Italiano /

Torquato Tasso

Torquato Tasso

 TORQUATO TASSO
PRO
Candantap 40
Tasso nasce nel 1544 a Sorrento.
Padre > poeta
1557 si trasferisce con il padre ad Urbino ed entra in conta

Torquato Tasso

user profile picture

marti🫶🏼

146 Follower

253

Condividi

Salva

Schema su vita e opere principali di Torquato Tasso (L’Epistolario, Il Rinaldo, Le Rime, L’Aminta e la Gerusalemme Liberata)

 

4ªl

Sintesi

TORQUATO TASSO PRO Candantap 40 Tasso nasce nel 1544 a Sorrento. Padre > poeta 1557 si trasferisce con il padre ad Urbino ed entra in contatto con un AMBIENTE CORTIGIANO 1559 segue il padre a Venezia. Qui, a 15 anni, inizia il suo primo poema "il Gierusalemme", ma lo lascia interrotto. (1560) passa a Padova per studiare prima diritto, poi filosofia e letteratura. Qui è in rapporto con l'Accademia degli Infiammati. 1562 scrive-il Rinaldo, un poema epico cavalleresco -Rime d'amore per Lucrezia Bendidio e Laura Peperara 1565. si trasferisce a Ferrara al servizio del cardinale Luigi d'Este. 1572: passa al servizio diretto del duca, pagato e senza compiti precisi, può dedicarsi liberamente alla poesia. 1573 scrive l' Aminta e il Galealto re di Norvegia (interrotto). GLI ANNI TORMENTATI :( Iniziano quando conclude la sua opera. La guarda con inquietudine per PAURA DELLA CENSURA. La corte ferrarese era legata alla letteratura cavalleresca: Tasso stimolato a riprendere il poema epico sulla prima crociata. -1570-1575 Fine del 1575 si reca a Roma e sottopone il poema a un gruppo di letterati, che gli muovono contro le critiche più meschine. Tasso difendeva la sua opera, ma allo stesso tempo condivideva quegli scrupoli che lo portarono ad effettuare TAGLI E MODIFICHE al poema. Nel 1577 si sottopone spontaneamente all'Inquisizione per placare i suoi DUBBI RELIGIOSI (che non riesce a placare) - -> è assolto Inizia ad...

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

avere MANIE DI PERSECUZIONE: un giorno si sente spiato da un servo e gli lancia contro un coltello. Il duca lo fa rinchiudere nel convento di San Francesco ma lui scappa. Va a Sorrento dalla sorella,sotto mentite spoglie, e le annuncia la sua morte (per provare il suo amore)-> INSICUREZZA e BISOGNO DI ESSERE AMATO. La sorella mostra il suo dolore, lui la sua vera identità. Riprende le peregrinazioni per l'Italia: Mantova, Urbino, Torino (Emanuele Filiberto di Savoia) LA RECLUSIONE E L'ULTIMO PERIODO Nel 1579 torna a Ferrara ma non trova l'accoglienza che si aspettava -> da di matto -> il duca lo rinchiude nell'ospedale di Sant'Anna per 7 anni. ~totale segregazione ~possibilità di ricevere visite/studiare/scrivere -riprende l'attività letteraria 山 Sofferenze fisiche e psichiche: convinto che un folletto gli mettesse in disordine le carte e che un mago lo perseguitasse con degli incantesimi. Perché la segregazione? Alfonso, duca di Ferrara :in urto con la Curia pontificia,che voleva che dopo la sua morte Ferrara tornasse alla Chiesa. In quei tempi di controriforma la corte poteva essere facilmente accusabile di ERESIA -Tasso: scrupoli maniacali, ALLONTANATO madre del duca: incline ai protestanti, ALLONTANATA La prigionia ha termine nel 1586 grazie al duca di Mantova Vincenzo Gonzaga Negli anni della segregazione la Gerusalemme Liberata viene pubblicata senza il suo consenso in in edizione incompleta e scorretta ha un grande SUCCESSO Scrive ~l'Apologia della Gerusalemme Liberata ~la Gerusalemme Conquistata (non paragonabile al capolavoro originale) Nel 1595 muore gravemente ammalato nel convento di Sant'Onofrio (Campobasso) POETA CORTIGIANO L'EPISTOLARIO CASAL SCRITTORI NOSTRI 1971TR TORQUATO TASSO EPISTOLARIO ***PARATIO SCIPIO SLATAPER VOLUME PRIMO B (1504-13801 LANCIANO R. CARABBA. EDITORE ANSE scatena una polemica tra i suoi sostenitori e i sostenitori dell' Orlando Furioso. IL RINALDO (1562) Tasso-> classico poeta cortigiano del Cinquecento. La sua vita è legata sia materialmente che intellettualmente alla corte. Per Tasso non c'è altro luogo al di fuori della corte in cui il poeta si possa realizzare; (Circa 1700 Lettere) Raccolta di lettere che riflettono da vicino la tormentata vicenda interiore di Tasso (sofferenza, malinconia, morte). LE RIME raccolta di circa Per Ariosto(anche lui poeta cortigiano) invece la realizzazione umana del poeta doveva avvenire al di fuori della corte. L'esperienza vissuta è sempre FILTRATA attraverso dignitose forme letterarie. Le lettere scritte dall' ospedale di Sant'Anna sono inquietanti: testimoniano i turbamenti di una mente malata, devastata da incubi, allucinazioni e ossessioni maniacali. Narra in 12 canti la giovinezza del paladino Rinaldo (leggenda carolingia). Materia cavalleresca amata dal pubblico cortigiano: tasso dichiara di voler imitare Ariosto. Differenza da Ariosto (molteplicità di personaggi): Tasso si concentra su un unico protagonista (ispirato alla Poetica di Aristotele) Forti caratteri autobiografici: il poeta si rispecchia nell' eroe. duemila liriche di Tasso Sono di carattere amoroso/ encomiastico e religiose. DEL S TORQVATO TASSO, Di nuouo con diligenza riue. dute, coretre, & li vaghe Figure adonates Mesnia PARTE PRIMA CON PRIVILEGIO. Torquato Tasso AMINTA L'AMINTA BUR classici Scritta nel 1573, rappresentata nei giardini sull' isola del Belvedere, sul Po. È un DRAMMA PASTORALE, ma differisce dalla tragedia perché: a cura di Marco Corradini prefazione di Guido Baldassarri IN COLLABORAZIONE CON L'ASSOCIAZIONE DEGLI ITALIANISTI Si conclude con il lieto fine e non con la catastrofe Esprime i pro e i contro della vita di corte (la celebra ma rivela i suoi conflitti interni) 5 atti in versi endecasillabi alternati a settenari TRAMA Il pastore Aminta è innamorato della ninfa Silvia che è dedita alla caccia e non ricambia (inizialmente) il suo amore. Dafne (amica di Silvia) consiglia ad Aminta di cercarla a una fonte dove Silvia era solita a fare il bagno. LA GERUSALEMME LIBERATA Rappresenta umili pastori e non sovrani/principi Il pastore ci va ed evita che un satiro violenti Silvia; lei, piuttosto che ringraziarlo,scappa. Aminta trova un velo della fanciulla sporco di sangue, la crede morta e si butta da un dirupo. Silvia in realtà è viva, e quando viene a sapere del gesto di Aminta, è presa dal rimorso e corre a cercarlo per piangere sul suo corpo, ma in realtà lui non è morto: salvato da un cespuglio sporgente dalla rupe; al pianto di Silvia Aminta riprende i sensi. I due si sposano. LA GIERVSALEMME LIBERATA DI TORQVATO TASSO Conle Figure di Bernardo CASTELLO: Lo stile è a un livello medio,non elevato E le Annotationi di Scipio GENTILI, e di Giulio. GVASTAVINI. IN GENOVA.M.D. LXXXX ANALOGIE con LEOPARDI Fu probabilmente ispirato da Tasso nella scelta del nome Silvia. Il vero nome di Silvia (di Leopardi) era Teresa Fattorini. Leopardi: vicino a Tasso, non si sentiva apprezzato, avevano un' eccessiva sensibilità. -1559/1561 a 15 anni inizia il Gierusalemme -1565 torna al progetto -1570 torna al progetto -1575 finisce il poema. Vero = storia Verisimile = poema -1581 esce il poema -1584 Scipione Gonzaga, suo amico,appronta una nuova edizione, con interventi di censura. Poema epico cavalleresco 20 canti in ottave endecasillabe VERISIMILE, Tasso afferma che è ciò che contraddistingue il poema epico dalla storiografia. Argomento storico: PRIMA CROCIATA (conquista del Santo Sepolcro) nel 1099. Modelli: poemi epici classici, l'Iliade e l'Eneide. Stile: sublime Il fine è didascalico e pedagogico: Tasso si presenta come il cantore degli ideali della Controriforma. Il poema è dedicato ad Alfonso II d'Este (duca di Ferrara)-> motivi encomiastici. Tasso vuole rispettare i precetti di unità di Aristotele. Unità di luogo quasi sempre rispettata Unità di azione sempre rispettata (Conquista di Gerusalemme) TRAMA Al sesto anno di guerra Dio manda l'arcangelo Gabriele da Goffredo di Buglione, l'unico rimasto fedele alla sua missione, perché spinga i suoi compagni al compimento dell' impresa (=conquista del Santo Sepolcro a Gerusalemme). Goffredo è eletto capo supremo dell'esercito. I crociati muovono verso Gerusalemme, dove nascono i primi scontri (Tancredi vs Rinaldo / Clorinda vs Argante). Dall' alto delle mura la principessa Erminia vede Tancredi, del quale è segretamente innamorata, ma egli a sua volta è innamorato di Clorinda (che non ricambia). Satana vuole indebolire i cristiani: presenta la maga Armida nel campo cristiano, che fa innamorare di se alcuni guerrieri, fingendosi una principessa in pericolo. Per riportarla sul trono di Damasco (rubatogli dallo zio), le vengono concessi 10 guerrieri. Vogliono sceglierli sia Rinaldo che Gernando di Norvegia, allora Rinaldo lo uccide -> viene allontanato dal campo cristiano da Goffredo per il suo gesto. Goffredo allora estrae a sorte i 10 guerrieri, che vengono imprigionati da Armida nel suo castello sulle rive Del Mar Morto. Argante (il più forte guerriero pagano) vuole finire la guerra con un duello, si sceglie Tancredi come sfidante. Il duello viene sospeso (perché viene šera). Erminia ha assistito al duello e, vedendo Tancredi ferito, si preoccupa per lui. Allora esce da Gerusalemme con le armi di Clorinda ma è costretta alla fuga da delle pattuglie cristiane. Tancredi la segue, credendo che sia Clorinda,ma arriva al castello di Armida e viene fatto prigioniero. Intanto,la mattina dopo, Erminia si ritrova in uno scenario idillico e decide di abbandonare la guerra. Nel campo cristiano arriva la (falsa) notizia che Rinaldo è morto. Solimano (sultano dei turchi) assalta il campo cristiano, ma le sorti della battaglia sono rovesciate dall'arrivo dei guerrieri cristiani prigionieri di Armida, tra cui Tancredi, liberati da Rinaldo. Interviene l'arcangelo Michele,che caccia i demoni nell'inferno. I Cristiani costruiscono una grande torre mobile con cui attaccano Gerusalemme, ma Clorinda e Argante la incendiano. Tancredi non riconosce Clorinda (perché indossava un armatura diversa dal solito), la insegue e la uccide. Clorinda in punto di morte, chiede di essere battezzata: cosi Tancredi scopre di aver ucciso la donna che ama. Per impedire ai cristiani di costruire un' altra torre, il mago Ismeno getta un incantesimo sulla selva di Saron: chiunque vi si addentri ha visioni. Entra Tancredi e sente le voci di Clorinda:corre via. Dio allora manda a Goffredo una visione,incitandolo a chiamare Rinaldo—> Carlo e Ubaldo inviati alla sua ricerca nelle isole Fortunate, dove trovano Rinaldo ridotto a schiavo d'amore di Armida; lo fanno specchiare ed egli si “sveglia” e si allontana dal giardino incantato. Rinaldo sale sul monte Oliveto per purificarsi, poi rompe l' incantesimo della selva. I Cristiani, anche con la costruzione di nuovi macchinari, riescono ad avere la meglio. Nel duello Tancredi-Argante, Argante è ucciso, mentre Tancredi è curato e salvato da Erminia. Solimano è ucciso da Rinaldo. Rinaldo trova Armida, che prima vuole ucciderlo, poi vuole ucciders!, ma l'eroe glielo impedisce. Goffredo uccide il capo dell'esercito egiziano, Emireno. La battaglia ha termine. 1 BLOCCO NARRATIVO: canti 1/3 Situazione introduttiva dei due schieramenti opposti (TOPOS epico); v. Mura di Gerusalemme descritte come intramontabili->v. Porte Scee nell'Iliade. 2 BLOCCO NARRATIVO: canti 4/13 Le forze del male sembrano avere la meglio. Al posto degli dei, scendono in battaglia angeli, arcangeli e diavoli. 3 BLOCCO NARRATIVO: canti 14/16 4 BLOCCO NARRATIVO: canti 17/20