L'Evoluzione del Movimento Risorgimentale
La figura di Giuseppe Mazzini emerge come protagonista fondamentale del movimento risorgimentale. Nel 1831 fondò la "Giovine Italia" e successivamente la "Giovine Europa", organizzazioni che miravano a unire i popoli nella lotta per l'indipendenza attraverso un programma democratico e repubblicano.
Il "Biennio delle riforme" 1846−1848 segnò una svolta importante con l'introduzione di significative riforme politiche in diversi stati italiani. Papa Pio IX concesse la libertà di stampa e istituì la guardia civica, mentre Carlo Alberto nel Regno di Sardegna promulgò lo Statuto Albertino, la prima costituzione del Regno.
Definizione: Lo Statuto Albertino fu la prima costituzione del Regno di Sardegna, poi estesa al Regno d'Italia. Rimase in vigore, con modifiche, fino al 1948.
Il 1848 rappresentò l'apice del movimento rivoluzionario europeo. Le insurrezioni, partite da Parigi, si diffusero rapidamente in Prussia, Austria e negli Stati italiani. In Francia, l'introduzione del suffragio universale maschile e la creazione della Seconda Repubblica segnarono momenti storici fondamentali, anche se il processo si concluse con l'ascesa al potere di Napoleone III nel 1852.