Ugo Foscolo: vita e opere - Un ritratto del grande poeta e scrittore italiano
Scarica
Google Play
Le antiche civiltà
La grande guerra e le sue conseguenze
Decadenza dell’impero romano
Il medioevo
L'età medioevale
Il mondo dell’ottocento
L'età moderna
Dall'alto medioevo al basso medioevo
L’età dei totalitarismi
Verso un nuovo secolo
L'italia e l'europa nel mondo
Il nazionalismo e la prima guerra mondiale
Il risorgimento e l’unità d’italia
La civiltà greca
La civiltà romana
Mostra tutti gli argomenti
L’atmosfera
Processo sedimentario e rocce sedimentarie
Processo magmatico e rocce ignee
I sistemi di regolazione e gli organi di senso
Le acque oceaniche
La terra: uno sguardo introduttivo
I vulcani
Apparato circolatorio e sistema linfatico
La terra deformata: faglue, pieghe
La genetica
La riproduzione
Il sistema solare e il sole
La dinamica delle placche
Le acque continentali
L'energia
Mostra tutti gli argomenti
Socrate.
Aristotele.
Aspetti filosofici dell'umanesimo e del rinascimento
Cenni sul pensiero medievale
Filosofie della coscienza: libertà umana, analitica esistenziale e riflessioni sul tempo in heidegger e bergson
I molteplici principi della realtà.
La ricerca dell'assoluto e il rapporto io-natura nell'idealismo tedesco
L'illuminismo:
Platone
La società e la cultura in età ellenistica.
L'indagine sull'essere.
La rivoluzione scientifica e le sue dimensioni filosofico- antropologiche
La negazione del sistema e le filosofie della crisi: schopenhauer, kierkegaard, nietzsche
Filosofia della storia e teoria del progresso dal positivismo a feuerbach
La ricerca del principio di tutte le cose.
Mostra tutti gli argomenti
La scultura
L’art nouveau
La civiltà gotica
Il post-impressionismo
Il primo rinascimento a firenze
La seconda metà del 700. il neoclassicismo
La civiltà greca
L’impressionismo
La pittura toscana della metà del quattrocento
La prima metà dell’ottocento. il romanticismo
L’arte paleocristiana e bizantina
Il barocco romano
La prima metà del 700. il rococò
Il tardo rinascimento
La prima metà del 400
Mostra tutti gli argomenti
972
Rossy Ciardi
@rossyciardi_yvmc
·
0 Follower
Segui
Esperto della materia
Ugo Foscolo: vita e opere - Un ritratto del grande poeta e scrittore italiano
22/9/2022
972
Ugo Foscolo è considerato l'autore più rappresentativo dell'età napoleonica. La sua formazione classicista e illuminista si riflette nelle sue riflessioni sulla natura e la funzione della letteratura, che oscillano tra pessimismo e illusione.
Definition: Il sensismo e il materialismo, due correnti filosofiche del Settecento, influenzarono profondamente il pensiero di Foscolo.
La poetica di Foscolo si basa su due principi fondamentali:
Highlight: Per Foscolo, l'amor di patria rappresenta la passione fondamentale.
La sua produzione letteraria oscilla tra militanza e impegno civile da un lato, e celebrazione dei valori classici della bellezza e dell'armonia dall'altro.
Vocabulary: Illusioni - Nel pensiero foscoliano, le illusioni sono legate al tema della poesia e dei sepolcri, che tramandano il ricordo.
Foscolo elaborò una concezione della storia secondo cui la civiltà iniziò con l'istituzione della famiglia, della religione e del culto dei defunti. Considerava le tombe come testimonianze del passato e della civiltà di un popolo.
Ugo Foscolo nacque nel 1778 a Zante, allora territorio della Repubblica di Venezia. Dopo gli studi iniziali a Zante e Spalato, si trasferì a Venezia con la famiglia, dove approfondì la conoscenza dei classici antichi e moderni.
Highlight: Foscolo frequentò il salotto culturale di Isabella Teotochi Albrizzi, con la quale ebbe una relazione amorosa.
A causa delle sue simpatie per Napoleone Bonaparte, fu costretto a rifugiarsi sui colli Euganei e si arruolò nella Repubblica Cispadana. Dopo il trattato di Campoformio del 1797, che cedette il Veneto all'Austria, Foscolo si stabilì a Milano dove conobbe Parini e Monti.
Example: Nel 1802, Foscolo divenne amante di Antonietta Fagnani, per la quale scrisse l'ode "All'amica risanata".
Dopo le delusioni politiche, si dedicò alla letteratura pubblicando "Le ultime lettere di Jacopo Ortis" e un volume di poesie. Nel 1804 si trasferì in Francia e successivamente in Inghilterra, dove ebbe una figlia da Fanny Emerytt Hamilton.
Quote: "Dei sepolcri", il celebre carme di Foscolo, fu pubblicato nel 1807.
Foscolo fu costretto a lasciare Milano nel 1813 dopo la sconfitta di Napoleone. Si rifugiò in Svizzera e poi in Inghilterra, dove fu accolto nei circoli letterari. Morì nel 1827 a Turnham Green. Nel 1871 i suoi resti furono trasferiti nella basilica di Santa Croce a Firenze.
51
2873
2ªl/3ªl
GUIDO CAVALCANTI
BIOGRAFIA DI GUIDO CAVALCANTI
372
9962
3ªm/3ªl
UGO FOSCOLO - Vita, Opere, Jacopo Ortis, Sepolcri, Lettera da Ventimiglia
Nel testo troverete i vari aspetti della VITA e della PERONALITÀ di Foscolo. è presente inoltre la POETICA e le sue varie sfaccettature. OPERE: - le ultime lettere di Jacapo Ortis - l'amore per Teresa - lettera da Ventimiglia - Alla sera - a Zacinto - in
107
2300
4ªl/5ªl
Tema di italiano
La fragilità, tema tipologia C
210
6137
3ªl/4ªl
Neoclassicismo e Preromanticismo
schema e sintesi
16
320
4ªl
Alla sera
Alla sera
99
1778
3ªl/4ªl
Tema di Italiano: La solitudine
La solitudine (tema)
Valutazione media dell'app
Studenti che usano Knowunity
Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi
Studenti che hanno caricato appunti
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS
Ugo Foscolo: vita e opere - Un ritratto del grande poeta e scrittore italiano
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Ugo Foscolo è considerato l'autore più rappresentativo dell'età napoleonica. La sua formazione classicista e illuminista si riflette nelle sue riflessioni sulla natura e la funzione della letteratura, che oscillano tra pessimismo e illusione.
Definition: Il sensismo e il materialismo, due correnti filosofiche del Settecento, influenzarono profondamente il pensiero di Foscolo.
La poetica di Foscolo si basa su due principi fondamentali:
Highlight: Per Foscolo, l'amor di patria rappresenta la passione fondamentale.
La sua produzione letteraria oscilla tra militanza e impegno civile da un lato, e celebrazione dei valori classici della bellezza e dell'armonia dall'altro.
Vocabulary: Illusioni - Nel pensiero foscoliano, le illusioni sono legate al tema della poesia e dei sepolcri, che tramandano il ricordo.
Foscolo elaborò una concezione della storia secondo cui la civiltà iniziò con l'istituzione della famiglia, della religione e del culto dei defunti. Considerava le tombe come testimonianze del passato e della civiltà di un popolo.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Ugo Foscolo nacque nel 1778 a Zante, allora territorio della Repubblica di Venezia. Dopo gli studi iniziali a Zante e Spalato, si trasferì a Venezia con la famiglia, dove approfondì la conoscenza dei classici antichi e moderni.
Highlight: Foscolo frequentò il salotto culturale di Isabella Teotochi Albrizzi, con la quale ebbe una relazione amorosa.
A causa delle sue simpatie per Napoleone Bonaparte, fu costretto a rifugiarsi sui colli Euganei e si arruolò nella Repubblica Cispadana. Dopo il trattato di Campoformio del 1797, che cedette il Veneto all'Austria, Foscolo si stabilì a Milano dove conobbe Parini e Monti.
Example: Nel 1802, Foscolo divenne amante di Antonietta Fagnani, per la quale scrisse l'ode "All'amica risanata".
Dopo le delusioni politiche, si dedicò alla letteratura pubblicando "Le ultime lettere di Jacopo Ortis" e un volume di poesie. Nel 1804 si trasferì in Francia e successivamente in Inghilterra, dove ebbe una figlia da Fanny Emerytt Hamilton.
Quote: "Dei sepolcri", il celebre carme di Foscolo, fu pubblicato nel 1807.
Foscolo fu costretto a lasciare Milano nel 1813 dopo la sconfitta di Napoleone. Si rifugiò in Svizzera e poi in Inghilterra, dove fu accolto nei circoli letterari. Morì nel 1827 a Turnham Green. Nel 1871 i suoi resti furono trasferiti nella basilica di Santa Croce a Firenze.
Italiano - GUIDO CAVALCANTI
BIOGRAFIA DI GUIDO CAVALCANTI
51
2873
1
Italiano - UGO FOSCOLO - Vita, Opere, Jacopo Ortis, Sepolcri, Lettera da Ventimiglia
Nel testo troverete i vari aspetti della VITA e della PERONALITÀ di Foscolo. è presente inoltre la POETICA e le sue varie sfaccettature. OPERE: - le ultime lettere di Jacapo Ortis - l'amore per Teresa - lettera da Ventimiglia - Alla sera - a Zacinto - in
372
9962
3
Italiano - Tema di italiano
La fragilità, tema tipologia C
107
2300
2
Italiano - Neoclassicismo e Preromanticismo
schema e sintesi
210
6137
2
Italiano - Alla sera
Alla sera
16
320
0
Italiano - Tema di Italiano: La solitudine
La solitudine (tema)
99
1778
2
Valutazione media dell'app
Studenti che usano Knowunity
Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi
Studenti che hanno caricato appunti
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS