Guida Completa ai Complementi dell'Analisi Logica
Questa pagina offre una tabella complementi analisi logica dettagliata, presentando una vasta gamma di complementi essenziali per l'analisi logica. La tabella è strutturata in tre colonne: nome del complemento, domanda chiave per identificarlo e un esempio pratico.
Il documento inizia con i complementi più comuni e fondamentali:
- 
Complemento oggetto: Risponde alle domande "Chi?" o "Che cosa?". 
Esempio: Luca ha incontrato Mario. 
 
- 
Complemento d'agente: Risponde alla domanda "Da chi?". 
Esempio: La casa è stata costruita dal muratore. 
 
- 
Complemento di causa efficiente: Risponde alla domanda "Da che cosa?". 
Esempio: La porta è stata aperta dal vento. 
 
- 
Complemento di specificazione: Risponde alle domande "Di chi?" o "Di che cosa?". 
Esempio: Lo zaino di Lucia è azzurro. 
 
La tabella prosegue con complementi più specifici:
- 
Complemento partitivo: Risponde alle domande "Tra chi?" o "Tra cosa?". 
Esempio: La maggior parte della gente è felice. 
 
- 
Complemento di denominazione: Risponde alla domanda "Di quale nome?". 
Esempio: La città di Genova si trova in Liguria. 
 
- 
Complemento di termine: Risponde alle domande "A chi?" o "A che cosa?". 
Esempio: Ho mandato un messaggio a Sara. 
 
Highlight: È importante notare come alcuni complementi, come il complemento per chi per che cosa, possano avere sfumature diverse. Ad esempio, il complemento di vantaggio e svantaggio sono variazioni del complemento di termine.
La tabella include anche complementi che esprimono relazioni più complesse:
- 
Complemento di causa: Risponde alla domanda "A causa di chi/cosa?". 
Esempio: Federica è triste a causa del brutto voto. 
 
- 
Complemento di fine (o scopo): Risponde alla domanda "Per quale fine/scopo?". 
Esempio: Maria si allena per il torneo di pallavolo. 
 
- 
Complemento di mezzo (o strumento): Risponde alla domanda "Per mezzo di cosa?". 
Esempio: Ho scritto il testo con la penna blu. 
 
Vocabulary: Il complemento di modo (o maniera) risponde alla domanda "In che modo?" e indica come si svolge un'azione.
Esempio: Il compito è stato svolto con rigore.
La tabella prosegue con i complementi di luogo:
- 
Complemento di stato in luogo: Risponde alla domanda "Dove?". 
Esempio: Andrea abita in Polonia. 
 
- 
Complemento di moto a luogo: Risponde alla domanda "Verso dove?". 
Esempio: A luglio andremo al mare. 
 
- 
Complemento di moto da luogo: Risponde alla domanda "Da dove?". 
Esempio: Francesco è di ritorno da Roma. 
 
- 
Complemento di moto per luogo: Risponde alla domanda "Attraverso quale luogo?". 
Esempio: Sono passato per Viale Garibaldi. 
 
La tabella include anche complementi che esprimono relazioni sociali e caratteristiche:
- 
Complemento di compagnia: Risponde alla domanda "Con chi?". 
Esempio: Ero solito uscire con Antonio. 
 
- 
Complemento di unione: Risponde alla domanda "Con che cosa?". 
Esempio: Il pesce viene accompagnato con il vino bianco. 
 
Definition: Il complemento di misura risponde alla domanda "Quanto misura/pesa/è grande?" e indica una quantità precisa.
Esempio: Gianluca pesa 70 chili.
La tabella si conclude con complementi più specifici:
- 
Complemento di separazione: Risponde alla domanda "Separato/lontano da chi/cosa?". 
Esempio: È importante distinguere il bene dal male. 
 
- 
Complemento di pena: Risponde alla domanda "A quale pena / con quale pena?". 
Esempio: Dante Alighieri è stato condannato all'esilio. 
 
- 
Complemento di età: Risponde alla domanda "Di quale età?". 
Esempio: Mia cugina di 4 anni è simpatica. 
 
- 
Complemento di abbondanza: Risponde alla domanda "Di cosa abbonda?". 
Esempio: Ho lo zaino pieno di libri. 
 
- 
Complemento di privazione: Risponde alla domanda "Di cosa è privo?". 
Esempio: Sonia è rimasta senza soldi. 
 
- 
Complemento di limitazione: Risponde alla domanda "Limitatamente a cosa?". 
Esempio: Marta eccelle in inglese. 
 
Infine, la tabella presenta i complementi di tempo:
- 
Complemento di tempo determinato: Risponde alla domanda "Quando?". 
Esempio: È partito a maggio. 
 
- 
Complemento di tempo continuato: Risponde alla domanda "Per quanto tempo?". 
Esempio: Ho dormito per tutta la notte. 
 
Questa tabella complementi analisi logica è uno strumento prezioso per chiunque desideri approfondire l'analisi logica online o attraverso materiali didattici. Fornisce una panoramica completa dei complementi analisi logica, permettendo agli studenti di comprendere meglio la struttura delle frasi italiane e di migliorare le loro capacità di scrittura e comprensione del testo.