Il ritiro a Valchiusa e la crisi spirituale
Intorno al 1337, Petrarca acquistò una casa in Valchiusa, presso le sorgenti del Sorga, poco lontano da Avignone. Questo luogo divenne il suo rifugio, dove si dedicava alla lettura dei classici, alla scrittura e alla meditazione. Da questo "ozio letterario" nacque gran parte delle sue opere, sia in latino sia in volgare.
Quote: "Da questo ozio letterario nasce gran parte delle sue opere sia in latino sia in volgare."
Nel 1341, Petrarca fu ufficialmente incoronato poeta a Roma con una solenne cerimonia sul Campidoglio. Tuttavia, pochi anni dopo, si aprì per lui un periodo di profonda crisi spirituale, caratterizzato da quello che viene definito "dissidio interiore". Questa crisi si manifestava nell'alternanza tra l'ansia di purificazione e il richiamo continuo di interessi mondani, letterari e politici.
Definition: Dissidio interiore - conflitto interiore tra desideri e valori contrastanti, tipico della poetica petrarchesca.
La crisi religiosa di Petrarca si intensificò anche in seguito al ritiro in convento dell'amato fratello Gherardo. Il poeta si trovava diviso tra il desiderio di imitare la scelta del fratello e la consapevolezza di non sentirsi pronto per una decisione così radicale e definitiva.