"Fosca" di Iginio Ugo Tarchetti: un romanzo scapigliato
"Fosca" è un importante romanzo della Scapigliatura, scritto da Iginio Ugo Tarchetti. L'opera, narrata in prima persona dal protagonista Giorgio, un militare, esplora temi tipici del movimento come l'amore, la morte e il contrasto tra ideale e realtà.
La trama ruota attorno al triangolo amoroso tra Giorgio, Clara unadonnabellaeangelica e Fosca unadonnabruttamaaffascinante. Questo contrasto tra le due figure femminili incarna perfettamente il dualismo caro agli scapigliati.
Highlight: "Fosca" rappresenta un esempio significativo della narrativa scapigliata, con la sua esplorazione di temi come la malattia, l'ossessione e l'attrazione per l'orrido.
Esempio: Il contrasto tra Clara bionda,bella,angelica e Fosca bruttamamagnetica simboleggia la tensione tra ideale e realtà, tema ricorrente nella letteratura scapigliata.
La struttura del romanzo e il suo stile narrativo riflettono l'influenza del Romanticismo europeo sulla Scapigliatura, anticipando al contempo elementi che saranno poi sviluppati nel Decadentismo.