Apri l'app

Materie

12.121

28 giu 2025

11 pagine

Scapigliatura: Opere, Autori e Rime Nuove di Carducci

user profile picture

Eleonora Paoletti

@eleonorapaoletti_rsci

La Scapigliaturarappresenta un importante movimento letterario e artistico sviluppatosi... Mostra di più

SCAPIGLIATURA
è un gruppo di scrittori accomunati da un impulso di rifiuto e di rivolta e da un'insofferenza circa le
convenzioni della lett

La Scapigliatura: Movimento Letterario e Culturale dell'800

La Scapigliatura rappresenta un momento cruciale nella letteratura italiana dell'Ottocento. Il termine, coniato come equivalente italiano del francese "bohème", identifica un gruppo di scrittori e artisti che si opposero fermamente alle convenzioni letterarie del loro tempo.

Gli Scapigliati italiani si caratterizzarono per il loro atteggiamento di ribellione verso la società borghese e le sue norme. Per la prima volta nella letteratura italiana, emerge chiaramente il conflitto tra artista e società. Il periodo Scapigliatura si colloca principalmente tra il 1860 e il 1880, segnando un momento di transizione fondamentale tra Romanticismo e Decadentismo.

Il significato letterario della Scapigliatura si manifesta attraverso temi innovativi per l'epoca: lo spleen malinconiaprofondamalinconia profonda, il gusto per il macabro e l'orrido, e una forte tensione verso la modernità. I loro modelli principali furono i romantici tedeschi e Charles Baudelaire.

Definizione: La Scapigliatura fu un movimento artistico-letterario che rappresentò la prima vera avanguardia della letteratura italiana, caratterizzata da una forte opposizione ai valori tradizionali e borghesi.

SCAPIGLIATURA
è un gruppo di scrittori accomunati da un impulso di rifiuto e di rivolta e da un'insofferenza circa le
convenzioni della lett

Giosue Carducci e le Rime Nuove: Innovazione nella Tradizione

Le Rime nuove Carducci rappresentano uno dei vertici della produzione carducciana. Questa raccolta, la cui prima edizione risale al 1861, mostra l'evoluzione poetica dell'autore, che passa da posizioni antiromantiche a una poesia più matura e complessa.

I temi delle Rime nuove spaziano dall'evocazione storica alla riflessione personale, dalla celebrazione della natura al ricordo nostalgico. La raccolta si caratterizza per un sapiente utilizzo delle forme metriche tradizionali, reinterpretate con sensibilità moderna.

Esempio: Nella poesia "Alla stazione in una mattina d'autunno", Carducci trasforma un momento quotidiano in una profonda riflessione sulla modernità, utilizzando immagini concrete come il treno e la stazione per esprimere sentimenti universali.

SCAPIGLIATURA
è un gruppo di scrittori accomunati da un impulso di rifiuto e di rivolta e da un'insofferenza circa le
convenzioni della lett

Il Naturalismo e il Verismo: Due Facce della Stessa Medaglia

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano rappresentano due momenti fondamentali nella letteratura europea del XIX secolo. Il Naturalismo, influenzato dal Positivismo, si caratterizza per l'applicazione del metodo scientifico alla letteratura.

La transizione dal Naturalismo al Verismo avviene attraverso un processo di adattamento alla realtà italiana. Gli scrittori veristi, pur mantenendo l'obiettivo della rappresentazione oggettiva della realtà, sviluppano tematiche e tecniche narrative proprie.

Highlight: Il Verismo si distingue dal Naturalismo per una maggiore attenzione alle realtà regionali e per l'assenza dell'ottimismo progressista tipico degli autori francesi.

SCAPIGLIATURA
è un gruppo di scrittori accomunati da un impulso di rifiuto e di rivolta e da un'insofferenza circa le
convenzioni della lett

Giovanni Verga: Il Maestro del Verismo

Verga rappresenta l'apice del Verismo italiano. La sua tecnica narrativa, basata sull'impersonalità e sulla regressione del punto di vista, rivoluziona il modo di raccontare la realtà.

Il ciclo dei Vinti, con particolare riferimento a "I Malavoglia" e "Mastro-don Gesualdo", rappresenta il tentativo più ambizioso di descrivere gli effetti del progresso sulla società tradizionale. La visione pessimistica della realtà si manifesta attraverso storie di personaggi schiacciati dalle leggi economiche e sociali.

Vocabolario: La "regressione del punto di vista" è la tecnica narrativa per cui l'autore adotta il linguaggio e la visione del mondo dei suoi personaggi, eliminando ogni intervento diretto del narratore.

SCAPIGLIATURA
è un gruppo di scrittori accomunati da un impulso di rifiuto e di rivolta e da un'insofferenza circa le
convenzioni della lett

Il Decadentismo e le sue Manifestazioni Letterarie

Il Decadentismo rappresenta un movimento culturale complesso che emerge come reazione al Positivismo, rifiutando la supremazia della ragione. Questo periodo letterario si caratterizza per una profonda trasformazione del linguaggio poetico e delle tecniche espressive, dove la poesia assume un valore puramente evocativo.

Definizione: Il Decadentismo è un movimento letterario che rifiuta il razionalismo positivista, privilegiando l'irrazionale, il mistero e la suggestione simbolica.

Le tematiche principali del movimento includono il culto della raffinatezza, l'attrazione per il lusso e la lussuria, la nevrosi e la malattia come simboli della morte. Si sviluppano figure caratteristiche come l'artista maledetto, l'esteta, l'inetto a vivere e la donna fatale. Il superuomo dannunziano emerge come risposta alla mediocrità della massa.

Il rapporto tra Decadentismo e Romanticismo è complesso: mentre il Romanticismo si caratterizzava per il suo slancio entusiastico e l'impegno politico-sociale, il Decadentismo manifesta un senso di stanchezza e rifiuta ogni impegno sociale, affermando il principio della poesia pura.

SCAPIGLIATURA
è un gruppo di scrittori accomunati da un impulso di rifiuto e di rivolta e da un'insofferenza circa le
convenzioni della lett

Il Simbolismo e Giovanni Pascoli

Il Simbolismo si manifesta attraverso una poesia intensamente suggestiva ed evocativa, fondata sul linguaggio analogico. La Scapigliatura e Decadentismo trovano in Pascoli uno dei massimi esponenti di questa nuova sensibilità poetica.

Evidenzia: La poetica pascoliana si caratterizza per l'uso di simboli e analogie che rimandano a significati nascosti e misteriosi.

La biografia di Pascoli è segnata da eventi traumatici, in particolare l'assassinio del padre, che influenzano profondamente la sua produzione poetica. Il concetto di "nido familiare" diventa centrale nella sua opera, estendendosi fino alla visione della nazione.

La sua visione del mondo riflette sia l'influenza del positivismo che tendenze spiritualistiche, con un'attenzione particolare verso l'ignoto e il mistero. La poetica del "fanciullino" rappresenta la sua concezione più originale della poesia.

SCAPIGLIATURA
è un gruppo di scrittori accomunati da un impulso di rifiuto e di rivolta e da un'insofferenza circa le
convenzioni della lett

Le Caratteristiche della Poesia Pascoliana

La poesia di Pascoli si distingue per caratteristiche formali innovative. La sintassi privilegia la coordinazione, il lessico mescola registri diversi, mentre gli aspetti fonici sono caratterizzati da onomatopee e simbolismi sonori.

Vocabolario: Le Rime nuove Carducci e la poesia pascoliana rappresentano due approcci diversi alla rinnovazione del linguaggio poetico italiano.

La raccolta "Myricae" rappresenta l'esempio più significativo della sua poetica, con componimenti brevi che, partendo da scene di vita campestre, si caricano di significati misteriosi e suggestivi.

L'ideologia politica di Pascoli evolve dal socialismo giovanile a una visione più moderata, mantenendo sempre vivi gli ideali di giustizia sociale e fratellanza umana.

SCAPIGLIATURA
è un gruppo di scrittori accomunati da un impulso di rifiuto e di rivolta e da un'insofferenza circa le
convenzioni della lett

Le Avanguardie e i Movimenti del Primo Novecento

Il Futurismo, prima avanguardia storica italiana, nasce a Milano con il manifesto di Marinetti del 1909. Il movimento esalta la velocità, il dinamismo e rifiuta la tradizione passata.

Esempio: Il componimento "Bombardamento" di Marinetti rappresenta perfettamente l'innovazione formale futurista attraverso l'uso di onomatopee e disposizione grafica delle parole.

I Crepuscolari e i Vociani rappresentano altre importanti correnti del periodo. I primi si concentrano sulle piccole cose e le atmosfere grigie della quotidianità, mentre i secondi cercano una letteratura svincolata dalla tradizione, sviluppando la poetica del frammento.

La trasformazione del linguaggio letterario riflette i cambiamenti sociali dell'età giolittiana, con un processo di unificazione linguistica favorito dalla scolarizzazione e dai fenomeni migratori.

SCAPIGLIATURA
è un gruppo di scrittori accomunati da un impulso di rifiuto e di rivolta e da un'insofferenza circa le
convenzioni della lett

La Politica Culturale del Fascismo e gli Intellettuali Italiani

Il controllo della cultura durante il periodo fascista rappresentò uno dei pilastri fondamentali del regime mussoliniano, caratterizzato da una duplice strategia di repressione e promozione culturale. Il fascismo esercitò un controllo capillare su ogni forma di espressione intellettuale, attuando una sistematica soppressione della libertà di stampa e un rigido monitoraggio dell'opinione pubblica.

Nel 1929, l'inaugurazione dell'Accademia d'Italia segnò un momento cruciale nella strategia culturale del regime. Mussolini radunò attorno a sé le più illustri personalità della cultura italiana, creando un'istituzione che doveva rappresentare l'eccellenza intellettuale del paese, pur mantenendola sotto lo stretto controllo del regime.

Evidenziazione: L'adesione degli intellettuali al fascismo si manifestò in tre modalità principali: per convenienza personale, per costrizione, o per sincera convinzione ideologica.

Il caso di Gabriele D'Annunzio risulta particolarmente emblematico del complesso rapporto tra intellettuali e regime. Nonostante l'iniziale vicinanza, il poeta venne progressivamente emarginato dal fascismo, che ne "comprò" il silenzio politico. Altrettanto problematica fu l'adesione di figure come Luigi Pirandello e Giuseppe Ungaretti, che firmarono il manifesto degli intellettuali fascisti.

SCAPIGLIATURA
è un gruppo di scrittori accomunati da un impulso di rifiuto e di rivolta e da un'insofferenza circa le
convenzioni della lett

L'Impatto del Fascismo sulla Lingua e la Cultura Italiana

La politica linguistica del regime fascista ebbe un impatto significativo sull'evoluzione della lingua italiana. Il regime impose severe restrizioni alle migrazioni interne e all'urbanizzazione, rallentando i naturali processi di unificazione linguistica che caratterizzavano il periodo precedente.

Definizione: La "fascistizzazione" della cultura rappresentò un processo sistematico di controllo e orientamento di tutte le espressioni culturali secondo i principi del regime fascista.

Paradossalmente, mentre il regime cercava di controllare e limitare l'espressione culturale, alcuni suoi interventi contribuirono all'omogeneizzazione linguistica del paese. La lotta contro i dialetti e l'uso di parole straniere, unita alla diffusione di nuovi mezzi di comunicazione come la radio e il cinema, favorì la standardizzazione della lingua italiana.

Le riviste culturali del periodo si divisero in due categorie principali: quelle allineate al regime e quelle che mantennero una posizione di opposizione, come "La Cultura" di Giulio Einaudi, che rappresentò un importante punto di riferimento per il pensiero critico e indipendente.



Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Italiano

12.121

28 giu 2025

11 pagine

Scapigliatura: Opere, Autori e Rime Nuove di Carducci

user profile picture

Eleonora Paoletti

@eleonorapaoletti_rsci

La Scapigliatura rappresenta un importante movimento letterario e artistico sviluppatosi nell'Italia settentrionale tra il 1860 e il 1880. Il termine "Scapigliatura significato letterario" si riferisce a uno stile di vita bohémien e anticonformista, caratterizzato dal rifiuto delle convenzioni... Mostra di più

SCAPIGLIATURA
è un gruppo di scrittori accomunati da un impulso di rifiuto e di rivolta e da un'insofferenza circa le
convenzioni della lett

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Scapigliatura: Movimento Letterario e Culturale dell'800

La Scapigliatura rappresenta un momento cruciale nella letteratura italiana dell'Ottocento. Il termine, coniato come equivalente italiano del francese "bohème", identifica un gruppo di scrittori e artisti che si opposero fermamente alle convenzioni letterarie del loro tempo.

Gli Scapigliati italiani si caratterizzarono per il loro atteggiamento di ribellione verso la società borghese e le sue norme. Per la prima volta nella letteratura italiana, emerge chiaramente il conflitto tra artista e società. Il periodo Scapigliatura si colloca principalmente tra il 1860 e il 1880, segnando un momento di transizione fondamentale tra Romanticismo e Decadentismo.

Il significato letterario della Scapigliatura si manifesta attraverso temi innovativi per l'epoca: lo spleen malinconiaprofondamalinconia profonda, il gusto per il macabro e l'orrido, e una forte tensione verso la modernità. I loro modelli principali furono i romantici tedeschi e Charles Baudelaire.

Definizione: La Scapigliatura fu un movimento artistico-letterario che rappresentò la prima vera avanguardia della letteratura italiana, caratterizzata da una forte opposizione ai valori tradizionali e borghesi.

SCAPIGLIATURA
è un gruppo di scrittori accomunati da un impulso di rifiuto e di rivolta e da un'insofferenza circa le
convenzioni della lett

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Giosue Carducci e le Rime Nuove: Innovazione nella Tradizione

Le Rime nuove Carducci rappresentano uno dei vertici della produzione carducciana. Questa raccolta, la cui prima edizione risale al 1861, mostra l'evoluzione poetica dell'autore, che passa da posizioni antiromantiche a una poesia più matura e complessa.

I temi delle Rime nuove spaziano dall'evocazione storica alla riflessione personale, dalla celebrazione della natura al ricordo nostalgico. La raccolta si caratterizza per un sapiente utilizzo delle forme metriche tradizionali, reinterpretate con sensibilità moderna.

Esempio: Nella poesia "Alla stazione in una mattina d'autunno", Carducci trasforma un momento quotidiano in una profonda riflessione sulla modernità, utilizzando immagini concrete come il treno e la stazione per esprimere sentimenti universali.

SCAPIGLIATURA
è un gruppo di scrittori accomunati da un impulso di rifiuto e di rivolta e da un'insofferenza circa le
convenzioni della lett

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Naturalismo e il Verismo: Due Facce della Stessa Medaglia

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano rappresentano due momenti fondamentali nella letteratura europea del XIX secolo. Il Naturalismo, influenzato dal Positivismo, si caratterizza per l'applicazione del metodo scientifico alla letteratura.

La transizione dal Naturalismo al Verismo avviene attraverso un processo di adattamento alla realtà italiana. Gli scrittori veristi, pur mantenendo l'obiettivo della rappresentazione oggettiva della realtà, sviluppano tematiche e tecniche narrative proprie.

Highlight: Il Verismo si distingue dal Naturalismo per una maggiore attenzione alle realtà regionali e per l'assenza dell'ottimismo progressista tipico degli autori francesi.

SCAPIGLIATURA
è un gruppo di scrittori accomunati da un impulso di rifiuto e di rivolta e da un'insofferenza circa le
convenzioni della lett

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Giovanni Verga: Il Maestro del Verismo

Verga rappresenta l'apice del Verismo italiano. La sua tecnica narrativa, basata sull'impersonalità e sulla regressione del punto di vista, rivoluziona il modo di raccontare la realtà.

Il ciclo dei Vinti, con particolare riferimento a "I Malavoglia" e "Mastro-don Gesualdo", rappresenta il tentativo più ambizioso di descrivere gli effetti del progresso sulla società tradizionale. La visione pessimistica della realtà si manifesta attraverso storie di personaggi schiacciati dalle leggi economiche e sociali.

Vocabolario: La "regressione del punto di vista" è la tecnica narrativa per cui l'autore adotta il linguaggio e la visione del mondo dei suoi personaggi, eliminando ogni intervento diretto del narratore.

SCAPIGLIATURA
è un gruppo di scrittori accomunati da un impulso di rifiuto e di rivolta e da un'insofferenza circa le
convenzioni della lett

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Decadentismo e le sue Manifestazioni Letterarie

Il Decadentismo rappresenta un movimento culturale complesso che emerge come reazione al Positivismo, rifiutando la supremazia della ragione. Questo periodo letterario si caratterizza per una profonda trasformazione del linguaggio poetico e delle tecniche espressive, dove la poesia assume un valore puramente evocativo.

Definizione: Il Decadentismo è un movimento letterario che rifiuta il razionalismo positivista, privilegiando l'irrazionale, il mistero e la suggestione simbolica.

Le tematiche principali del movimento includono il culto della raffinatezza, l'attrazione per il lusso e la lussuria, la nevrosi e la malattia come simboli della morte. Si sviluppano figure caratteristiche come l'artista maledetto, l'esteta, l'inetto a vivere e la donna fatale. Il superuomo dannunziano emerge come risposta alla mediocrità della massa.

Il rapporto tra Decadentismo e Romanticismo è complesso: mentre il Romanticismo si caratterizzava per il suo slancio entusiastico e l'impegno politico-sociale, il Decadentismo manifesta un senso di stanchezza e rifiuta ogni impegno sociale, affermando il principio della poesia pura.

SCAPIGLIATURA
è un gruppo di scrittori accomunati da un impulso di rifiuto e di rivolta e da un'insofferenza circa le
convenzioni della lett

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Simbolismo e Giovanni Pascoli

Il Simbolismo si manifesta attraverso una poesia intensamente suggestiva ed evocativa, fondata sul linguaggio analogico. La Scapigliatura e Decadentismo trovano in Pascoli uno dei massimi esponenti di questa nuova sensibilità poetica.

Evidenzia: La poetica pascoliana si caratterizza per l'uso di simboli e analogie che rimandano a significati nascosti e misteriosi.

La biografia di Pascoli è segnata da eventi traumatici, in particolare l'assassinio del padre, che influenzano profondamente la sua produzione poetica. Il concetto di "nido familiare" diventa centrale nella sua opera, estendendosi fino alla visione della nazione.

La sua visione del mondo riflette sia l'influenza del positivismo che tendenze spiritualistiche, con un'attenzione particolare verso l'ignoto e il mistero. La poetica del "fanciullino" rappresenta la sua concezione più originale della poesia.

SCAPIGLIATURA
è un gruppo di scrittori accomunati da un impulso di rifiuto e di rivolta e da un'insofferenza circa le
convenzioni della lett

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Caratteristiche della Poesia Pascoliana

La poesia di Pascoli si distingue per caratteristiche formali innovative. La sintassi privilegia la coordinazione, il lessico mescola registri diversi, mentre gli aspetti fonici sono caratterizzati da onomatopee e simbolismi sonori.

Vocabolario: Le Rime nuove Carducci e la poesia pascoliana rappresentano due approcci diversi alla rinnovazione del linguaggio poetico italiano.

La raccolta "Myricae" rappresenta l'esempio più significativo della sua poetica, con componimenti brevi che, partendo da scene di vita campestre, si caricano di significati misteriosi e suggestivi.

L'ideologia politica di Pascoli evolve dal socialismo giovanile a una visione più moderata, mantenendo sempre vivi gli ideali di giustizia sociale e fratellanza umana.

SCAPIGLIATURA
è un gruppo di scrittori accomunati da un impulso di rifiuto e di rivolta e da un'insofferenza circa le
convenzioni della lett

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Avanguardie e i Movimenti del Primo Novecento

Il Futurismo, prima avanguardia storica italiana, nasce a Milano con il manifesto di Marinetti del 1909. Il movimento esalta la velocità, il dinamismo e rifiuta la tradizione passata.

Esempio: Il componimento "Bombardamento" di Marinetti rappresenta perfettamente l'innovazione formale futurista attraverso l'uso di onomatopee e disposizione grafica delle parole.

I Crepuscolari e i Vociani rappresentano altre importanti correnti del periodo. I primi si concentrano sulle piccole cose e le atmosfere grigie della quotidianità, mentre i secondi cercano una letteratura svincolata dalla tradizione, sviluppando la poetica del frammento.

La trasformazione del linguaggio letterario riflette i cambiamenti sociali dell'età giolittiana, con un processo di unificazione linguistica favorito dalla scolarizzazione e dai fenomeni migratori.

SCAPIGLIATURA
è un gruppo di scrittori accomunati da un impulso di rifiuto e di rivolta e da un'insofferenza circa le
convenzioni della lett

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Politica Culturale del Fascismo e gli Intellettuali Italiani

Il controllo della cultura durante il periodo fascista rappresentò uno dei pilastri fondamentali del regime mussoliniano, caratterizzato da una duplice strategia di repressione e promozione culturale. Il fascismo esercitò un controllo capillare su ogni forma di espressione intellettuale, attuando una sistematica soppressione della libertà di stampa e un rigido monitoraggio dell'opinione pubblica.

Nel 1929, l'inaugurazione dell'Accademia d'Italia segnò un momento cruciale nella strategia culturale del regime. Mussolini radunò attorno a sé le più illustri personalità della cultura italiana, creando un'istituzione che doveva rappresentare l'eccellenza intellettuale del paese, pur mantenendola sotto lo stretto controllo del regime.

Evidenziazione: L'adesione degli intellettuali al fascismo si manifestò in tre modalità principali: per convenienza personale, per costrizione, o per sincera convinzione ideologica.

Il caso di Gabriele D'Annunzio risulta particolarmente emblematico del complesso rapporto tra intellettuali e regime. Nonostante l'iniziale vicinanza, il poeta venne progressivamente emarginato dal fascismo, che ne "comprò" il silenzio politico. Altrettanto problematica fu l'adesione di figure come Luigi Pirandello e Giuseppe Ungaretti, che firmarono il manifesto degli intellettuali fascisti.

SCAPIGLIATURA
è un gruppo di scrittori accomunati da un impulso di rifiuto e di rivolta e da un'insofferenza circa le
convenzioni della lett

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Impatto del Fascismo sulla Lingua e la Cultura Italiana

La politica linguistica del regime fascista ebbe un impatto significativo sull'evoluzione della lingua italiana. Il regime impose severe restrizioni alle migrazioni interne e all'urbanizzazione, rallentando i naturali processi di unificazione linguistica che caratterizzavano il periodo precedente.

Definizione: La "fascistizzazione" della cultura rappresentò un processo sistematico di controllo e orientamento di tutte le espressioni culturali secondo i principi del regime fascista.

Paradossalmente, mentre il regime cercava di controllare e limitare l'espressione culturale, alcuni suoi interventi contribuirono all'omogeneizzazione linguistica del paese. La lotta contro i dialetti e l'uso di parole straniere, unita alla diffusione di nuovi mezzi di comunicazione come la radio e il cinema, favorì la standardizzazione della lingua italiana.

Le riviste culturali del periodo si divisero in due categorie principali: quelle allineate al regime e quelle che mantennero una posizione di opposizione, come "La Cultura" di Giulio Einaudi, che rappresentò un importante punto di riferimento per il pensiero critico e indipendente.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS