Apri l'app

Materie

9612

16 gen 2023

4 pagine

Petrarca: Riassunto Facile per Bambini - Vita e Opere

user profile picture

Pietro

@pietro_ccif

Francesco Petrarca: vita, opere e pensiero. Il poeta italiano... Mostra di più

Francesco Petrarca
Nasce ad Arezzo nel 1304 da un padre che era quelfo, bianco
Berry
intraprese studi letterari e
giuritici a Montpellier e

I Temi Principali di Petrarca: Un'Analisi Introspettiva

Francesco Petrarca è considerato il primo intellettuale moderno, principalmente per la sua capacità di analisi introspettiva e per l'attenzione che pone su sé stesso e sul suo stato d'animo. Questa caratteristica lo distingue nettamente dai suoi predecessori e contemporanei.

Highlight: Petrarca è noto per la sua profonda analisi di sé stesso, un tema che pervade gran parte della sua opera e lo rende un precursore della letteratura moderna.

Uno dei temi principali nella produzione di Petrarca è il suo rapporto con gli autori classici, in particolare quelli di epoca romana. Il poeta non solo si rivedeva in questi autori, ma condivideva anche il loro stato d'animo, creando un ponte tra l'antichità e il suo presente.

Definition: Translatio - Il compito intellettuale di collegare storie, miti e opere della civiltà greca e romana al Cristianesimo, creando una sorta di religione universale.

Petrarca si dedicò con passione alla Translatio, vedendola come una vera e propria missione. Questo impegno riflette la sua convinzione che la cultura classica e la fede cristiana potessero e dovessero coesistere in armonia.

Quote: "È importante leggere i Classici più vicini all'opera originale, infatti molti manoscritti erano stati ricopiati e ricopiati."

Questa attenzione alla fedeltà dei testi classici dimostra l'approccio filologico di Petrarca, che anticipava molti aspetti dell'Umanesimo rinascimentale.

Il conflitto tra vita spirituale e terrena è un altro tema centrale nell'opera di Petrarca. Il poeta si trovò spesso combattuto tra la scelta religiosa e la ricerca della gloria letteraria, una tensione che alimentò gran parte della sua produzione poetica e filosofica.

Example: Nel "De vita solitaria", Petrarca esplora il tema della solitudine come momento di riflessione e crescita personale.

La conoscenza di sé diventa per Petrarca una vera e propria devozione religiosa. Attraverso la solitudine e il silenzio, il poeta cerca di comprendere e analizzare il suo tormento interiore, un processo che si riflette in molte delle sue opere più famose.

Francesco Petrarca
Nasce ad Arezzo nel 1304 da un padre che era quelfo, bianco
Berry
intraprese studi letterari e
giuritici a Montpellier e

L'Amore e il Secretum: Esplorando l'Anima di Petrarca

L'amore occupa un posto centrale nell'opera di Francesco Petrarca, ma il suo approccio a questo tema è profondamente personale e innovativo. A differenza di Dante, che vedeva in Beatrice un simbolo di salvezza divina, Petrarca considera il suo amore per Laura come una fonte di tormento e peccato.

Highlight: Petrarca crea una moderna attenzione sull'io della persona innamorata, esplorando gli effetti che il sentimento amoroso provoca nell'animo umano.

Questa nuova prospettiva sull'amore segna un punto di svolta nella poesia lirica italiana ed europea, influenzando profondamente le generazioni successive di poeti.

Il "Secretum", scritto nel 1347, è un'opera chiave per comprendere il pensiero di Petrarca. Il titolo stesso, che significa "il segreto", allude al motivo dei suoi affanni e tormenti interiori.

Definition: Secretum - Opera autobiografica di Petrarca, scritta in latino, che prende la forma di un dialogo immaginario con Sant'Agostino.

L'opera è strutturata in tre libri e si ispira alle opere di Platone e, soprattutto, alle "Confessioni" di Sant'Agostino. Il dialogo tra Petrarca e Sant'Agostino esplora temi profondi come i peccati capitali, in particolare l'accidia, di cui Petrarca si sente colpevole.

Quote: "Nel terzo libro si parla delle catene di diamanti, quelle che lo tengono attaccato a Laura."

Questa metafora delle "catene di diamanti" illustra vividamente il conflitto interiore di Petrarca, diviso tra l'amore terreno per Laura e le sue aspirazioni spirituali.

Il "Secretum" è un'opera fondamentale per comprendere la psicologia di Petrarca e il suo approccio alla vita e all'arte. Attraverso questo dialogo immaginario, il poeta esplora le profondità della sua anima, offrendo ai lettori un'intima visione del suo mondo interiore.

Francesco Petrarca
Nasce ad Arezzo nel 1304 da un padre che era quelfo, bianco
Berry
intraprese studi letterari e
giuritici a Montpellier e

Le Raccolte Epistolari: Il Lascito Letterario di Petrarca

Le raccolte epistolari di Francesco Petrarca rappresentano un aspetto fondamentale della sua produzione letteraria e offrono una preziosa finestra sulla sua vita, il suo pensiero e la sua epoca. Queste lettere, 570 in totale, tutte scritte in latino, hanno uno scopo che va ben oltre la semplice comunicazione personale.

Highlight: Le epistole di Petrarca non solo hanno un valore autobiografico, ma sono anche concepite come fonte di ispirazione e modello letterario.

Petrarca organizzò queste raccolte con cura, titolando e scrivendo le lettere in diversi periodi della sua vita. Questo approccio sistematico rivela l'intenzione dell'autore di creare un corpus letterario coerente e duraturo.

Le raccolte epistolari si dividono in tre categorie principali:

  1. Epistolae metricae: 66 lettere in versi, suddivise in tre libri.
  2. Familiares: Scritte tra il 1325 e il 1366.
  3. Seniles: Composte negli ultimi anni della sua vita.

Example: Nelle sue lettere, Petrarca non esita a mostrare anche i lati più negativi di sé stesso, come i suoi limiti personali e la sua "schiavitù" a certe passioni.

Questa onestà e auto-riflessione rendono le epistole di Petrarca particolarmente preziose per comprendere la complessità del suo carattere e del suo pensiero.

Quote: "Queste raccolte avevano l'obiettivo di essere pubblicate e di dare delle lezioni come un autore romano da lui amato, Cicerone."

L'influenza di Cicerone è evidente nell'approccio di Petrarca alle sue epistole. Come il grande oratore romano, Petrarca vedeva nelle sue lettere un mezzo per educare e ispirare i suoi contemporanei e le generazioni future.

Le raccolte epistolari di Petrarca non sono solo un documento storico e autobiografico, ma anche un'opera letteraria di grande valore. Attraverso queste lettere, possiamo apprezzare appieno la vastità della sua erudizione, la profondità del suo pensiero e la sua straordinaria capacità di analisi introspettiva.

Francesco Petrarca
Nasce ad Arezzo nel 1304 da un padre che era quelfo, bianco
Berry
intraprese studi letterari e
giuritici a Montpellier e

Francesco Petrarca: Gli Inizi di una Vita Straordinaria

Francesco Petrarca, figura centrale del primo Umanesimo italiano, nacque ad Arezzo nel 1304. La sua vita fu segnata fin dall'inizio da eventi significativi che plasmarono il suo futuro di poeta e intellettuale.

Il giovane Petrarca intraprese i suoi studi letterari e giuridici a Montpellier, per poi trasferirsi a Bologna con il fratello Gherardo. Questi primi anni di formazione furono cruciali per lo sviluppo del suo amore per la letteratura classica e la sua straordinaria erudizione.

Highlight: Nel 1327, Petrarca incontrò Laura nella chiesa di Santa Chiara ad Avignone, un evento che avrebbe ispirato gran parte della sua produzione poetica futura.

Dopo aver preso gli ordini minori nel 1329, Petrarca iniziò una serie di viaggi per l'Europa, in particolare a Roma. Questi viaggi non solo ampliarono i suoi orizzonti culturali, ma alimentarono anche la sua passione per l'antichità classica.

Vocabulary: Incoronazione poetica - Un riconoscimento formale dell'eccellenza poetica, spesso accompagnato da una cerimonia pubblica.

Un momento culminante della sua carriera fu l'incoronazione poetica all'Università di Parigi, un riconoscimento della sua straordinaria bravura nell'ambito letterario e poetico. Questo evento, avvenuto nel 1341, consolidò la sua reputazione come uno dei più grandi poeti del suo tempo.

Example: Il conflitto interiore di Petrarca tra passioni terrene e vita religiosa è evidente in molte delle sue opere, come il "Secretum" e il "Canzoniere".

La vita di Petrarca fu caratterizzata da una costante tensione tra le passioni terrene e le aspirazioni spirituali, un tema che diventerà centrale nella sua produzione letteraria. Questo conflitto interiore, unito alla sua profonda conoscenza dei classici e alla sua fede cristiana, contribuì a formare la sua visione unica del mondo e dell'uomo.



Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Italiano

9612

16 gen 2023

4 pagine

Petrarca: Riassunto Facile per Bambini - Vita e Opere

user profile picture

Pietro

@pietro_ccif

Francesco Petrarca: vita, opere e pensiero. Il poeta italiano del XIV secolo che ha rivoluzionato la letteratura con il suo stile innovativo e la sua profonda introspezione.

  • Nato ad Arezzo nel 1304, Petrarca è considerato il primo intellettuale moderno... Mostra di più

Francesco Petrarca
Nasce ad Arezzo nel 1304 da un padre che era quelfo, bianco
Berry
intraprese studi letterari e
giuritici a Montpellier e

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I Temi Principali di Petrarca: Un'Analisi Introspettiva

Francesco Petrarca è considerato il primo intellettuale moderno, principalmente per la sua capacità di analisi introspettiva e per l'attenzione che pone su sé stesso e sul suo stato d'animo. Questa caratteristica lo distingue nettamente dai suoi predecessori e contemporanei.

Highlight: Petrarca è noto per la sua profonda analisi di sé stesso, un tema che pervade gran parte della sua opera e lo rende un precursore della letteratura moderna.

Uno dei temi principali nella produzione di Petrarca è il suo rapporto con gli autori classici, in particolare quelli di epoca romana. Il poeta non solo si rivedeva in questi autori, ma condivideva anche il loro stato d'animo, creando un ponte tra l'antichità e il suo presente.

Definition: Translatio - Il compito intellettuale di collegare storie, miti e opere della civiltà greca e romana al Cristianesimo, creando una sorta di religione universale.

Petrarca si dedicò con passione alla Translatio, vedendola come una vera e propria missione. Questo impegno riflette la sua convinzione che la cultura classica e la fede cristiana potessero e dovessero coesistere in armonia.

Quote: "È importante leggere i Classici più vicini all'opera originale, infatti molti manoscritti erano stati ricopiati e ricopiati."

Questa attenzione alla fedeltà dei testi classici dimostra l'approccio filologico di Petrarca, che anticipava molti aspetti dell'Umanesimo rinascimentale.

Il conflitto tra vita spirituale e terrena è un altro tema centrale nell'opera di Petrarca. Il poeta si trovò spesso combattuto tra la scelta religiosa e la ricerca della gloria letteraria, una tensione che alimentò gran parte della sua produzione poetica e filosofica.

Example: Nel "De vita solitaria", Petrarca esplora il tema della solitudine come momento di riflessione e crescita personale.

La conoscenza di sé diventa per Petrarca una vera e propria devozione religiosa. Attraverso la solitudine e il silenzio, il poeta cerca di comprendere e analizzare il suo tormento interiore, un processo che si riflette in molte delle sue opere più famose.

Francesco Petrarca
Nasce ad Arezzo nel 1304 da un padre che era quelfo, bianco
Berry
intraprese studi letterari e
giuritici a Montpellier e

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Amore e il Secretum: Esplorando l'Anima di Petrarca

L'amore occupa un posto centrale nell'opera di Francesco Petrarca, ma il suo approccio a questo tema è profondamente personale e innovativo. A differenza di Dante, che vedeva in Beatrice un simbolo di salvezza divina, Petrarca considera il suo amore per Laura come una fonte di tormento e peccato.

Highlight: Petrarca crea una moderna attenzione sull'io della persona innamorata, esplorando gli effetti che il sentimento amoroso provoca nell'animo umano.

Questa nuova prospettiva sull'amore segna un punto di svolta nella poesia lirica italiana ed europea, influenzando profondamente le generazioni successive di poeti.

Il "Secretum", scritto nel 1347, è un'opera chiave per comprendere il pensiero di Petrarca. Il titolo stesso, che significa "il segreto", allude al motivo dei suoi affanni e tormenti interiori.

Definition: Secretum - Opera autobiografica di Petrarca, scritta in latino, che prende la forma di un dialogo immaginario con Sant'Agostino.

L'opera è strutturata in tre libri e si ispira alle opere di Platone e, soprattutto, alle "Confessioni" di Sant'Agostino. Il dialogo tra Petrarca e Sant'Agostino esplora temi profondi come i peccati capitali, in particolare l'accidia, di cui Petrarca si sente colpevole.

Quote: "Nel terzo libro si parla delle catene di diamanti, quelle che lo tengono attaccato a Laura."

Questa metafora delle "catene di diamanti" illustra vividamente il conflitto interiore di Petrarca, diviso tra l'amore terreno per Laura e le sue aspirazioni spirituali.

Il "Secretum" è un'opera fondamentale per comprendere la psicologia di Petrarca e il suo approccio alla vita e all'arte. Attraverso questo dialogo immaginario, il poeta esplora le profondità della sua anima, offrendo ai lettori un'intima visione del suo mondo interiore.

Francesco Petrarca
Nasce ad Arezzo nel 1304 da un padre che era quelfo, bianco
Berry
intraprese studi letterari e
giuritici a Montpellier e

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Raccolte Epistolari: Il Lascito Letterario di Petrarca

Le raccolte epistolari di Francesco Petrarca rappresentano un aspetto fondamentale della sua produzione letteraria e offrono una preziosa finestra sulla sua vita, il suo pensiero e la sua epoca. Queste lettere, 570 in totale, tutte scritte in latino, hanno uno scopo che va ben oltre la semplice comunicazione personale.

Highlight: Le epistole di Petrarca non solo hanno un valore autobiografico, ma sono anche concepite come fonte di ispirazione e modello letterario.

Petrarca organizzò queste raccolte con cura, titolando e scrivendo le lettere in diversi periodi della sua vita. Questo approccio sistematico rivela l'intenzione dell'autore di creare un corpus letterario coerente e duraturo.

Le raccolte epistolari si dividono in tre categorie principali:

  1. Epistolae metricae: 66 lettere in versi, suddivise in tre libri.
  2. Familiares: Scritte tra il 1325 e il 1366.
  3. Seniles: Composte negli ultimi anni della sua vita.

Example: Nelle sue lettere, Petrarca non esita a mostrare anche i lati più negativi di sé stesso, come i suoi limiti personali e la sua "schiavitù" a certe passioni.

Questa onestà e auto-riflessione rendono le epistole di Petrarca particolarmente preziose per comprendere la complessità del suo carattere e del suo pensiero.

Quote: "Queste raccolte avevano l'obiettivo di essere pubblicate e di dare delle lezioni come un autore romano da lui amato, Cicerone."

L'influenza di Cicerone è evidente nell'approccio di Petrarca alle sue epistole. Come il grande oratore romano, Petrarca vedeva nelle sue lettere un mezzo per educare e ispirare i suoi contemporanei e le generazioni future.

Le raccolte epistolari di Petrarca non sono solo un documento storico e autobiografico, ma anche un'opera letteraria di grande valore. Attraverso queste lettere, possiamo apprezzare appieno la vastità della sua erudizione, la profondità del suo pensiero e la sua straordinaria capacità di analisi introspettiva.

Francesco Petrarca
Nasce ad Arezzo nel 1304 da un padre che era quelfo, bianco
Berry
intraprese studi letterari e
giuritici a Montpellier e

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Francesco Petrarca: Gli Inizi di una Vita Straordinaria

Francesco Petrarca, figura centrale del primo Umanesimo italiano, nacque ad Arezzo nel 1304. La sua vita fu segnata fin dall'inizio da eventi significativi che plasmarono il suo futuro di poeta e intellettuale.

Il giovane Petrarca intraprese i suoi studi letterari e giuridici a Montpellier, per poi trasferirsi a Bologna con il fratello Gherardo. Questi primi anni di formazione furono cruciali per lo sviluppo del suo amore per la letteratura classica e la sua straordinaria erudizione.

Highlight: Nel 1327, Petrarca incontrò Laura nella chiesa di Santa Chiara ad Avignone, un evento che avrebbe ispirato gran parte della sua produzione poetica futura.

Dopo aver preso gli ordini minori nel 1329, Petrarca iniziò una serie di viaggi per l'Europa, in particolare a Roma. Questi viaggi non solo ampliarono i suoi orizzonti culturali, ma alimentarono anche la sua passione per l'antichità classica.

Vocabulary: Incoronazione poetica - Un riconoscimento formale dell'eccellenza poetica, spesso accompagnato da una cerimonia pubblica.

Un momento culminante della sua carriera fu l'incoronazione poetica all'Università di Parigi, un riconoscimento della sua straordinaria bravura nell'ambito letterario e poetico. Questo evento, avvenuto nel 1341, consolidò la sua reputazione come uno dei più grandi poeti del suo tempo.

Example: Il conflitto interiore di Petrarca tra passioni terrene e vita religiosa è evidente in molte delle sue opere, come il "Secretum" e il "Canzoniere".

La vita di Petrarca fu caratterizzata da una costante tensione tra le passioni terrene e le aspirazioni spirituali, un tema che diventerà centrale nella sua produzione letteraria. Questo conflitto interiore, unito alla sua profonda conoscenza dei classici e alla sua fede cristiana, contribuì a formare la sua visione unica del mondo e dell'uomo.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS