Materie

Materie

Di più

Luigi Pirandello : pensiero e opere, Appunti di Italiano

26/6/2022

2705

74

Condividi

Salva

Scarica


LUIGI PIRANDELLO
1867 Agngento- 1936 Roma
nacque da una famiglia di agiata condizione borghese,
Dopo gli studi liceali si ischsse all' Unive

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

LUIGI PIRANDELLO
1867 Agngento- 1936 Roma
nacque da una famiglia di agiata condizione borghese,
Dopo gli studi liceali si ischsse all' Unive

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

LUIGI PIRANDELLO
1867 Agngento- 1936 Roma
nacque da una famiglia di agiata condizione borghese,
Dopo gli studi liceali si ischsse all' Unive

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

LUIGI PIRANDELLO
1867 Agngento- 1936 Roma
nacque da una famiglia di agiata condizione borghese,
Dopo gli studi liceali si ischsse all' Unive

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

LUIGI PIRANDELLO
1867 Agngento- 1936 Roma
nacque da una famiglia di agiata condizione borghese,
Dopo gli studi liceali si ischsse all' Unive

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

LUIGI PIRANDELLO
1867 Agngento- 1936 Roma
nacque da una famiglia di agiata condizione borghese,
Dopo gli studi liceali si ischsse all' Unive

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

LUIGI PIRANDELLO
1867 Agngento- 1936 Roma
nacque da una famiglia di agiata condizione borghese,
Dopo gli studi liceali si ischsse all' Unive

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

LUIGI PIRANDELLO
1867 Agngento- 1936 Roma
nacque da una famiglia di agiata condizione borghese,
Dopo gli studi liceali si ischsse all' Unive

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

LUIGI PIRANDELLO
1867 Agngento- 1936 Roma
nacque da una famiglia di agiata condizione borghese,
Dopo gli studi liceali si ischsse all' Unive

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

LUIGI PIRANDELLO
1867 Agngento- 1936 Roma
nacque da una famiglia di agiata condizione borghese,
Dopo gli studi liceali si ischsse all' Unive

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

LUIGI PIRANDELLO
1867 Agngento- 1936 Roma
nacque da una famiglia di agiata condizione borghese,
Dopo gli studi liceali si ischsse all' Unive

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

LUIGI PIRANDELLO
1867 Agngento- 1936 Roma
nacque da una famiglia di agiata condizione borghese,
Dopo gli studi liceali si ischsse all' Unive

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

LUIGI PIRANDELLO
1867 Agngento- 1936 Roma
nacque da una famiglia di agiata condizione borghese,
Dopo gli studi liceali si ischsse all' Unive

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

LUIGI PIRANDELLO 1867 Agngento- 1936 Roma nacque da una famiglia di agiata condizione borghese, Dopo gli studi liceali si ischsse all' Università di Palermo, poi alla facoltà di Lettere all' Università di Roma, ma in seguito ad un contrasto con un professore si trasfen all U. di Bonn,- dove si laured nel 1891 in Filologia romanza. dal 1892 si stabili a Roma dedicandosi interamente alla letteratura. Nel 1893, scnsse il suo romanto L'esclusa e l'anno successive la prima raccolta di racconti, Dal 1897 inizio come supplente l'insegnamento di Lingua italiana presso l'Istituto Supendre di Magistero di Roma dove dal 1908 divenne donente. N.B. Nel frattempo pubblico articoli e su vane riviste, tra cui la Msangu mmo che aveva Ha collaboration ancre Pasodi e d' Annyi MUTAMENTO COND. SOCIALE ed ECONOMICA nel 1903 un allagamento della miniera, = Svevo, nel 1890 in cu il padre ateva investito provocó l dissesto economico della famiglia: Tale mutamento gli formi lo spunto per la rappresentazione del gn= gide soffocante della ută piccdo borghese, dei meccanismi sociali alienant. contatto con la cultura todesca, in particolare con gli auton romantici il fatto ebbe conseguenze drammatiche nella uta dello scrittore. anche l'esistenza di Diran dello, come quella de Suely e alth scriton del Novecento, fu segnata dall'esperienza della decassazione, dal passaggio da una vita di agio borghese ad una condizione di piccolo barglese indtre sonsse la Sua pnma commedia, Il nibbic sua moglie chce una cnsi che la sprofondo in modo irreversibile nella...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

13 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 11 Paesi

900 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Didascalia alternativa:

follia. La connuenta con esta costitui per Arandello un tormen to continuo, che può essere usto came & dere della sua concezione deu istituto fampliare come "trap poda" che imprigions muto andre la condizione sociale, Pirandello fu costretto ad integrare lo stipendio di professore intensi ficando la sua produzione di novelle & romanzi, che fra il 1904 ell 1015 si fece molto filta. Inoltre lauare anche per i indlusta cinematografica scrivendo soggeth per film. Rapport con il fascismo: l'esperienza del Teatro d'Arte fu resa possibile anche dal finanziamento dello Stato. Pirandello nel 1924 subito dopo il delitto Matteotti si era isontto al partito fascista e questo gli servi per ottenere appoonDda parte del regime, la sua adesiche al fascismo ebbe pero caratten ambigu Ben presto peró dovette rendersi conto del carattere di uuct a estenanta del regime, della retonca pomposa del suo nti ufficial e, pur eutando gni forma di rottura, accentuò il suo distacco che celava un sottile disprezzo. • da un lato il suo conservatonsmo poutico e Sociale lo spingeva a vedere rel fascismo una garantia du ordine dall'altro invece il suo spinto antiborghese to induceva a scopriru l'affermazione di una genuina energia utale che eliminava le fame fasulle adua uta Sociale italiana. la falsità del meccanismo! Sociale del fascismo non poteva sottrarsi al anticismo di Pirandello Negli ultimi anni lo Scrittore segui particolarmente la pubblicazione organica dele sue opere: le Novelle per un anno, che raccoglievam la sua produ are novellistica, e le Haschere nude, in cu venivano sistemati i testi drammatici. Nel 1934 gli venne assegnato il premio 2 Nobel per la Letteratura, a consacrazione della sua fama mondiale. Mentre stava assistendo alle norese del film tratto dal romanzo il fo Hatha Pascal a Roma, si ammalo di polmonite e mon rol 19.36 lasciando incompiuta l'opera teatrale "I gigann della montagna la visione del mondo Il vitalismo Alla base della visione del mondo pirardelliana vi è una concestore vitalistica: la realta tutta e vita, perpetuo movimento vitale, inteso come eterno divenire, incessante trasformazione dla um stato ad un altro, Tutto ciò che si stacca da tale Russo secondo P. Si imgidisce e comincia a monre. Ciascuna delle forme che gli altri ci attribuiscono sono costruzioni fittate, sono maschere, e sato di esse non ne un volto definito, ma un Alure Indistinta e Incoerente di stah in perenne trasformazione. In realtà essa é solo un' ILLUSIONE= e scatunsce solo dal sentimento soggettivo che noi abbiamo del mondb. No cratiamo di essere "in" per mo stessi e per gli alth mentre siamo tant individu diversi, a seconda della visione de chi ci guarda La critica deu' identità individuale Questa techa della frantumazione dell'io é un dato stoncamente significativo: nella civiltà novecentesca entra in chsi Sia l'idea di una realtà aggettiva e organica unicamente interpretabile con gli schemi della ragiche, sia de un oggetto forte, unitano e coerente. = Pirandello fu influenzato dalle tecne dello psicologo francese Alfred Binet sulle alterazioni della personalità ed era convinto one nell'uomo coesistessero più persone, ignote a lui stesso, che possono emergere inaspettatamente l'idea classica dell' individuo creatore del propno destino e dominatore del proprio fondo tramonta. La presa di coscienza di questa incosistenza dell' lo suscita nei personaggi pirandelwani smammento un conseguente senso di solitudine <= Cosi avvere deu' identita personale dell' uomo. Noi non siamo tre parte indistinta de universale ma tendiamo a fissarci in una persmalità che vogliamo coerente ed uhitana. conduisse quindi una cntica serrata al concetto di IDEN= TITA PERSONALE di 10. la crisi dell'idea deu' identità e di persona risente evidentemente dei grandi processi in atto nella realtà contemporanea: é questo il periodo dell' affermarsi di tendenze SPERSONALIZZANTI nella società: L'instaurarsi del capitale monopolish co che nega la persona dissolvendo la in grandi apparati produttivi anoni mi L C'espanders) della grande indusma e del uso delle macchine cre riducono il singolo a insignificante rotella di un gigante meccanisme la creazione di sterminati appara + burocratici il formarsi delle grandi metropoli uomo smamsce لك meterre in il legame personale La trappola della vita sociale Pirandello ha un senso acutissimo della crudeltà che domina i rapporti Social il campione di società su cui I'opera di P. si esercita & la compagine sociale dell' Italia gidithana e postbelica, In particolare nelle naelle e rei romanzi la Entica di Pirandello si appunta sulla conditione piccolo borghese la società gli appare come una Costruzione ARTIFICIOSA e FITTIZIA Ishtuto in cui si manifesta per eccellenza la "trappola" della "forma" che Impngiona l'uomo é la FAMIGLIA che conduce como alla morte anche se egli continua apparentemente entita a vivere, Alla base di tutta l'opera si possono coglie é l'ambito ECONOMICO V RIFIUTO VITA SOCIALE • VI Ruto delle norme della vita sociale delle sue istituzioni (in fondo egli anarchico) bisogno disperato di autenticità, immediatezta e spontaneità vitale Da questa trappola non si dà per Pirandello una via d'usata stonca, PESSIMISHO é totale, mon gli consente di vedere altre forme di società diverse. presenta un carattere opprimente per wi é la società in quanto tale che é condannabile, in quan to regazione del movimento wtale La sua cntica feroce delle (shrUZIO ni borghesi resta percio purament te negativa, ron propone alterna five posizIONI CONSERVATRICE SE NON REAZIONARIE in tale figura si protetta P. come intellettuale che nfuta il rudlo poutico attivo persequito dagli altm intellettuali del primo Novecento, e, nel suo pessimismo radicale, si nseva solo un ATTEGGIAMENTO CONTEMPLATIVO, du lucida coscienza oritica del reale. Il rifiuto della socialità Non nicerca cause stonche per cul la società é una trappda, infath secardo P. la societa borghese del suo tempo non è che la manifestazione particolare di una conduzione universale. L'unica ula di relativa salvezza costituito dalla condizione socia dal lavoro: i suoi eroi erano pl ri di una condizione misera di monotchi e frustrant, di un'c nizzazione gerarchica oppressiva cho da al Sual ercié la IGH DEL IBRAZIONALE nell' immaginazione oppure nella follia. da luogo ad una figura ncorrente, emblematica Il forestiere della vita, cu one ha preso coscienza del carattere del tutto fith to del meccanismo sociale e si esclude, si Isola riRutando di assumere la sua "parte" e osservando gli uomini imprigionati nella trappola con un atteggiamento (UMORISTICO, di IRRISTONE & DIETA ALDSORA DEL CONTANO = ansiste nel contemplare la realtà come da un'infinità distanza, in modo da vedere in una prospettiva STRANI ATA tutto cie che abitudine a fa credere "normale" Relahusmo conoscitivo Ognuno ha la sua ventà cho nasce dal modo soggettivo di vedere le cose, Nedenva una Inevitabile INCOMUNICABILITA fra gli uomini: هرا LII essi non possono intendersi, perché ciascuno fa nfenmento alla realtà com'é per lu e non sa come sia per gli alth. POETICA realtà inx di framment superamento del Becadentismo che intendeva la realtà come fitta rete di collegamenti tra l'10 e il mondo Esposta principalmente nel saggio più farhoso ed importante: L'umonsmo. Risale al 1908 ed é un testo se l'uomo coglie 11 ndiodo di una persona ne individua anche il fondo doente e lo guarda con pietà. Viceversa se si trova di fronte al seno e al tragico non può evitare di farre emergere anche il halcolo. TRAGICO dipende dal COMICO chiave per penetrare l'universo pirandellano. Il volume si compone di una parte stonca, in cui l'autore esamina vane manifestazioni dell' arte umonstica, e di una parte teonca, in cui vere definito 11 concetto Stesso di duronsmo. || Nel saggio definisce anche che nella letteratura di tutti i templ => Nell' opera umonstica la RIFLESSIONE NON SI NASCONDE, non é una forma del sentimento, ma si pare dinanzi ad esso come giudice. Di que nasce il SENTIMENTO del CONTRARIO = quando avverto cre un aggetto o una persona sono il contrano di ciò che dareb bero essere colgo il COMICO. Ma se interviere la nfless, are ecco cre vado citre quel primo awertimento, paché essa permette di vedere la realtà da diver se prospettive contemporaneamente, coglient ne il carattere molteplice e contraction= E dall' awertimento del contrano, Il comico passo al sentimento del contrano, cioé all' atteggiamento umonstco. RAGIONE: | trova l'Umonsmo, ma in realtà la definizione che egli propore si adatta all' arte contemporanea, nata dalla grande cnsi novecentesca. ARTE MODERNA Strumento che l'uomo usa per passare da có cre é Superficiale a ció cre é profondo Si tratta di un' arte nflessa che si scoppia, che non può mal coincidere interamente con und prospettiva univoca, ma deve Sempre vedere l'ogg. dal punto di vista opposto. "É un' arte "foron di chiale Coe DISARMONICA, piena di continue dissonanze, in cu aghi pensiero gerera sempre il suo opposto; un'ar te one tende a scomdome, a disgrogare. CIAULA SCOPRE LA LUNA 02/04/21 10.48 Venne pubblicata nel 1912 sul "Comeno della Sera" esemplare del Vensmo, e rivela legami con un testo la novella ROSSO HALPELO, protagonista della novella é un povero Servo di nome ciaula che lavora in una miniera di zolfo in Sicilia, controuato dal Sorvegliante Cacciagallina e dal suo padrore, &Scarda ( siciliano significa m me ironico paches || scheggia") egli sorveglia bill operal per tutta la giomata i compagni di miniera e ti Scarda scancavano su Claula tuth del soprust subih, dendendolo di continuo dandogli calci come se fosse un care: durante il lavoro, verso l'alba, Si accorse di essere circondato da un lieve chiarore argenbat. Sbalordito usci dalla miniera e Si puo subito osservare ere Pirandello non adotta il tipico procedimento verghiano dell' eclisse deu autche e della regressione al contrano conserva i privilegi di un narratore che osserva quel mondo dall'alto della propina supenchtà culturale. cornacchia vde la Luna per la 1° volta. Piono di ammirazione resto a quardare a lungo l'astro e, per tale scoperta, cedette ad un incontenibile pianto liberatono. la descrizione del suo emergere all'aperto dai cuniculi della miniera é ta rappresentazione Simbdica di una NASCITA. <= l'escenenza di tale essere irrazionale si canca cosi di valch simbolici, di signi= ficati misha: egli, propno come un animale, dormiva in terra su un sacco di paglia e trascinava tutto il giorno Sacchi di zolfo fuon dalla miniera. dalle Novelle per un anno, sistemazione globale delle novelle che compose durante la sua vita in 24 volumi, nella cu organizza zicre non si riesce ad indenduare un ordine determinato. Claula core Rosso Halpelo é I'"ulhma ruota del carro N.B. Una sera & Scarda e Claula hmasero alla miniera Fino a tardi: il buio della miniera non intimonua il protagonista, pachó . conosceva perfettamente tutte le galiene e si sentwa protetto, aveva invece molta La miniera non è che l'utero della Terra Madre e la condizione inconsapeude di Claula é la cond. prenatale. più che una nascita, viere qui proposto un mito di n-nascita, di resurrezione a nuova vita I cuniculi bu del ventre della Terra possono ncordare il regno della morte, e l'uscita all' ana apata é una "liberazione" un tomare alla vita dopo la reclusione nell' oscura regione del mort. paura del buo della notte la quale gli tra Smetteva smammento. dimostrazione che anche egli era un mand Tra Hal pelo e Ciaula c'é una differenta determinante: - Rosso è portatore di una coscienza lucidissima e studia con "Saentifico impegno to loggi del meccanismo sociale, olaborando una sua essenzia le ma ngcrosa teona sulla lotta per la uta ↳ERCE INTELLETTUALE Ciaula é invece un minorato mentale sbntva che vive una vita puramente quasi a livello animalesco (come denuncia il sub stesso nome che ncorda il verso della comac Chia) ed il narratore insiste più volte sul fatto che egli è completamente phio di consapeude ta di conseguenza cio che interessa a Pirandello non é dunque nprodurre vensticamente la realtà quindi il meccanismo sociale nella lucida coscien za di una vittima, ma descrivere un'espenenza irrationale: per questo sceglie come terreno di indagine un' anima elementare, primordiale, sprovista di consape dezza N.B. Ma il fatto più significativo è che 8) Ciaula all'esterno non trova, come temeva, Il buio e il woto, ma la luce della Luna. BAT Lexa e →la scoperta della Luna é una propha TEOFANIA un'appanzione della diy nita: agli occhi stupiti e affascinah del primitivo la luna assume te connota egno del divino (significativa e la scelta di son vere Ľuna con la malusco la) á Iside, la dea che nella religione egitta (pa assimilata anche dar morob romano) prosiedeva alla resurrezione. La dimensione della novella non é quindi per nulla realistica, ma mitica_e Simbdica! cio che were rappresentato e una sorta di espenenza mistica, una fusione panica con la vita universale CMHOOUDA AN => Ambito DECADENTE = la realtà popolare non è scelta o feni dipolo ros nflessiche sociale, ma in quanto portatrice del primitivo, deu imazionale, del che affasunaro il Becadentismo.. sogno, IL TRENO HA FISCHIATO Protagonista della novella é il sighor Belluca, un lava atore obleediente e mansueto un contabile che per tutto il corso un della vita é sempre stato ligo al dovere. || V Belluca infath in seguito ad un gesto du ribellione nei confronti del capcufficio è stato mandato in un MANICOMIO, l'origine della n bellione è dato dal FISCHIO DEL TRENO che ha fatto riemergene nella sua mente i ricordi gaanili e la felicità passata N.B. Egli, imongionato in una uta monotona, hela FORMA che aveva fatto di lund, marichetta non si era accorto della liberta che gli è stata pnuata. :> Suono del treno e un EPIFANIA => tema della perdita dell' individualită => LAVORO & FAMIGUA come TRAPPOLE => Pirandello descrite e non analizza poiche NON si potrà mai conoscere la realtà] => pessimismo cosmico => si procede clalla desonz, dei colleghi fino a Belluca da esterno a interro tutte reatta E Novelle per un anno l'estratto inizia in medias res (Verg senza che vengano harran gli antefat ti e an un linguaggio scientifico é analitico i colleghi di lavoro di Belluca descrivono la malatha che ha colpito quest'ultimo mediante un elenco bu buth i sintomi. già dall' initio si può coaliere un sottile filo d'ironia da parte del narratore, che solo alla fine della novella si scopre essere un harratae testmore che ben conosce Belluca. □ tema della PAZZIA /FOLLIA Ccomponente autobiografica. fuga verso l'irrazionale e filoso der (ontand) no realismo conosativo FOLIA di chi ha capito il gioco IL FU MATTIA PASCAL 3° romanto di Pirandello pubblicato nel 1904. + Inoltre su di lui pesa la cond, sociale in cul si ntraja baché si dele adattare ad un impiego squallido e mortificante, quello di biblictecano nella vecchia biblioteca del paese, situata in una vecchia chiesa scorsacrata, Invasa dalla polvere e dal topi. Ha commette un errore: uscito dalla forma impostagli dalle istituzioni sociali, Mattia mon si accontenta di vivere libero da ogni forma limitante, vuole invece foggiarsi una nuova identità. Hatha Pascal, che vive in un immaginano paese clella Liguna, Miragino, ha ereditato dal padre una grossa fortuna, ma e nootto in misena da un avi do e discresto amministratore, Betta Malagna, che si impossessa a poco a poco del suo patrimo •nio, approfittando anche dew! Thelfitudine del giouare. egli cerca di rompere con la FUGA il treccanismo che lo imprigiona: lascia Il paese di nascosto per cercare fortuna in Amrenca. Ma due fath fortuiti intervengono a modificare radicalmente la sua condizione: ☐ una N.B. E troppo attaccato alla concezione comure dell' identita e della persona per potersere liberare definitivamente. Hatha si vendica seducerdo la nipote di Halagna, Romilda, e mettendola incinta: é costretto a sposar la, ma il matrimonio si nuela ben presto un' inferno, sia a causa della moglie, ore della suocera. Mama Pascal npropere quindi all'inizio la Asian di tarlh alth era pirandelliani: il. piccolo borghese prigioniero di una "trappola Sociale, costituita dalla famiglia oppressiva e dal lavoro frustrante clamorosa vincita alla roulette du Montecarlo che all assicura un notede patnmonio. la rontta della propna morte = la moglie e la suocera lo hanno infath nachosciuto nel cadavere di un uomo anregato in uno stagno. Hatha si trova cosi di colpo libero dalla duplice trappola ore to imprigionsva: la misera conditione di piccdo borghese è la famiglia. Dinanzt a luu ora si presenta un tampo di infinite possibilità Per questo comincia a mutare radicalmente il suo aspetto fisico, cambia modo di vestire e si trova un nuovo nome, ADRIANO MHEIS, ed infine completa l'opera immaginando il contesto legato alla sua nuoua personalità, luna stona passata, und famiglia e una sene di memone. L'errore dell' erove non consiste nell' aver scelto la libertà assoluta da ogni Romba ma, al contrano, nel non essere stato capace di vivere dawero la sua libertà, rifiutardo definitivamente agni identità individuale e rell' essersi costruito una nuova forma", per di più falsa, quindi ancora più limitante oli si dà a viaggiare per Italia e per l'Europa, ma ben presto proua un senso di wote e soutubline, e di precaneta. Soffre ad essere escluso dalla vita deu aime, prova una nostal gia struggente per cic cre abitualmente circonda una paso na: una casa, degili affetti. Essere libero significa anche essere completamente estraniato, "foreshe re della vita. La huova identita e una costruzione fittizia ere presen ta toth gli svantaggi, costringerddo ad indossare und maschera, a men tire di fronte agli alth- althy ma é ben peggiore della maschera precedente pache non presentavantaggi comess con l'identira normale. Adriano Meis decide cost di neimmergersi nel flusso vitale e si trasfensce a Roma, prendendo in affitto una stanza presso una famiglia piccolo borghese, quella di Anselmo Palean, vecchio pensionato maniaco di Spintismo e teofania, che ama esporre agli altin le sue bizzare teone. • Adriano/Malha si innamora della giouare figlia di quesh, Adnana. Nuduamente il comportamento dell' exoe di mostra come egli noh sia capace di elevarsi alla cond. di Alosofa estraniato dalla realtà sociale. pur amando Adnana, l'eroe non può stabilire un legame con lei, perché socialmente non esiste. Cost, dewbato dal cognato dischesto della fanciulla, Papiano, non può denunciarlo alla polizia. L'identità fittizia non gli consente di soddisfare il suo bisogno struggente di Immergersi nella vita comune per hocessità assume quell' atteg=< giamento di estraniato, di osservatore distanca to dell' assurda commedia deu esistere, che pnma non aveva saputo sopportare, e vive in pace senza smanlie e sofferenze. N.B. Riprende il suo posto nella biblioteca e la assume come osservatorio della uta cre scome amai lontana da luu, dedicandos a sonyere la propna singolare espenenza. Questo mermonale costituu sce på alla fire il romanzo. decide incltre di tamare al vecchio paese, ma sopre tornando a casa che la moglie si é nsposata col suo migliore amico, Paming, e he ha avuto una figlia. sarebbe l'impossibilità di nnunciare alla nostra identità Sialmente determinata. Si libera quindi della falsa identità di Adnaro Meis simulando un sulci dio e mprende la vecchia identità cu Hatha Pascal Alella pagina conclusiva l'orce discute con l'amico DON EL GIO cercando di definire la morale che si può trame dalla sua espenenza 11 N.B. Narratione portata avann in Iª Quintiliano maestro pers. dal protagonista, in forma RETROSPECTIVA, in quanto M.P. al termine della sua esp ideale In tale romanzo si assiste ad una prima messa in atto della poetica dell' umansmo: la realtà attraverso il gioco PARADOSSALE del CASO Viere distata, ridotta a meccanismo bizzano, ma al di là del nso che questo suscita VI é l'autentica sofferenza del protagonista. il tragico e il comico, il seno e il vidicolo som indissolubilmente congiunt alcuni come Benedetto Croce hanno ritenuto che questo fosse vera mente il senso del romanzo, ma non nanno tenuto conto dell' dolezic ne successiva di H. Pascal ore alla fere del romanzo dichiara di non sapere chi sia anche la sua identità è stata completamente dissolta. affida ad un memonale la vicenda: inoltre il racconto é focalizzato non sull' 10-narrato re, ma sull' 10-narato, sul personaggio mentre vive I fath 11 punto di vista SOGGETTIVO e INATTENDIBILE CAPITOLO XII: I fo Matha Pascal ↓ Anselmo Palean, pensionato che dà in affitto una camera a Matha Pascal (Adnam Mes) a Roma, esprime in questo capitolo una delle sue tecne relative alla conoscenza umana □ critica all inconsistenza dell'io + D oggettività della realtă LANTERNINOSOFIA. □ LUCE come simbolo di comscenza Dante, Paradiso Anselmo Palean esprime tale teona secondo a l'essenza di ogni uomo é un lanterning che provetta luce che tramuta la natura che ci circonda, alterando quindi ogni ambito della conoscenza il corchio di luce d segna il confine tra lo e natura, quindi mon-io, ci fa quardare alle Ferebre al di là di esso come qualcosa di IGNOTO e PAUROSO. Ma oltre a quesh lanternini individuall Vi sono 1 LANTERNONI, avero te fedi, i Sistemi di valori che ci servom da punti di orientamento, dando SICUREZZA al mostro vivere. I lanterroni si possono spegnere. (CERTEZZE CROLLANO) e ció é l'equi - valente dello strappo del cielo d carta gli uomini cadom in who stato di ANGOSCIA e smammento. Som le epache ache di grande ens.. ogni lanterning & diverso dall'altro così come ogni individuo e diverso dall'atto, da ciò incui l'altro crede o percepisce Ciaula che prima aveva paura del bulo, poi la luce lo affascina la prospettiva di Palean non é pessimistica - il cerchio di luce non è cre la proteziore soggettiva del mano, quineli ingannende e fasulla NON si deve avere paura deu'ambra al di là del cerchio au luce pache anche essa una nostra proiezione proiezione illusona □ concez. Pirandello della realtă □ Matha Pascal scappa dalla realtà la LIBERTA presuppone un ser di wiato e solitudine dalla forma rella realtă morale impossibilità di rinunciare alla indundudita = non si sa remmeno che cos a Sia cawero l'identita La rivoluzione teatrale Pirandello sconvolge que capisaldi del teatro borghese naturalistico- la verisimiglianzagli spettaton si trovano di fronte la psicologia inizialmente il teatro di Pirandello non attenne successo a causa delle numerose roută mtrodotte. Enrico IV Riconducibile al ciclo teatro nel teatro. * in una villa solitana nella campagna umbra vive rinchiuso da 20 anni un uomo che, impazzito per una caduta da cavallo durante una mascherata in costume, si è fissato nella parte che rappresentava, quella dell' imperatore medieliale Ennooiv. ad un mondo stravolto, ridotto alla parodia e all' assurdo, in cui casi della uta sono forzati all'estremo e deformat. Andre I personaggi non sono caratten corpos, dalla psicologia unitana, ma SCISSL SDOPPIAT imgidin anch'essi in forme astratte e assurde Pirandello si accosta al teatro GROTTESCO, <= che definisce come la forma ore l'arte umonstica assume sulla scena (TRAGICO + COMICO) N.B. 11 linguaggio diventa concitato, 15 convulso, fatto di continue esclamazio ni, interrogazioni, sospension, sottointes mezze frasi, frasi interrotte, che danno l'idea dell' agitarsi delle passioni in uno spazio astratto mm 1922 * perché anche qui aviere una recita in scena, quella di Ennco IV definito appunto il "Grande Mascherato" in quanto molti personaggi dicora di lu one già prima dell'incidente egn *recitava benissimo". impediscono l'identificaziore emotiva degli spettaron, inducendi a vedere la scena in una prospet tiva straniata, a leggerla criticamen te. Ha Enrico lv nvela di essere rinsavito da molti anni e di essersi chiuso nella sua parte per disgusto di una società canotta e vile! Così facendo però è anche rimasto escluso dalla vita che gli è sfuggita, e dra vorreble nappropharsere, prendendo la donna e che non aveva potuto avere, che ora corrisponde a Anda) da allora continua a restare immerso in quella lontana vicenda stonca assecondato da tutti quelli che lo circondano. Nella villa introduce la donna che un tempo egli amaua, Matilde, con l'amante Belcredi e la figlia Fnda. Un dottore, attraverso una specie di psicodramma, mastrerando Fnda come era un tempo la marire durante la, cavalcata stanca, wide provocare rel "pazo um choc che lo ncoroluca alla ragiote. Belcredi interviere per difenderia ma Ennco IV to uccide con la sua spada N.B. Così da quel momento sara costretto a chiudersi di nuovo per sempre, nella sua para sei personaggi in cerca саво d'autore opera teatrale del 1921; 16 personaggi a cui allude il titolo sono un Padre, una Madre, un Figlio, una figliastra, una Bam- bina, un Grouretto, sono nati vi nella mente dell'autore. ontraro po in scena gli atton, che chiacchierano fra di loro, e cominciano le prove dello spettando N.B Gà questo inizio del dramma segna una ROTTURA RADKALE con le convenzioni - teatrali del realismo attocentesco isipano era il confire cre deparava la platea dal palcoscenico cibe la realta dalla funzione teatrale: solo così quest'ultima poteva essere vissuta dagli spettaton come realtà, a cui partecipare a questo punto entrano poi in scena dal fondo della sala ser fiqure cre patano maschere e vestono abit dalle Stoffe special = Scho 1 sei personaggi": dopo l'iniziale shalondimento il capocomico e gli atton accettar di recitare il dramma del personaggi tipicamente dtocentesco, anche se non costituisce il soggetto dell' opera, che à invece l'impossibilita di scrivere un dramma del genere Nella fase del grottesco Pirandello aveva accettato le strutture convenzionali del dramma borghese, che amava intrecall passionali di tale tipo, ma le aveva svuctate nducerade & meccanismi ndičdi e pletosi, rendendole appunto "grottesche". que procede per questa strada ma fa un ultendre passo avant: non Si accontenta più di svuotare il dramma borghese dall'interno, ma lo nftuta del tutto e fa oggetto dell' opera propho tale nfluto "Sel persondagg," sono quindi METATEATRALE come indica l'ampia didascalia iniziale, gli spettaton, entrando in sala, trovare il sipano alzato e il palcoscenico senza scena. Entra un macchinista, che incomincia ad inchioclare delle assi il direttore du scena lo allontana, perché gli atto vi devono provare una nuova comme dia, il Guoco delle parti di Pirandello azione drammanca si tratta del dramma stesse e del problemi che lo investand. L'illusione convenzionale é invece spezzata da Pirandello gli spettaton hanno all'inizio l'impressione non di assistere ad uno spettacolo, ma di cogliere realmente, come per un disquido, la compagma montre sta picuando una com- media. essi sono stati conceptn dalla mente du un autore, e pertanto, come ntiere Pirandello, som creature vive di una vita propna, indipendenti da chi le ha create Tuttava autore si enfiutato di sonvere il loro dramma ed essi hanno dunque bisogno di viverlo. Si nvolgono COST alla compagnia affinche la loro vicendly se non ha potuto trovare espressione nell'are ra letterana del drammaturga possa alme no prendere vita sulla scena. i quaderni di Serafino Grubbed operatore ROMANZO con cu Pirandello Vuole misurarsi con la hubu eta del progresso tecnologico 1925= narrazione autodiegetica soggettiva D Happda lavoro, famiglia □uro, nessuno e centomila □ FILOSOFIA del LONTANO Il romanzo é costituito dal diario del protagonista, OPERATORE CINEMATOGRAFICO, un esempio du ERDE FILOSOFO estraniato dalla vita, in quanto consapevole della trappola della vita. Esistono 2 filoni narrativ m Cap 11 = || narratore utilizza un linguaggio molto basso e volgare ma Soprattutto fortemente tranico per deschuere la condizione di mn ALIENAZIONE oro carattenzza tutti gli uomini relegati, ad una macchina. Pirandello in questo caso opera un ROVESCIAMENTO di tale condizione poiché quella condizione di distacco le solitudine all permette di vedere la realtă da una diversa prospettiva (Sleud) Solo cosi può operare una CRITICH nei confronti di quella realtà industnale e meccanizzata Visibile in Italia in quel penodo Tema del TRIONED della MACCHINA 11 1° che nguarda la vicenda amorosa tra 2 atton che si conclude in modo trag= co con la morte della protagonista a causa di un inciclente " mutismo finale 11 2° nguarda Serating e il suo percorso intellettuale e lavorativo = PERCORSO - Emilio Praga "La strada ferrata" • Grosue Carducci Alla Stazione una mattina d'autunno denso di significato INTERIORE Eg era dotato di una ampia cultura umanista da autodidalta, tuttavia arrivato a Roma privo di ogni sostentamento costretto ad accellare il lavoro come operatore ed è propno u ore sta girando in modo meccanico la manuella quando awiere la mor to della protagonista Pasodi nella sua nostalgia per il mondo rurale entica il progresso D'Annunzio CELEBRA la macchina in "Forse che si fose che non NON SI PUO FARE ALTRO (DEGRADAZIONE da cond. di intellettuale ad appendice di una macchina) N.B. Serafino Gubbio, come Belluca é cou che si distacca dalla realtà perché ind capito il gioco: ha capito che in tale società dominato dall' interesse del singdo KION esistono più sentimenti autentici paché anche essi Non Si possono sottrame agli schemi sociali. • Belluca si nfucia nella fuga verso l' irrazionale •Serafino invece ritiene che la SALVEZZA awenga mediante la NON DARTECIPAZIONE e la riduzione "a mano ore gira la mandella he é la perfetto rappresentazione e realizzazione. L'ACCETTAZIONE della propna trasformazione come possibilità di salvezza é amdramente SARCASTICA PARADOSSO