Vita e formazione di Petrarca
Francesco Petrarca nacque ad Arezzo nel 1304 da una famiglia di origine fiorentina. Dopo l'esilio del padre, si trasferì ad Avignone dove iniziò la sua formazione. La sua personalità inquieta lo portò a viaggiare molto, alternandosi tra Firenze e Avignone per gli studi universitari.
Highlight: Petrarca mostrava una personalità inquieta, instabile e contraddittoria, preferendo il cambiamento e la conoscenza alla stabilità.
Studiò giurisprudenza a Bologna, dove strinse importanti amicizie, tra cui quella con Giacomo Colonna. Questo legame gli aprì le porte della potente famiglia Colonna, offrendogli lavoro e sostegno economico.
Vocabulary: Averroismo - corrente filosofica medievale basata sul pensiero di Averroè, che Petrarca criticava per la sua spiegazione esterna dell'uomo.
Petrarca si dedicò allo studio dei classici latini e greci, opponendosi ad alcune filosofie come l'aristotelismo e l'averroismo. Prediligeva invece il pensiero di Sant'Agostino, che considerava una guida spirituale per la sua capacità di spiegare l'uomo interiormente.
Example: Il Canzoniere, una delle opere più importanti di Petrarca, fu scritto in onore di Laura, donna per cui il poeta provò un amore carnale.
Nel 1337, Petrarca acquistò una casa a Valchiusa dove iniziò a comporre le sue prime opere, tra cui il "De viris illustribus" e l'"Africa". In questo periodo nacquero anche i suoi due figli naturali, Giovanni e Francesca.