Il sonetto commemora la morte del fratello Giovanni, riflettendo sul tema dell'esilio.

Quote: "Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo di gente in gente"

Highlight: Il componimento unisce il dolore personale alla condizione di esule del poeta.

Uge Foscele
La Vita
nasce a Zante 11 6 febbraio 1778, il padre è italiano e la madre è greca.
trascorre l'infanzia nel paesaggio selvatico m

La vita di Ugo Foscolo

Ugo Foscolo: vita è caratterizzata da eventi significativi che plasmarono la sua personalità e la sua opera letteraria. Nato a Zante il 6 febbraio 1778 da padre italiano e madre greca, Foscolo trascorse l'infanzia nel paesaggio mediterraneo che divenne in seguito fonte di nostalgia. All'età di 10 anni si trasferì a Venezia, dove studiò i classici greci, latini e italiani, gettando le basi della sua formazione culturale.

La giovinezza di Foscolo fu segnata da numerose relazioni amorose e dall'adesione agli ideali della Rivoluzione Francese. Questo impegno politico lo portò a scrivere l'ode "A Bonaparte liberatore", sperando che Napoleone potesse liberare l'Italia. Tuttavia, il Trattato di Campoformio del 1797 deluse profondamente le sue aspettative, costringendolo a fuggire a Milano.

Highlight: Il Trattato di Campoformio del 1797 segnò una svolta nella vita di Foscolo, influenzando profondamente la sua produzione letteraria successiva.

La carriera letteraria di Foscolo decollò nei primi anni dell'Ottocento. Nel 1802 pubblicò "Le ultime lettere di Jacopo Ortis", seguito nel 1803 dai "Dodici sonetti" e nel 1807 dal celebre carme "Dei Sepolcri".

Esempio: "Le ultime lettere di Jacopo Ortis" è considerato il primo romanzo epistolare della letteratura italiana, ispirato ai "Dolori del giovane Werther" di Goethe.

Gli ultimi anni della vita di Foscolo furono caratterizzati dall'esilio volontario in Inghilterra, dove fu inizialmente ben accolto dai suoi ammiratori. Tuttavia, il suo stile di vita lussuoso e il suo carattere irascibile gli procurarono difficoltà e ostilità. Costretto a lavorare duramente per pagare i debiti, Foscolo morì di idropisia il 10 settembre 1827.

Vocabolario: Idropisia - Accumulo anormale di liquidi nei tessuti o nelle cavità del corpo.

In linea con il suo desiderio espresso in vita, le spoglie di Foscolo furono trasportate a Firenze nel 1871, dove riposa tuttora.



Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Italiano

32.656

18 set 2022

8 pagine

La vita di Ugo Foscolo in breve: vita, opere principali e riassunti facili

user profile picture

Gaia Colombo

@gaiiacolombo

Ugo Foscolo: vita e opere riassunto - Poeta e scrittore italiano di origini greco-veneziane che ha segnato profondamente la letteratura italiana tra Settecento e Ottocento, incarnando gli ideali neoclassici e pre-romantici.

• La sua vita è caratterizzata da un forte... Mostra di più

Uge Foscele
La Vita
nasce a Zante 11 6 febbraio 1778, il padre è italiano e la madre è greca.
trascorre l'infanzia nel paesaggio selvatico m

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le ultime lettere di Jacopo Ortis

"Le ultime lettere di Jacopo Ortis: riassunto" è fondamentale per comprendere l'opera più celebre di Ugo Foscolo. Questo romanzo epistolare, costituito da lettere inviate dal protagonista Jacopo al suo amico Lorenzo Alderani, si svolge tra l'ottobre 1797 datadelTrattatodiCampoformiodata del Trattato di Campoformio e il marzo 1799 suicidiodiJacoposuicidio di Jacopo.

Il romanzo è diviso in due parti principali:

  1. Nella prima parte, Jacopo, disperato per il Trattato di Campoformio, lascia Venezia e si reca sui Colli Euganei. Qui incontra Teresa, di cui si innamora, ma la ragazza è promessa sposa al ricco borghese Odoardo.
  2. Nella seconda parte, Jacopo viaggia per l'Italia, visitando Firenze e Ventimiglia, per poi tornare sui Colli Euganei. Trovando Teresa ormai sposata e deluso dai suoi fallimenti politici e amorosi, decide di suicidarsi.

Highlight: Il tema del suicidio in "Le ultime lettere di Jacopo Ortis" è ispirato ai "Dolori del giovane Werther" di Goethe, ma Foscolo aggiunge elementi autobiografici e una forte componente politica.

L'opera di Foscolo si distingue per:

  • Elementi autobiografici, come lettere realmente indirizzate a donne e il tradimento delle aspettative di libertà e giustizia.
  • Centralità del motivo politico.
  • Una visione della vita caratterizzata dal pessimismo, legato al sensismo e al materialismo.

Definizione: Sensismo - Dottrina filosofica che considera la sensazione come l'unica fonte di conoscenza.

Uge Foscele
La Vita
nasce a Zante 11 6 febbraio 1778, il padre è italiano e la madre è greca.
trascorre l'infanzia nel paesaggio selvatico m

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La delusione politica in Jacopo Ortis

La prima lettera del romanzo "Le ultime lettere di Jacopo Ortis" fornisce l'incipit e introduce i grandi temi dell'opera. La frase "Il sacrificio della patria nostra è consumato: tutto è perduto" si riferisce al Trattato di Campoformio, che Ortis, come Foscolo, vive con profonda sofferenza.

Citazione: "Noi stessi Italiani ci laviamo le mani nel sangue degl'Italiani"

Questa frase indica il tema della guerra civile, molto presente durante il Risorgimento, con i reazionari nemici dei patrioti. Il protagonista si trova nella lista di proscrizione, riferendosi agli elenchi dei nemici da perseguitare.

Lo stile di questa lettera è enfatico ed elevato, composto da frasi brevi e lapidarie, con una connotazione sacra tipica del Romanticismo.

Highlight: Il desiderio di Ortis di essere sepolto nella terra dei suoi padri riflette un tema caro a Foscolo, che sarà sviluppato nel carme "Dei Sepolcri".

Uge Foscele
La Vita
nasce a Zante 11 6 febbraio 1778, il padre è italiano e la madre è greca.
trascorre l'infanzia nel paesaggio selvatico m

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'incontro con Teresa

In "Le ultime lettere di Jacopo Ortis: analisi" dell'incontro con Teresa, vediamo Jacopo folgorato dalla bellezza e dalla grazia della ragazza. La scena è intrisa di sentimenti tumultuosi, tipici del preromanticismo.

Citazione: "La trovai seduta miniando il proprio ritratto"

Questa descrizione presenta Teresa come una "divina fanciulla" occupata in un'attività artistica, creando un'atmosfera di intimità e grazia.

La scena successiva, con il breve dialogo tra Teresa e sua sorella Isabellina, intensifica l'atmosfera intima. L'arrivo del Signor T., padre di Teresa, introduce la situazione familiare: Teresa è promessa sposa a Odoardo, mentre la madre, contraria al matrimonio, ha lasciato la famiglia.

Highlight: L'incontro con Teresa rappresenta per Jacopo un momento di consolazione e illusione, temi centrali nel romanzo di Foscolo.

Uge Foscele
La Vita
nasce a Zante 11 6 febbraio 1778, il padre è italiano e la madre è greca.
trascorre l'infanzia nel paesaggio selvatico m

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La teoria delle illusioni

Nella lettera che tratta la teoria delle illusioni in Le ultime lettere di Jacopo Ortis, Foscolo sviluppa un tema centrale della sua filosofia. La lettera inizia con il bacio tra Jacopo e Teresa, un evento che trasforma l'animo del protagonista.

Lo stato d'animo di Jacopo si proietta sul paesaggio circostante, che appare più bello, illustrando come l'amore porti a una rigenerazione totale. Secondo Foscolo, l'amore:

  1. Genera le arti e la "sacra poesia"
  2. Sprona gli animi a compiere altissime imprese
  3. Infonde pietà compassionecompassione che feconda la vita

Definizione: Illusioni - Per Foscolo, sono le forze positive che danno senso alla vita, nonostante la consapevolezza della loro natura effimera.

Jacopo si sente talmente bene che gli sembra di trovarsi immerso in una natura mitica, con influenze neoclassiche della Grecia antica. Questa sensazione di paradiso greco rappresenta il culmine delle illusioni positive nella vita del protagonista.

Highlight: La teoria delle illusioni di Foscolo rappresenta un tentativo di contrastare il pessimismo derivante dal sensismo e dal materialismo, cercando valori positivi anche se illusori.

Uge Foscele
La Vita
nasce a Zante 11 6 febbraio 1778, il padre è italiano e la madre è greca.
trascorre l'infanzia nel paesaggio selvatico m

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Alla Sera

Il sonetto "Alla sera" rappresenta una delle più alte espressioni della poesia foscoliana.

Quote: "Forse perché della fatal quiete tu sei l'imago"

Definition: La sera viene rappresentata come prefigurazione della morte, fonte di pace interiore.

Highlight: Il componimento rivela l'atteggiamento contemplativo del poeta di fronte al mistero dell'esistenza.

Uge Foscele
La Vita
nasce a Zante 11 6 febbraio 1778, il padre è italiano e la madre è greca.
trascorre l'infanzia nel paesaggio selvatico m

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

A Zacinto

Il sonetto esprime la nostalgia del poeta per la sua terra natale.

Quote: "Né più mai toccherò le sacre sponde"

Vocabulary: Zacinto - l'attuale isola di Zante, luogo natale del poeta.

Highlight: Il componimento fonde elementi autobiografici con riferimenti mitologici classici.

Uge Foscele
La Vita
nasce a Zante 11 6 febbraio 1778, il padre è italiano e la madre è greca.
trascorre l'infanzia nel paesaggio selvatico m

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

In Morte del Fratello Giovanni

Il sonetto commemora la morte del fratello Giovanni, riflettendo sul tema dell'esilio.

Quote: "Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo di gente in gente"

Highlight: Il componimento unisce il dolore personale alla condizione di esule del poeta.

Uge Foscele
La Vita
nasce a Zante 11 6 febbraio 1778, il padre è italiano e la madre è greca.
trascorre l'infanzia nel paesaggio selvatico m

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La vita di Ugo Foscolo

Ugo Foscolo: vita è caratterizzata da eventi significativi che plasmarono la sua personalità e la sua opera letteraria. Nato a Zante il 6 febbraio 1778 da padre italiano e madre greca, Foscolo trascorse l'infanzia nel paesaggio mediterraneo che divenne in seguito fonte di nostalgia. All'età di 10 anni si trasferì a Venezia, dove studiò i classici greci, latini e italiani, gettando le basi della sua formazione culturale.

La giovinezza di Foscolo fu segnata da numerose relazioni amorose e dall'adesione agli ideali della Rivoluzione Francese. Questo impegno politico lo portò a scrivere l'ode "A Bonaparte liberatore", sperando che Napoleone potesse liberare l'Italia. Tuttavia, il Trattato di Campoformio del 1797 deluse profondamente le sue aspettative, costringendolo a fuggire a Milano.

Highlight: Il Trattato di Campoformio del 1797 segnò una svolta nella vita di Foscolo, influenzando profondamente la sua produzione letteraria successiva.

La carriera letteraria di Foscolo decollò nei primi anni dell'Ottocento. Nel 1802 pubblicò "Le ultime lettere di Jacopo Ortis", seguito nel 1803 dai "Dodici sonetti" e nel 1807 dal celebre carme "Dei Sepolcri".

Esempio: "Le ultime lettere di Jacopo Ortis" è considerato il primo romanzo epistolare della letteratura italiana, ispirato ai "Dolori del giovane Werther" di Goethe.

Gli ultimi anni della vita di Foscolo furono caratterizzati dall'esilio volontario in Inghilterra, dove fu inizialmente ben accolto dai suoi ammiratori. Tuttavia, il suo stile di vita lussuoso e il suo carattere irascibile gli procurarono difficoltà e ostilità. Costretto a lavorare duramente per pagare i debiti, Foscolo morì di idropisia il 10 settembre 1827.

Vocabolario: Idropisia - Accumulo anormale di liquidi nei tessuti o nelle cavità del corpo.

In linea con il suo desiderio espresso in vita, le spoglie di Foscolo furono trasportate a Firenze nel 1871, dove riposa tuttora.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS