La vita di Luigi Pirandello
Luigi Pirandello nacque il 28 giugno 1867 ad Agrigento, in Sicilia. Proveniente da una famiglia borghese, ebbe la possibilità di compiere studi universitari a Palermo, Roma e in Germania, dove entrò in contatto con la cultura romantica tedesca.
La sua carriera letteraria iniziò nel 1893 con la pubblicazione del suo primo romanzo "L'esclusa" e della sua prima commedia "Il nibbio". Collaborò anche con importanti riviste letterarie dell'epoca.
Highlight: Nel 1934 Pirandello vinse il Premio Nobel per la Letteratura, coronando una brillante carriera di scrittore e drammaturgo.
La vita di Pirandello subì una svolta drammatica nel 1903, quando l'allagamento della miniera di zolfo del padre causò il dissesto economico della famiglia. Questo evento, unito al peggioramento delle condizioni mentali della moglie, influenzò profondamente la visione della vita e della famiglia dello scrittore.
Definition: Per Pirandello, la famiglia diventa una "trappola" che imprigiona e soffoca l'uomo, da cui fuggire per alleviare il proprio tormento.
La perdita delle rendite costrinse Pirandello a intensificare la sua produzione letteraria tra il 1904 e il 1915. L'esperienza della declassazione sociale fornì allo scrittore importanti spunti per rappresentare il grigiore e l'insofferenza della vita borghese.