Struttura del Paradiso
La struttura del Paradiso di Dante si basa sul sistema geocentrico medievale, con nove sfere celesti concentriche intorno alla Terra.
Highlight: I primi sette cieli prendono il nome dai corpi celesti del sistema solare: Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove e Saturno.
Gli ultimi due cieli sono la sfera delle stelle fisse e il Primo Mobile, tutto contenuto nell'Empireo dove risiede Dio.
Definizione: L'Empireo è la dimora di Dio e dei beati nella Candida Rosa.
A differenza dell'Inferno e del Purgatorio, nel Paradiso le anime beate non hanno restrizioni e possono godere di ogni luogo. La vicinanza alla Vergine Maria determina la quantità di amore ricevuto.
Il viaggio di Dante attraverso il Paradiso dura tre giorni, dal Venerdì Santo alla Domenica di Pasqua. Le guide del poeta sono:
- Virgilio (fino all'Eden)
- Beatrice (dall'Eden all'Empireo)
- San Bernardo (nell'Empireo)
Esempio: Beatrice, la donna amata da Dante in vita, diventa la sua guida celeste dopo aver chiesto a Dio di concedergli questo viaggio spirituale.
La composizione del Paradiso si differenzia da quella dell'Inferno e del Purgatorio: mentre nelle prime due cantiche l'invocazione alle Muse precede il sunto generale, nel Paradiso l'ordine è invertito.