Il Simbolismo rappresenta un'importante evoluzione della simbolismo e poesia romantica, caratterizzata da una profonda trasformazione del linguaggio poetico e della percezione artistica.
Scarica
Google Play
L'età moderna
Il medioevo
L'italia e l'europa nel mondo
Dall'alto medioevo al basso medioevo
Il mondo dell’ottocento
La grande guerra e le sue conseguenze
Le antiche civiltà
Decadenza dell’impero romano
Verso un nuovo secolo
Il nazionalismo e la prima guerra mondiale
L’età dei totalitarismi
Il totalitarismo e la seconda guerra mondiale
Il risorgimento e l’unità d’italia
La civiltà greca
La civiltà romana
Mostra tutti gli argomenti
La terra deformata: faglue, pieghe
I sistemi di regolazione e gli organi di senso
La terra: uno sguardo introduttivo
Processo magmatico e rocce ignee
Apparato circolatorio e sistema linfatico
Processo sedimentario e rocce sedimentarie
L’atmosfera
Le acque oceaniche
I vulcani
La genetica
Il sistema solare e il sole
Nell'universo
La dinamica delle placche
Le acque continentali
Storia geologica della terra e dell'italia
Mostra tutti gli argomenti
I molteplici principi della realtà.
La negazione del sistema e le filosofie della crisi: schopenhauer, kierkegaard, nietzsche
Aristotele.
L'illuminismo:
L'indagine sull'essere.
Cenni sul pensiero medievale
Platone
Filosofie della coscienza: libertà umana, analitica esistenziale e riflessioni sul tempo in heidegger e bergson
La società e la cultura in età ellenistica.
Aspetti filosofici dell'umanesimo e del rinascimento
La rivoluzione scientifica e le sue dimensioni filosofico- antropologiche
La ricerca dell'assoluto e il rapporto io-natura nell'idealismo tedesco
Socrate.
Filosofia della storia e teoria del progresso dal positivismo a feuerbach
La ricerca del principio di tutte le cose.
Mostra tutti gli argomenti
La prima metà dell’ottocento. il romanticismo
La scultura
L’art nouveau
La civiltà gotica
L’arte paleocristiana e bizantina
Il post-impressionismo
Il barocco romano
La seconda metà del 700. il neoclassicismo
L’impressionismo
La civiltà greca
Il primo rinascimento a firenze
La pittura toscana della metà del quattrocento
La prima metà del 700. il rococò
Il tardo rinascimento
La prima metà del 400
Mostra tutti gli argomenti
113
0
Cyndy Samy Venica
24/01/2023
Italiano
Simbolismo, Baudelaire e Rimbaud
Il Simbolismo rappresenta un'importante evoluzione della simbolismo e poesia romantica, caratterizzata da una profonda trasformazione del linguaggio poetico e della percezione artistica.
24/01/2023
4179
Nel 1884, Verlaine pubblica una raccolta dedicata ai poeti maledetti, includendo opere di Rimbaud, Mallarmé e Corbière. Il termine "maledetti" indica inizialmente poeti con visione anticipatrice, per poi evolversi a descrivere artisti con tendenze autodistruttive in opposizione alla società borghese.
Definition: Il Simbolismo nasce ufficialmente nel 1886 con il Manifesto pubblicato da Jean Moreas su "Le Figaro".
Highlight: Le caratteristiche principali del movimento includono versificazione innovativa, sintassi complessa e uso di figure retoriche inconsuete.
Example: L'assenza di elementi tradizionali del discorso e la complessità sintattica caratterizzano lo stile simbolista.
Baudelaire nasce nel 1821 a Parigi, manifestando fin dalla giovinezza un carattere ribelle e malinconico. La sua vita è segnata da esperienze significative che influenzano la sua opera poetica.
Highlight: L'eleganza e la passione per l'arte lo identificano come figura del dandy.
Quote: "Il desiderio di libertà lo allontana dalla famiglia e da un lavoro normale, spingendolo a sperimentare varie forme espressive."
Example: La relazione con Jeanne Duval, ballerina che diviene sua musa, influenza profondamente la sua produzione poetica.
[Continua con le pagine successive...]
La pubblicazione de "I Fiori del Male" nel 1857 rappresenta un momento scandaloso e rivoluzionario nella storia della letteratura, che mostra la forte influenza di Baudelaire su Gautier e Rimbaud.
Highlight: La raccolta, suddivisa in sei sezioni tematiche, affronta temi come lo Spleen, i Quadri di Parigi, il Vino, i Fiori del Male, la Rivolta e la Morte.
Definition: Lo spleen rappresenta una noia esistenziale e un malessere assoluto che tormenta l'essere umano.
Il celebre componimento "L'Albatro" rappresenta una potente metafora della condizione del poeta nella società.
Quote: "Spesso, per divertirsi, i marinai / Prendono degli albatri, grandi uccelli dei mari"
Example: L'albatro, maestoso in volo ma goffo sulla nave, simboleggia il poeta: sublime nella sua arte ma deriso nella società.
Il componimento "Correspondances" esprime la visione simbolista della natura come tempio di simboli interconnessi.
Quote: "La Natura è un tempio dove incerte parole / mormorano pilastri che sono vivi"
Highlight: Il poeta percepisce profonde corrispondenze tra suoni, profumi e colori che rimandano a un'unità misteriosa.
La poesia "Spleen" rappresenta l'angoscia esistenziale e la malinconia profonda del poeta.
Quote: "Quando il cielo è basso e pesante come un coperchio / Sullo spirito che geme vittima di lunghe fitte"
Highlight: Il componimento utilizza un climax crescente per rappresentare l'intensificarsi dell'angoscia.
164
3633
5ªl
Salvatore Quasimodo
Descrizione della vita e delle caratteristiche del poeta, con relativa analisi di alcune delle poesie più famose.
115
4909
3ªm/2ªl
Salvatore Quasimodo
Vita, opere e pensiero di Salvatore quadimodo
73
2315
5ªl
Salvatore Quasimodo
Biografia e opere introduzione all’Ermetismo
110
3370
4ªl/5ªl
Ungaretti :il tema della guerra
Ungaretti e ermetismo:guerra e fratellanza
79
2135
5ªl
L'ermetismo e Giuseppe Ungaretti
Riassunti sulla corrente dell'ermetismo e su Ungaretti
51
2983
5ªl
Ungaretti
Biografia di Ungaretti; rapporto con il fascismo e visione della vita; “Allegria” (generico) e breve analisi delle seguenti poesie: veglia, fratelli, sono una creatura, San Martino del Carso, soldati e mattina
Valutazione media dell'app
Studenti che usano Knowunity
Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi
Studenti che hanno caricato appunti
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS
Cyndy Samy Venica
@koala2.0
·
92 Follower
Segui
Il Simbolismo rappresenta un'importante evoluzione della simbolismo e poesia romantica, caratterizzata da una profonda trasformazione del linguaggio poetico e della percezione artistica.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Nel 1884, Verlaine pubblica una raccolta dedicata ai poeti maledetti, includendo opere di Rimbaud, Mallarmé e Corbière. Il termine "maledetti" indica inizialmente poeti con visione anticipatrice, per poi evolversi a descrivere artisti con tendenze autodistruttive in opposizione alla società borghese.
Definition: Il Simbolismo nasce ufficialmente nel 1886 con il Manifesto pubblicato da Jean Moreas su "Le Figaro".
Highlight: Le caratteristiche principali del movimento includono versificazione innovativa, sintassi complessa e uso di figure retoriche inconsuete.
Example: L'assenza di elementi tradizionali del discorso e la complessità sintattica caratterizzano lo stile simbolista.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Baudelaire nasce nel 1821 a Parigi, manifestando fin dalla giovinezza un carattere ribelle e malinconico. La sua vita è segnata da esperienze significative che influenzano la sua opera poetica.
Highlight: L'eleganza e la passione per l'arte lo identificano come figura del dandy.
Quote: "Il desiderio di libertà lo allontana dalla famiglia e da un lavoro normale, spingendolo a sperimentare varie forme espressive."
Example: La relazione con Jeanne Duval, ballerina che diviene sua musa, influenza profondamente la sua produzione poetica.
[Continua con le pagine successive...]
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
La pubblicazione de "I Fiori del Male" nel 1857 rappresenta un momento scandaloso e rivoluzionario nella storia della letteratura, che mostra la forte influenza di Baudelaire su Gautier e Rimbaud.
Highlight: La raccolta, suddivisa in sei sezioni tematiche, affronta temi come lo Spleen, i Quadri di Parigi, il Vino, i Fiori del Male, la Rivolta e la Morte.
Definition: Lo spleen rappresenta una noia esistenziale e un malessere assoluto che tormenta l'essere umano.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Il celebre componimento "L'Albatro" rappresenta una potente metafora della condizione del poeta nella società.
Quote: "Spesso, per divertirsi, i marinai / Prendono degli albatri, grandi uccelli dei mari"
Example: L'albatro, maestoso in volo ma goffo sulla nave, simboleggia il poeta: sublime nella sua arte ma deriso nella società.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Il componimento "Correspondances" esprime la visione simbolista della natura come tempio di simboli interconnessi.
Quote: "La Natura è un tempio dove incerte parole / mormorano pilastri che sono vivi"
Highlight: Il poeta percepisce profonde corrispondenze tra suoni, profumi e colori che rimandano a un'unità misteriosa.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
La poesia "Spleen" rappresenta l'angoscia esistenziale e la malinconia profonda del poeta.
Quote: "Quando il cielo è basso e pesante come un coperchio / Sullo spirito che geme vittima di lunghe fitte"
Highlight: Il componimento utilizza un climax crescente per rappresentare l'intensificarsi dell'angoscia.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Il simbolismo emerge come evoluzione della poesia romantica, inizialmente rivendicata da Alphonse de Lamartine. Questa transizione segna il passaggio da una poesia rigidamente classica a una forma più soggettiva di espressione.
Highlight: I Parnassiani rappresentano un movimento poetico dedicato al recupero del rigore formale, pubblicando la raccolta "Il Parnaso contemporaneo".
Definition: Théophile Gautier introduce il concetto dell'arte per l'arte, sostenendo che la poesia non debba avere scopi morali.
Example: Paul Verlaine enfatizza la musicalità della poesia, considerandola la più libera delle arti.
Quote: "La poesia è soprattutto musicalità, la poesia deve puntare a diventare musica."
Italiano - Salvatore Quasimodo
Descrizione della vita e delle caratteristiche del poeta, con relativa analisi di alcune delle poesie più famose.
164
3633
0
Italiano - Salvatore Quasimodo
Vita, opere e pensiero di Salvatore quadimodo
115
4909
0
Italiano - Salvatore Quasimodo
Biografia e opere introduzione all’Ermetismo
73
2315
0
Italiano - Ungaretti :il tema della guerra
Ungaretti e ermetismo:guerra e fratellanza
110
3370
0
Italiano - L'ermetismo e Giuseppe Ungaretti
Riassunti sulla corrente dell'ermetismo e su Ungaretti
79
2135
0
Italiano - Ungaretti
Biografia di Ungaretti; rapporto con il fascismo e visione della vita; “Allegria” (generico) e breve analisi delle seguenti poesie: veglia, fratelli, sono una creatura, San Martino del Carso, soldati e mattina
51
2983
0
Valutazione media dell'app
Studenti che usano Knowunity
Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi
Studenti che hanno caricato appunti
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS