L'Allegorismo e il Misticismo nella Letteratura medievale
Il periodo della Letteratura medievale è caratterizzato da due elementi fondamentali che ne hanno plasmato profondamente il carattere: l'allegorismo e il misticismo. Questi aspetti riflettono la complessa visione del mondo tipica del Medioevo letteratura, dove ogni elemento della realtà nasconde significati più profondi e trascendentali.
L'allegorismo medievale si manifesta come un sofisticato sistema interpretativo che permette di leggere la realtà su più livelli. Nella Letteratura italiana del Medioevo, ogni testo può essere interpretato secondo quattro sensi di lettura distinti: il livello letterale, che rappresenta il significato immediato e superficiale; il livello allegorico, dove le parole rimandano a significati nascosti; il livello morale, che ricava dai fatti modelli di comportamento; e il livello anagogico, che rivela verità spirituali supreme.
Definizione: L'allegorismo è l'arte di comunicare significati profondi attraverso immagini concrete, permettendo una lettura stratificata del testo che va oltre il significato letterale.
Il misticismo, altro pilastro della Poesia medievale italiana, si manifesta come un profondo disprezzo per la dimensione terrena, vista come luogo di sofferenza dominato dalla presenza della morte. Questo atteggiamento spirituale porta a una ricerca della beatitudine attraverso il distacco dal mondo materiale e dall'io corporeo, culminando in un'esperienza di elevazione spirituale.