Tecniche Narrative e Temi nell'Ultimo Capitolo dei Malavoglia
Le tecniche narrative di Verga raggiungono il loro apice nell'ultimo capitolo del romanzo, dove si intrecciano diversi registri stilistici e punti di vista narrativi. La regressione dell'autore si manifesta attraverso espressioni tipicamente popolari, mentre il tono si fa più elevato e commosso nelle scene più drammatiche.
Evidenziazione: Il tema dell'esclusione, centrale nel Positivismo, Naturalismo e Verismo, trova la sua massima espressione nella figura di 'Ntoni, che diventa simbolo dell'impossibilità di conciliare tradizione e modernità.
La narrazione si sviluppa su più livelli, alternando il punto di vista del narratore popolare con momenti di profonda introspezione. Il destino di Mena, che rifiuta l'amore per senso dell'onore, e la morte di padron 'Ntoni sono raccontati con un tono malinconico che rivela la partecipazione emotiva dell'autore.
Il finale del romanzo, con la partenza di 'Ntoni, rappresenta il culmine della tensione tra tradizione e modernità. La sua esclusione volontaria dal mondo familiare simboleggia l'impossibilità di un ritorno al passato una volta sperimentata la modernità.
Vocabolario: Il discorso indiretto libero esempi più significativi si trovano nelle scene corali, dove le voci dei personaggi si fondono in un unico flusso narrativo che rappresenta la coscienza collettiva del paese.