Italiano /

primo e secondo canto divina commedia

primo e secondo canto divina commedia

 Prime cante
All'età di 35 anni Dante dopo essersi smarrito si trova in una selva oscura intricata e buia.
Lui non sa spiegare come sia arri

primo e secondo canto divina commedia

user profile picture

Giusy Silipo

117 Followers

119

Condividi

Salva

riassunto

 

2ªl/3ªl

Appunto

Prime cante All'età di 35 anni Dante dopo essersi smarrito si trova in una selva oscura intricata e buia. Lui non sa spiegare come sia arrivato lì, ma camminando giunge ai piedi di un colle che quando lo inizia a salire si presenta davanti a lui una lonza che ostacola il suo cammino, il giorno dopo durante il suo cammino si trova davanti una figura di un leone ed una lupa così costretto a retrocedere verso la selva oscura. Incontro con Virgilio Mentre Dante cammina sorge nell'oscurità i contorni di una figura, Dante si accorge che la figura che gli stava parlando era Virgilio opera ispiratore e guida di tantissimi poeti. Virgilio chiede a Dante come mai stesso tornando nella selva oscura invece di salire sul colle, Dante questi le tre fiere a sbarrargli la strada, così Virgilio consiglia a Dante di seguirlo, nell'inferno dove sentirá le grida dei dannati che convocano la seconda morte, nel Purgatorio dove invece vedrò coloro che sono contenuti perché prima o poi godranno della beatitudine, e nel paradiso dove Dante vorrà salire avrà bisogno di una guida molto più degna di lui. La madonna- triste per la sua sorte • Santa Lucia- alla quale la madonna lo raccomanda Beatrice- alla quale Santa Lucia si rivolge per soccorrere il poeta. Questi tre animali sono le tre fiere...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

che si differenziano per le loro peculiarità: Beatrice scende nel limbo per spingere Virgilio accorrere in aiuto di Dante, da cui si capisce che il viaggio di Dante è voluto dal cielo e che la sua missione si giustifica per un fine che va aldilà della sua persona, così il suo viaggio avrà un fine spirituale, morale è un altro politico. • La lonza- agile ed elegante che rappresenta la lussuria. Secondo canto Dante uscito dalla selva del peccato inizia l'ascesa del colle al tramonto dello stesso giorno e così Dante viene assalito dei dubbi per l'impresa che sta per affrontare. visto che la visione della realtà ultra mondana era stata concessa solo da Enea e da San Paolo lui si chiede perché dare questa grazia ad un uomo qualunque, così, Virgilio gli spiega che la sua salvezza è stata affidata a tre donne beate. • La lupa- magra,vorace e irrequieta che rappresenta l'avarizia • Il leone- rappresenta la superbia La madonna, Santa Lucia e Beatrice rappresentano i tre aspetti della grazia, cioè il soccorso che Dio invia agliuomini: la grazia preveniente che giunge prima del bisogno. la grazia illuminante che rischiara la mente del fedele. la grazia operante che Giuda la sua azione.

Italiano /

primo e secondo canto divina commedia

user profile picture

Giusy Silipo

117 Followers

 Prime cante
All'età di 35 anni Dante dopo essersi smarrito si trova in una selva oscura intricata e buia.
Lui non sa spiegare come sia arri

Apri

riassunto

Contenuti simili
Know Secondo canto dell’Inferno dantesco thumbnail

5

109

Secondo canto dell’Inferno dantesco

Riassunto e Analisi del secondo canto del’Inferno

Know I e II canto divina commedia  thumbnail

10

156

I e II canto divina commedia

I e Ii canto divina commedia

Know Inferno - Canto 2 thumbnail

10

470

Inferno - Canto 2

Appunti, riassunto e analisi del secondo canto dell’inferno

Know 1 canto inferno thumbnail

224

3102

1 canto inferno

riassunto

Know I canto inferno thumbnail

30

497

I canto inferno

descrizione del primo canto dell’inferno,con spiegazione della profezia del veltro

Know Inferno thumbnail

11

110

Inferno

Primo, secondo e terzo canto dell’inferno (Divina Commedia)

Prime cante All'età di 35 anni Dante dopo essersi smarrito si trova in una selva oscura intricata e buia. Lui non sa spiegare come sia arrivato lì, ma camminando giunge ai piedi di un colle che quando lo inizia a salire si presenta davanti a lui una lonza che ostacola il suo cammino, il giorno dopo durante il suo cammino si trova davanti una figura di un leone ed una lupa così costretto a retrocedere verso la selva oscura. Incontro con Virgilio Mentre Dante cammina sorge nell'oscurità i contorni di una figura, Dante si accorge che la figura che gli stava parlando era Virgilio opera ispiratore e guida di tantissimi poeti. Virgilio chiede a Dante come mai stesso tornando nella selva oscura invece di salire sul colle, Dante questi le tre fiere a sbarrargli la strada, così Virgilio consiglia a Dante di seguirlo, nell'inferno dove sentirá le grida dei dannati che convocano la seconda morte, nel Purgatorio dove invece vedrò coloro che sono contenuti perché prima o poi godranno della beatitudine, e nel paradiso dove Dante vorrà salire avrà bisogno di una guida molto più degna di lui. La madonna- triste per la sua sorte • Santa Lucia- alla quale la madonna lo raccomanda Beatrice- alla quale Santa Lucia si rivolge per soccorrere il poeta. Questi tre animali sono le tre fiere...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Aprire l'app

Didascalia alternativa:

che si differenziano per le loro peculiarità: Beatrice scende nel limbo per spingere Virgilio accorrere in aiuto di Dante, da cui si capisce che il viaggio di Dante è voluto dal cielo e che la sua missione si giustifica per un fine che va aldilà della sua persona, così il suo viaggio avrà un fine spirituale, morale è un altro politico. • La lonza- agile ed elegante che rappresenta la lussuria. Secondo canto Dante uscito dalla selva del peccato inizia l'ascesa del colle al tramonto dello stesso giorno e così Dante viene assalito dei dubbi per l'impresa che sta per affrontare. visto che la visione della realtà ultra mondana era stata concessa solo da Enea e da San Paolo lui si chiede perché dare questa grazia ad un uomo qualunque, così, Virgilio gli spiega che la sua salvezza è stata affidata a tre donne beate. • La lupa- magra,vorace e irrequieta che rappresenta l'avarizia • Il leone- rappresenta la superbia La madonna, Santa Lucia e Beatrice rappresentano i tre aspetti della grazia, cioè il soccorso che Dio invia agliuomini: la grazia preveniente che giunge prima del bisogno. la grazia illuminante che rischiara la mente del fedele. la grazia operante che Giuda la sua azione.