Pagina 2: Il dialogo con i bravi e il ritorno a casa
La pagina prosegue descrivendo il dialogo tra Don Abbondio e i bravi. Questi ultimi, inviati da Don Rodrigo, intimano al parroco di non celebrare il matrimonio tra Renzo e Lucia, previsto per il giorno successivo. Don Abbondio, spaventato, decide di obbedire per evitare conseguenze peggiori.
Manzoni approfitta di questo momento per approfondire il personaggio di Don Abbondio, spiegando che non รจ diventato prete per vocazione, ma per evitare i mali di una societร corrotta e violenta. Tornato a casa, il parroco viene accolto dalla sua domestica Perpetua, alla quale, pur non potendo, rivela l'accaduto chiedendole di mantenere il segreto.
Vocabolario: Perpetua era la domestica di Don Abbondio, una figura tipica nelle case dei preti dell'epoca.
Highlight: La reazione di Don Abbondio alla minaccia dei bravi rivela la sua natura codarda e il suo desiderio di evitare problemi a tutti i costi.
Esempio: Perpetua consiglia a Don Abbondio di scrivere a Don Rodrigo per ottenere protezione, ma il parroco rifiuta, ancora troppo spaventato dall'accaduto.