La Scuola Siciliana e il Sonetto
La scuola poetica siciliana si sviluppรฒ nel XIII secolo sotto l'egida di Federico II di Svevia. Il nome deriva dal luogo di sviluppo, la Sicilia, non dall'origine dei suoi poeti.
Highlight: La scuola non era un'istituzione formale, ma piuttosto un gruppo di poeti accomunati da temi e stili simili.
Definition: Il sonetto, inventato da Jacopo da Lentini, รจ una forma metrica composta da 14 versi endecasillabi, strutturati in due quartine e due terzine.
Example: Schema delle rime nelle quartine:
- Alternata: ABAB ABAB
- Incrociata: ABBA ABBA
Example: Schema delle rime nelle terzine:
- Due rime alternate: CDC DCD
- Due rime incrociate: CDC CDC
- Tre rime replicate: CDE CDE
- Tre rime invertite: CDE EDC
Vocabulary: Endecasillabo - verso di undici sillabe, tipico della poesia italiana.
Quote: "La donna nella scuola siciliana viene rappresentata come il signore feudale, mentre il poeta assume il ruolo del vassallo devoto."
I principali autori della scuola poetica siciliana includevano:
- Jacopo da Lentini 1210โ1260circa, il piรน importante rappresentante
- Pier della Vigna
- Guido delle Colonne
- Rinaldo d'Aquino