opere di Leopardi

149

Condividi

Salva

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

 > Temi chiave
• l'infelicità cosmica
• la poesia del vero
• il ciclo eterno e imperscrutabile della
natura e, al contrario, la caducità
del
 > Temi chiave
• l'infelicità cosmica
• la poesia del vero
• il ciclo eterno e imperscrutabile della
natura e, al contrario, la caducità
del
 > Temi chiave
• l'infelicità cosmica
• la poesia del vero
• il ciclo eterno e imperscrutabile della
natura e, al contrario, la caducità
del
 > Temi chiave
• l'infelicità cosmica
• la poesia del vero
• il ciclo eterno e imperscrutabile della
natura e, al contrario, la caducità
del
 > Temi chiave
• l'infelicità cosmica
• la poesia del vero
• il ciclo eterno e imperscrutabile della
natura e, al contrario, la caducità
del
Contenuti simili
Know Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere di Leopardi thumbnail

29

791

5ªl

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere di Leopardi

Presentazione con contestualizzazione del brano, analisi dei temi e della dialogo con confronti su varie tematiche.

Know Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere thumbnail

24

463

4ªl/5ªl

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

Informazioni per arricchire la tua esposizione orale

Know Analisi dei testi di Leopardi  thumbnail

20

299

5ªl

Analisi dei testi di Leopardi

Analisi dettagliata di alcuni testi di Leopardi

Know Giacomo Leopardi - maturità thumbnail

512

6184

5ªl

Giacomo Leopardi - maturità

In questo file troverete tutto su Giacomo Leopardi: vita, pensiero, opere e poesie. Le poesie sono conplete di testo, parafrasi, spiegazione e commento personale. Ho usato questo file per preparare la maturità 2022, voto 100/100 e lode.

Know Il sabato del villaggio - Leopardi  thumbnail

47

518

4ªl/5ªl

Il sabato del villaggio - Leopardi

Analisi del testo

Know Leopardi (vita e opere) - SINTESI MATURITÀ  thumbnail

25

369

5ªl

Leopardi (vita e opere) - SINTESI MATURITÀ

Vita e opere di Leopardi sintetizzate per l’esame di maturità.

> Temi chiave • l'infelicità cosmica • la poesia del vero • il ciclo eterno e imperscrutabile della natura e, al contrario, la caducità dell'uomo • il dramma della vita opera grandi idilli : Canto Notturno di un Pastore Errante per l'Asia Leopardi = pastore 10 che definisce →→ uomo "primitivo STATO DI NATURA L'UONO E FEUCE Seppur gli conferisca l'attributo → FILOSOFO = ma si basa su riflessioni lucide da interrogativi elementari AVVERTE L'INFELICITAⓇ SIA PROPRIA CHE DELL'UNIVERSO PESSIMISMO COSMICO per questo sara' l'ultima opera dei grandi idilli prima di passare alla stagione del "aclo Aspasia" = poesia nuda e cruda di puro pensiero differente con i grandi idilli: 1) non si fonda sulla memoria → "caro immaginar" ↓ la coscienta resta vigile sempre incline alla perceuione della sofferenza e della mancanva del senso dell'universo GRANDI PROBLEMI METAFISICI POESIA FILOSOFICA, fondata sul vero 2) IL paesaggio non è idilliaco → che scaturisce da memorie giovanili ↓ che ricrea la suggestione ma e' uno spazio ASTRATTO E METAFISICO = = leopardiana di: •SPANO SCONFINATO • TEMPO = INFINITO Ţ non creato dall'immaginatione, bensi contemplato dalla RAGIONE - Dialogo della natura e dell'irlandese ↓ composta: 1824 operetle morali in questo brano si assiste al PASSAGGIO DAL PESSIMISHO a PESSIMISMO STORICO ↓ COSMICO ↓ natura maligna natura benefica Infelicita' uomo = cause psicologiche (aspinazione al piacere impimito e dall' impossibilita' di raggiungerlo, domanda dell' Irlandese: A CHE SERVE QUESTA VITA INFELICISSIMA DELL'UNIVERSO? una domanda che non aura risposta = LEOPARDI 1) CLIMI AVVERSI 2) TEMPESTE 3) CATACLISMI 4) BESTIE FEROCI 5) MALATTIE 6) MORTE l'irlandese fa un elenco puntiglioso di tutti i mali: FA DEL HALE SENZA ACCORGERSENE : VISIONE POETICA...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.
Didascalia alternativa:

DELLA NATURA x questo natura maligna che mette al mondo creature per perseguitarle ESSENUALE PER IL CICLO PRODUUONE E MORTE CHE È L'ORDINE DELLA NATURA H J J VISIONE FILOSOFICO SUENTIFICO 5 15 Dialogo di un un venditore di almanacchi e un passeggere VENDITORE Almanacchi, almanacchi nuovi; lunari' nuovi. Bisognano, signore, alma- nacchi? PASSEGGERE Almanacchi per l'anno nuovo? VENDITORE Sì signore. N PASSEGGERE Come quest'anno passato? VENDITORE Più più assai. PASSEGGERE Come quello di là? 10 VENDITORE Più più, illustrissimo. 30 PASSEGGERE Credete che sarà felice quest'anno nuovo? VENDITORE Oh illustrissimo sì, certo. DOPO PASSEGGERE Ma come qual altro? Non vi piacerebb'egli che l'anno nuovo fosse come qualcuno di questi anni ultimi? VENDITORE Signor no, non mi piacerebbe. PASSEGGERE Quanti anni nuovi sono passati da che voi vendete almanacchi? VENDITORE Saranno vent'anni, illustrissimo. MORE Sarand PASSEGGERE A quale di cotesti vent'anni vorreste che somigliasse l'anno venturo? 1 VENDITORE lo? non saprei. - PASSEGGERE Non vi ricordate di nessun anno in particolare, che vi paresse felice? VENDITORE No in verità, illustrissimo. 20 PASSEGGERE E pure la vita è una cosa bella. Non è vero? Parcia VENDITORE Cotesto si sa. PASSEGGERE Non tornereste voi a vivere cotesti vent'anni, e anche tutto il tempo passa- to, cominc to, cominciando da che nasceste? VENDITORE Eh, caro signore, piacesse a Dio che si potesse. 25 PASSEGGERE Ma PASSEGGERE Ma aveste a rifare la vita che avete fatta né più né meno, con tutti i pia- ceri e i dispiaceri che avete passati? VENDITORE Cotesto non vorrei. PASSEGGERE Oh che altra vita vorreste rifare? la vita ch'ho fatta io, o quella del principe, o di chi altro? O non credete che io, e che il principe, e che chiunque altro, risponde- rebbe come voi per l'appunto; e che avendo a rifare la stessa vita che avesse fatta, nessuno vorrebbe tornare indietro? VENDITORE Lo credo cotesto. PASSEGGERE Néanche voi tornereste indietro con questo patto, non potendo in altro modo? IL POPOLANO venditore di almanacchi È convinto che l'anno nuovo sarà sicuramente più felice di quelli precedenti, nonostante l'esperienza gli suggerisce che il passato è sempre stato infelice 35 la stessa che sara presente nella GINESTRA VENDITORE Vorrei una vita così, come Dio me la mandasse, senz'altri patti. PASSEGGERE Una vita a caso, e non saperne altro avanti", come non si sa dell'anno nuo- vo? VENDITORE Appunto. 40 PASSEGGERE Così vorrei ancor io se avessi a rivivere, e così tutti. Ma questo è segno che il caso, fino a tutto quest'anno, ha trattato tutti male. E si vede chiaro che ciascuno è d'opinione che sia stato più o di più peso il male che gli è toccato, che il bene; se a patto di riavere la vita di prima, con tutto il suo bene e il suo male, nessuno vorrebbe rinascere. Quella vita ch'è una cosa bella, non è la vita che si conosce, ma quella che non si conosce; non la vita passata, ma la futura. Coll'anno nuovo, il caso incomincerà a trattar bene voi e me e tutti gli altri, e si principierà" la vita felice. Non è vero? VENDITORE Speriamo. 45 VENDITURE Signor no davvero, non torneren. PASSEGGERE Oh che vita vorreste voi dunque? 50 PASSEGGERE Dunque mostratemi l'almanacco più bello che avete. VENDITORE Ecco, illustrissimo. Cotesto vale trenta soldi. PASSEGGERE Ecco trenta soldi. VENDITORE Grazie, illustrissimo: a rivederla. Almanacchi, almanacchi nuovi; lunari nuovi. l'opera ha inizio con il confronto di due anonimi interlocutori. ↓↓ rappresenta composto: 1832 opere: operette morali e probabile che L. lo abbia composto il pensiero filosofico di Leopardi per pubblicarlo nel giornale "LO SPETATORE" L'UOMO COLTO = passante / filosofo è Cerca pazientemente di condurre il popolano ad ammettere che nella vita passata di ognuno stato maggiore il peso del male che quello del bene (tanto che nessuno accederebbe di rivivere il passato) durante il dialogo subentra da parte dell'uomo una nota di IRONIA ↓ che non tende a schiernire l'uomo ma a provare PIETA` per la misera vita infelice dell'umanita` L'IRONIA E EVIDENTE: -quando il filosofo FINGE di condividere le idee del venditore secondo wi: LA VITA E UNA COSA BELLA - ↓ ma in seguit o specifichera: LA VITA BELLA E QUELLA CHE NON SI CONOSCE NON LA PASSATA MA QUELLA FUTURA CHE FONDA SULLA SPERANZA NUTRITA DAU' ILUSIONE ) + quando il filosofo accetta di condividere l'illusione, POICHE E L'UNICA SOLUZIONE PER VIVERE La donzelletta' vien dalla campagna, in sul calar del sole, col suo fascio dell'erba; e reca in mano un mazzolin di rose e di viole, 5 onde, siccome suole, ornare ella si appresta dimani, al dì di festa, il petto e il crine². Siede con le vicine su la scala a filar la vecchierella, 10 incontro là dove si perde il giorno³; 15 25 20 Or la squilla' dà segno della festa che viene; ed a quel suon diresti che il cor si riconforta. 30 35 40 45 30 e novellando vien del suo buon tempo*, quando ai dì della festa ella si ornava, ed ancor sana e snella solea danzar la sera intra di quei ch'ebbe compagni dell'età più bella³. Già tutta l'aria imbruna, torna azzurro il sereno, e tornan l'ombre giù da' colli e da' tetti, al biancheggiar della recente luna. I fanciulli gridando su la piazzuola in frotta®, e qua e là saltando, fanno un lieto romore: e intanto riede alla sua parca mensa, fischiando, il zappatore, e seco pensa al dì del suo riposo. 45 U sabato del villaggio Poi quando intorno è spenta ogni altra face", e tutto l'altro tace, odi il martel picchiare, odi la sega del legnaiuol", che veglia nella chiusa bottega alla lucerna, e s'affretta, e s'adopra di fornir l'opra anzi il chiarir dell'alba¹2. Questo di sette è il più gradito giorno, pien di speme" e di gioia: diman tristezza e noia 50 Altro dirti non vo'; ma la tua festa recheran l'ore, ed al travaglio usato¹4 ciascuno in suo pensier farà ritorno. Garzoncello scherzoso¹5, cotesta età fiorita è come un giorno d'allegrezza pieno, giorno chiaro, sereno, che precorre alla festa di tua vita". Godi", fanciullo mio; stato soave, stagion lieta è cotesta. ch'anco tardi a venir non ti sia grave". fischiando, il zappatore, e seco pensa al dì del suo riposo. odi il martel picchiare, odi la sega del legnaiuol", che veglia 35 nella chiusa bottega alla lucerna, Poi quando intorno è spenta ogni altra face", e tutto l'altro tace, e s'affretta, e s'adopra di fornir l'opra anzi il chiarir dell'alba¹. 40 diman tristezza e noia Questo di sette è il più gradito giorno, pien di speme" e di gioia: recheran l'ore, ed al travaglio usato¹4 ciascuno in suo pensier farà ritorno. Garzoncello scherzoso¹5, cotesta età fiorita è come un giorno d'allegrezza pieno, giorno chiaro, sereno, che precorre alla festa di tua vita". Godi", fanciullo mio; stato soave, stagion lieta è cotesta. 50 Altro dirti non vo'; ma la tua festa ch'anco tardi a venir non ti sia grave". parallelismo fra: Il Sabato del villaggio Quiete descrizione i versi iniziano vita borghese con una parte descritiva "quadro idillico 11 ATTESA DI UN GODIHENTO FUTURO continuano con una parte riflessiva TEMATICA DEL PIACERE DONZELLETTA Immagina la gioia del giorno festivo a venire ↓ SPERANZA GIOVANILE con i temi della festa e la primavera << mazzolin di rose e di viole»>> composto: Recanati 1829 opera: dai Canti Temi chiave • il piacere come attesa di un godimento futuro QUADRO PAESANO: Si apre con la descrizione di due figure femminili VECCHIARELLA ricorda la gioia delle feste della sua giovinezza LA MEMORIA il confronto tra la speranza giovanile e il ricordo delle gioie passate • il vago e l'indefinito • l'invito a non spingere lo sguardo oltre i confini dell'illusione giovanile CESSAZIONE DI UN DOLORE #fascio d'er bass REALTA OGGETTIVA che invece ricorda la realta quotidiana FILTRO LETTERARIO → trasfigura immaginosamente le realtà della vita borghigiana REALTA DELL' IMMAGINAHONE E DEI RICORDI RIMEDI LETTERARI → somiglianze con altri poeti : - la donzelletta con le ghirlande di fiori = DANTE - le ombre che s'allungano dai colli... = PETRARCA VIRGILIO un elemento erudito conoscenza, che permette una « doppia visioness ↓ L'OGGETTIVo MEMORIA le immagini sono descritte in modo vago e indefinite = 2ɔɔɔ <VAGO E INDEFINITO >> PER AUONTANARE LARIDO VERO la parte riflessiva: introdotta con gradualita', non presenta nessuna nota drammatica Seppur Il giorno di festa non porterà gioia, ma noia e tristezza E GARANTIRE LA POETICITA linguaggio dell'immaginar non quello del vero DI IMPRESSIONI LETTERARIE INDETERMINATEZZA ↓ concello accentuato dall' uso di VAGO come verbo descrizione che mira a negare il piacere, ma che occupa solo 5 righe ↓ a sua volta addolata dalla conclusione filosofica che invita (non a dissipare le illusioni) ma : Non spingere lo sguardo oltre i confini dell'illusione giovanile al contrario di Quiete