Ludovico Ariosto e l'Orlando Furioso
Ludovico Ariosto, figura centrale del Rinascimento italiano, trasformò il genere cavalleresco con il suo capolavoro. Nato nel 1474 a Reggio Emilia, visse principalmente a Ferrara al servizio degli Este.
Evidenziazione: L'Orlando Furioso rappresenta l'apice del poema epico-cavalleresco rinascimentale, combinando tradizione medievale e sensibilità moderna.
L'opera si sviluppa attraverso tre redazioni 1516,1521,1532, mostrando una progressiva raffinazione linguistica e strutturale. I temi principali - guerra, amore e genealogia estense - si intrecciano in una narrazione complessa che utilizza la tecnica dell'entrelacement.
La pazzia d'amore di Orlando, elemento centrale del poema, rappresenta la fragilità della ragione umana di fronte alle passioni, tema profondamente rinascimentale.