Materie

Materie

Di più

Luigi Pirandello: Vita e Opere in Breve - L'Umorismo e le Politiche

Vedi

Luigi Pirandello: Vita e Opere in Breve - L'Umorismo e le Politiche
user profile picture

Benedetta Castagna

@benedettacastagna_wbdc

·

248 Follower

Segui

Nota di studio verificata

Luigi Pirandello è una delle figure più significative della letteratura italiana del Novecento, la cui opera ha profondamente influenzato il teatro e la narrativa moderna.

La vita di Pirandello si intreccia con momenti storici cruciali, dalla sua nascita in Sicilia nel 1867 fino alla morte a Roma nel 1936. Durante questo periodo, sviluppa il suo celebre concetto di umorismo, che si distingue nettamente dall'ironia: mentre l'ironia si limita a evidenziare il contrario di ciò che appare, l'umorismo di Pirandello va oltre, scomponendo la realtà per rivelare le contraddizioni profonde dell'esistenza umana. Questo concetto è magistralmente espresso nel suo saggio "L'umorismo", pubblicato nel 1908, dove introduce la famosa distinzione tra "avvertimento del contrario" e "sentimento del contrario".

Tra le opere di Pirandello più importanti troviamo il romanzo "Uno, nessuno e centomila", che rappresenta il culmine della sua riflessione sulla crisi d'identità dell'uomo moderno. Il suo pensiero si concentra sulla frantumazione dell'io e sul concetto di "maschera", temi che esplora anche nel teatro attraverso capolavori come "Sei personaggi in cerca d'autore". Il rapporto con il fascismo fu complesso: pur avendo aderito al partito nel 1924, la sua opera mantenne sempre una profonda autonomia artistica. Il suo teatro rivoluzionario, che rompe la quarta parete e mescola realtà e finzione, ha influenzato profondamente la drammaturgia del XX secolo. La sua produzione letteraria, organizzata in un preciso ordine cronologico, comprende romanzi, novelle, saggi e opere teatrali che ancora oggi vengono studiate e rappresentate in tutto il mondo.

26/6/2022

2719

LUIGI PIRANDELLO
1867 Agngento- 1936 Roma
nacque da una famiglia di agiata condizione borghese,
Dopo gli studi liceali si ischsse all' Unive

Vedi

La Vita e il Pensiero di Luigi Pirandello

Luigi Pirandello, nato ad Agrigento nel 1867 e morto a Roma nel 1936, rappresenta una delle figure più significative della letteratura italiana del Novecento. La sua formazione accademica si sviluppò tra le università di Palermo, Roma e Bonn, dove conseguì la laurea in Filologia romanza nel 1891, evidenziando fin da subito un'apertura culturale internazionale.

Definizione: Il percorso intellettuale di Pirandello è caratterizzato da una profonda riflessione sulla condizione umana e sulla crisi dell'identità individuale nella società moderna.

La svolta decisiva nella vita e nell'opera di Pirandello avvenne nel 1903, quando il dissesto economico familiare, causato dall'allagamento della miniera in cui il padre aveva investito, lo costrinse a una drastica riduzione del tenore di vita. Questa esperienza di "decassazione" influenzò profondamente la sua visione della società borghese e dei suoi meccanismi alienanti, tema che diventerà centrale nelle sue opere.

La produzione letteraria di Pirandello si intensificò notevolmente tra il 1904 e il 1915, periodo in cui scrisse numerose novelle e romanzi per integrare lo stipendio da professore. Tra le opere di Pirandello più importanti di questo periodo emerge "L'esclusa" (1893), che già anticipava i temi fondamentali della sua poetica: la maschera sociale, l'alienazione dell'individuo e la critica alla società borghese.

LUIGI PIRANDELLO
1867 Agngento- 1936 Roma
nacque da una famiglia di agiata condizione borghese,
Dopo gli studi liceali si ischsse all' Unive

Vedi

Il Rapporto con il Fascismo e gli Ultimi Anni

Il rapporto tra Pirandello e il fascismo fu complesso e ambiguo. Nel 1924, dopo il delitto Matteotti, lo scrittore si iscrisse al partito fascista, una scelta che gli garantì appoggi istituzionali, particolarmente utili per il suo Teatro d'Arte.

Evidenziazione: Il rapporto di Pirandello con il regime fascista fu caratterizzato da un iniziale avvicinamento seguito da un progressivo distacco interiore, pur mantenendo formalmente l'adesione.

La sua visione conservatrice lo portava a vedere nel fascismo una garanzia di ordine sociale, ma il suo spirito critico gli fece presto scoprire la retorica vuota e la falsità del regime. Negli ultimi anni della sua vita, Pirandello si dedicò principalmente alla sistemazione delle sue opere, in particolare le "Novelle per un anno" e le "Maschere nude".

Il riconoscimento internazionale giunse nel 1934 con il Premio Nobel per la Letteratura, consacrando definitivamente la sua fama mondiale. Morì a Roma nel 1936, lasciando incompiuta l'opera "I giganti della montagna".

LUIGI PIRANDELLO
1867 Agngento- 1936 Roma
nacque da una famiglia di agiata condizione borghese,
Dopo gli studi liceali si ischsse all' Unive

Vedi

La Visione del Mondo e il Vitalismo

Il pensiero di Pirandello si fonda su una concezione vitalistica della realtà, intesa come perpetuo movimento e trasformazione. L'umorismo di Pirandello si basa sulla consapevolezza della discrepanza tra apparenza e realtà, tra forma e vita.

Esempio: La differenza tra ironia e umorismo Pirandello la spiega così: l'ironia vede il contrario di ciò che appare, l'umorismo sente e comprende il perché di questo contrario.

La critica all'identità individuale rappresenta uno dei nuclei fondamentali del pensiero pirandelliano. Influenzato dalle teorie dello psicologo Alfred Binet sulle alterazioni della personalità, Pirandello sviluppò l'idea che nell'individuo coesistano molteplici personalità, spesso sconosciute allo stesso soggetto.

LUIGI PIRANDELLO
1867 Agngento- 1936 Roma
nacque da una famiglia di agiata condizione borghese,
Dopo gli studi liceali si ischsse all' Unive

Vedi

La Critica alla Società e il Rifiuto della Vita Sociale

La visione sociale di Pirandello si concentra particolarmente sulla critica della società borghese dell'Italia giolittiana e post-bellica. La famiglia viene vista come la "trappola" per eccellenza, un'istituzione che imprigiona l'individuo nelle convenzioni sociali.

Vocabolario: Il termine "trappola" nel lessico pirandelliano indica le costruzioni sociali che limitano la libertà dell'individuo e ne soffocano l'autenticità.

Il pessimismo di Pirandello non gli permette di vedere alternative positive alla società esistente. La sua critica, per quanto feroce, rimane puramente negativa, senza proporre soluzioni concrete. L'unica via di fuga che individua è quella dell'isolamento contemplativo o della follia, rappresentata dalla figura del "forestiere della vita", colui che osserva la società da una distanza straniata.

LUIGI PIRANDELLO
1867 Agngento- 1936 Roma
nacque da una famiglia di agiata condizione borghese,
Dopo gli studi liceali si ischsse all' Unive

Vedi

L'Umorismo e il Pensiero di Pirandello

Luigi Pirandello: pensiero si sviluppa attorno al concetto del relativismo conoscitivo. Secondo questa visione, ogni individuo possiede una propria verità soggettiva che nasce dal modo personale di interpretare la realtà. Questo porta a una inevitabile incomunicabilità tra gli esseri umani, poiché ciascuno fa riferimento alla realtà come appare a sé stesso, senza poter comprendere come essa si manifesti agli altri.

Definizione: L'umorismo di Pirandello è la capacità di cogliere il contrasto tra l'apparenza comica e la sostanza tragica della realtà, generando il "sentimento del contrario".

La poetica pirandelliana, esposta principalmente nel saggio "L'umorismo" del 1908, rappresenta un superamento del Decadentismo. Mentre quest'ultimo vedeva la realtà come una fitta rete di collegamenti tra l'io e il mondo, Pirandello la interpreta come frammentaria e relativa. Nel saggio, l'autore definisce l'umorismo come un processo in cui la riflessione non si nasconde ma si pone come giudice del sentimento.

La differenza tra ironia e umorismo Pirandello la spiega chiaramente: mentre l'ironia si ferma all'avvertimento del contrario (il comico), l'umorismo procede oltre, arrivando al sentimento del contrario attraverso la riflessione. Questo permette di vedere la realtà da diverse prospettive contemporaneamente, cogliendone il carattere molteplice e contraddittorio.

LUIGI PIRANDELLO
1867 Agngento- 1936 Roma
nacque da una famiglia di agiata condizione borghese,
Dopo gli studi liceali si ischsse all' Unive

Vedi

Il Teatro e la Maschera nel Contesto Storico

Il fascismo e il teatro rappresentano un binomio complesso nella vita di Pirandello. La sua adesione al regime fascista nel 1924 va interpretata alla luce del suo pensiero sulla maschera sociale. Pirandello politica si intreccia con la sua visione dell'arte come strumento di denuncia della falsità delle convenzioni sociali.

Evidenziazione: Il fascismo e la maschera diventano metafora della costrizione sociale che l'individuo subisce, tema centrale nelle opere di Pirandello più importanti.

L'arte moderna, secondo Pirandello, è uno strumento che l'uomo usa per passare da ciò che è superficiale a ciò che è profondo. Si tratta di un'arte riflessa, che non può mai coincidere interamente con una prospettiva univoca, ma deve sempre vedere l'oggetto da punti di vista opposti.

La sua produzione artistica si caratterizza come "fuori di chiave", disarmonica, piena di continue dissonanze, in cui ogni pensiero genera sempre il suo opposto. È un'arte che tende a scomporre, a disgregare le certezze apparenti per rivelare la verità nascosta dietro le maschere sociali.

LUIGI PIRANDELLO
1867 Agngento- 1936 Roma
nacque da una famiglia di agiata condizione borghese,
Dopo gli studi liceali si ischsse all' Unive

Vedi

Le Novelle e il Tema della Follia

Nelle opere di Luigi Pirandello, il tema della follia emerge come via di fuga dalla trappola sociale. La novella "Il treno ha fischiato" rappresenta emblematicamente questa tematica attraverso la storia del signor Belluca, un impiegato che trova nella pazzia la liberazione dalla routine opprimente.

Esempio: In "Ciaula scopre la luna", Pirandello rappresenta simbolicamente una rinascita attraverso l'esperienza mistica di un minatore mentalmente limitato che scopre per la prima volta la bellezza della luna.

Le opere di Pirandello in ordine cronologico mostrano un'evoluzione del suo pensiero sulla follia: da manifestazione di disagio sociale diventa strumento di liberazione dalle "forme" imposte dalla società. Questo tema si sviluppa pienamente in Uno, nessuno e centomila, dove la pazzia rappresenta l'unica via per sfuggire alle maschere sociali.

La follia nei personaggi pirandelliani non è mai pura alienazione mentale, ma rappresenta spesso una forma di lucida consapevolezza della relatività di ogni verità. Pirandello spiegato in modo semplice ci mostra come la pazzia diventi uno strumento di critica sociale e di liberazione dalle convenzioni.

LUIGI PIRANDELLO
1867 Agngento- 1936 Roma
nacque da una famiglia di agiata condizione borghese,
Dopo gli studi liceali si ischsse all' Unive

Vedi

Il Fu Mattia Pascal: L'Identità e la Libertà

Luigi Pirandello vita e opere pdf trovano la loro massima espressione nel romanzo "Il fu Mattia Pascal", pubblicato nel 1904. Il protagonista, attraverso una serie di eventi fortuiti, ottiene la possibilità di liberarsi dalla sua identità sociale e familiare opprimente.

Citazione: "Mi chiamavo Mattia Pascal. Perché anche un nome bisognava averlo. Ma io non ero più nessuno. Nessuno. Nessuno al mondo."

La vicenda di Mattia Pascal rappresenta perfettamente il tema dell'impossibilità di vivere senza un'identità sociale. Dopo aver tentato di costruirsi una nuova vita come Adriano Meis, il protagonista scopre che la libertà assoluta è un'illusione: senza un'identità riconosciuta socialmente, è impossibile partecipare veramente alla vita.

Il romanzo dimostra come la ricerca della libertà attraverso la fuga dalle "forme" sociali sia destinata al fallimento. Mattia/Adriano finisce per comprendere che l'unica possibilità è accettare la propria condizione di "fu", osservando la vita da una prospettiva distaccata, come uno spettatore consapevole dell'assurdità dell'esistenza.

LUIGI PIRANDELLO
1867 Agngento- 1936 Roma
nacque da una famiglia di agiata condizione borghese,
Dopo gli studi liceali si ischsse all' Unive

Vedi

La Lanterninosofia nel Fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello

La Lanterninosofia rappresenta uno dei concetti più profondi nel romanzo "Il Fu Mattia Pascal" di Luigi Pirandello, esposta attraverso il personaggio di Anselmo Paleari. Questa teoria filosofica, presentata in modo semplice, illustra la complessità della percezione umana e della conoscenza, elementi centrali del pensiero pirandelliano.

Definizione: La Lanterninosofia è una metafora filosofica che paragona la coscienza umana a un lanternino che proietta luce nell'oscurità, rappresentando il modo in cui ogni individuo percepisce e interpreta la realtà.

Secondo Paleari, ogni essere umano possiede un lanternino interiore che proietta la propria luce sulla realtà circostante. Questa proiezione personale determina il modo in cui percepiamo il mondo, creando un confine tra l'io e il non-io. Al di là di questo cerchio di luce si estende l'ignoto, che spesso viene percepito come minaccioso e pauroso. Questa concezione si collega direttamente all'umorismo di Pirandello, dove la realtà oggettiva si scontra continuamente con la percezione soggettiva.

I lanternoni, invece, rappresentano le grandi costruzioni sociali e culturali - le religioni, le ideologie, i sistemi di valori - che offrono punti di riferimento collettivi. Quando questi lanternoni si spengono, come accade nelle epoche di crisi, gli individui precipitano in uno stato di angoscia e smarrimento. Questo concetto si ricollega alla critica pirandelliana della società e delle sue convenzioni, tema centrale nelle opere di Pirandello più importanti.

Evidenziazione: La teoria della Lanterninosofia non è pessimistica: suggerisce che anche l'ombra al di là del cerchio di luce è una proiezione della nostra coscienza, quindi non c'è motivo di temerla.

LUIGI PIRANDELLO
1867 Agngento- 1936 Roma
nacque da una famiglia di agiata condizione borghese,
Dopo gli studi liceali si ischsse all' Unive

Vedi

L'Identità e la Libertà nel Pensiero di Luigi Pirandello

Il tema dell'identità rappresenta un nodo cruciale nella narrativa di Luigi Pirandello, particolarmente evidente in opere come "Uno, nessuno e centomila". La questione dell'identità si intreccia profondamente con il concetto di libertà, creando un paradosso esistenziale che caratterizza i personaggi pirandelliani.

La ricerca della libertà, come dimostrato dal protagonista Mattia Pascal, comporta necessariamente un senso di isolamento e solitudine. Questo tema si collega alla più ampia riflessione di Pirandello sulla politica e sulla società, incluso il suo complesso rapporto con il fascismo e la maschera sociale.

Esempio: In "Il Fu Mattia Pascal", il protagonista tenta di liberarsi dalla propria identità sociale, ma scopre che è impossibile vivere senza una forma riconosciuta dalla società, dimostrando l'inevitabile legame tra individuo e costruzioni sociali.

La conclusione paradossale a cui giunge Pirandello è che l'identità stessa è un concetto sfuggente e indefinibile. Questa visione si manifesta chiaramente negli esempi di umorismo Pirandelliano, dove la differenza tra ironia e umorismo si evidenzia nel contrasto tra apparenza e realtà, tra forma sociale e vita autentica.

Citazione: "La vita o la si vive o la si scrive" - questa famosa frase di Pirandello sintetizza il conflitto tra l'esperienza autentica dell'esistenza e il tentativo di definirla attraverso forme sociali prestabilite.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Luigi Pirandello: Vita e Opere in Breve - L'Umorismo e le Politiche

user profile picture

Benedetta Castagna

@benedettacastagna_wbdc

·

248 Follower

Segui

Nota di studio verificata

Luigi Pirandello è una delle figure più significative della letteratura italiana del Novecento, la cui opera ha profondamente influenzato il teatro e la narrativa moderna.

La vita di Pirandello si intreccia con momenti storici cruciali, dalla sua nascita in Sicilia nel 1867 fino alla morte a Roma nel 1936. Durante questo periodo, sviluppa il suo celebre concetto di umorismo, che si distingue nettamente dall'ironia: mentre l'ironia si limita a evidenziare il contrario di ciò che appare, l'umorismo di Pirandello va oltre, scomponendo la realtà per rivelare le contraddizioni profonde dell'esistenza umana. Questo concetto è magistralmente espresso nel suo saggio "L'umorismo", pubblicato nel 1908, dove introduce la famosa distinzione tra "avvertimento del contrario" e "sentimento del contrario".

Tra le opere di Pirandello più importanti troviamo il romanzo "Uno, nessuno e centomila", che rappresenta il culmine della sua riflessione sulla crisi d'identità dell'uomo moderno. Il suo pensiero si concentra sulla frantumazione dell'io e sul concetto di "maschera", temi che esplora anche nel teatro attraverso capolavori come "Sei personaggi in cerca d'autore". Il rapporto con il fascismo fu complesso: pur avendo aderito al partito nel 1924, la sua opera mantenne sempre una profonda autonomia artistica. Il suo teatro rivoluzionario, che rompe la quarta parete e mescola realtà e finzione, ha influenzato profondamente la drammaturgia del XX secolo. La sua produzione letteraria, organizzata in un preciso ordine cronologico, comprende romanzi, novelle, saggi e opere teatrali che ancora oggi vengono studiate e rappresentate in tutto il mondo.

26/6/2022

2719

 

5ªl

 

Italiano

74

LUIGI PIRANDELLO
1867 Agngento- 1936 Roma
nacque da una famiglia di agiata condizione borghese,
Dopo gli studi liceali si ischsse all' Unive

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Vita e il Pensiero di Luigi Pirandello

Luigi Pirandello, nato ad Agrigento nel 1867 e morto a Roma nel 1936, rappresenta una delle figure più significative della letteratura italiana del Novecento. La sua formazione accademica si sviluppò tra le università di Palermo, Roma e Bonn, dove conseguì la laurea in Filologia romanza nel 1891, evidenziando fin da subito un'apertura culturale internazionale.

Definizione: Il percorso intellettuale di Pirandello è caratterizzato da una profonda riflessione sulla condizione umana e sulla crisi dell'identità individuale nella società moderna.

La svolta decisiva nella vita e nell'opera di Pirandello avvenne nel 1903, quando il dissesto economico familiare, causato dall'allagamento della miniera in cui il padre aveva investito, lo costrinse a una drastica riduzione del tenore di vita. Questa esperienza di "decassazione" influenzò profondamente la sua visione della società borghese e dei suoi meccanismi alienanti, tema che diventerà centrale nelle sue opere.

La produzione letteraria di Pirandello si intensificò notevolmente tra il 1904 e il 1915, periodo in cui scrisse numerose novelle e romanzi per integrare lo stipendio da professore. Tra le opere di Pirandello più importanti di questo periodo emerge "L'esclusa" (1893), che già anticipava i temi fondamentali della sua poetica: la maschera sociale, l'alienazione dell'individuo e la critica alla società borghese.

Iscriviti gratuitamente!

Impara più velocemente e meglio con migliaia di appunti disponibili

App

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

LUIGI PIRANDELLO
1867 Agngento- 1936 Roma
nacque da una famiglia di agiata condizione borghese,
Dopo gli studi liceali si ischsse all' Unive

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Rapporto con il Fascismo e gli Ultimi Anni

Il rapporto tra Pirandello e il fascismo fu complesso e ambiguo. Nel 1924, dopo il delitto Matteotti, lo scrittore si iscrisse al partito fascista, una scelta che gli garantì appoggi istituzionali, particolarmente utili per il suo Teatro d'Arte.

Evidenziazione: Il rapporto di Pirandello con il regime fascista fu caratterizzato da un iniziale avvicinamento seguito da un progressivo distacco interiore, pur mantenendo formalmente l'adesione.

La sua visione conservatrice lo portava a vedere nel fascismo una garanzia di ordine sociale, ma il suo spirito critico gli fece presto scoprire la retorica vuota e la falsità del regime. Negli ultimi anni della sua vita, Pirandello si dedicò principalmente alla sistemazione delle sue opere, in particolare le "Novelle per un anno" e le "Maschere nude".

Il riconoscimento internazionale giunse nel 1934 con il Premio Nobel per la Letteratura, consacrando definitivamente la sua fama mondiale. Morì a Roma nel 1936, lasciando incompiuta l'opera "I giganti della montagna".

Iscriviti gratuitamente!

Impara più velocemente e meglio con migliaia di appunti disponibili

App

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

LUIGI PIRANDELLO
1867 Agngento- 1936 Roma
nacque da una famiglia di agiata condizione borghese,
Dopo gli studi liceali si ischsse all' Unive

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Visione del Mondo e il Vitalismo

Il pensiero di Pirandello si fonda su una concezione vitalistica della realtà, intesa come perpetuo movimento e trasformazione. L'umorismo di Pirandello si basa sulla consapevolezza della discrepanza tra apparenza e realtà, tra forma e vita.

Esempio: La differenza tra ironia e umorismo Pirandello la spiega così: l'ironia vede il contrario di ciò che appare, l'umorismo sente e comprende il perché di questo contrario.

La critica all'identità individuale rappresenta uno dei nuclei fondamentali del pensiero pirandelliano. Influenzato dalle teorie dello psicologo Alfred Binet sulle alterazioni della personalità, Pirandello sviluppò l'idea che nell'individuo coesistano molteplici personalità, spesso sconosciute allo stesso soggetto.

Iscriviti gratuitamente!

Impara più velocemente e meglio con migliaia di appunti disponibili

App

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

LUIGI PIRANDELLO
1867 Agngento- 1936 Roma
nacque da una famiglia di agiata condizione borghese,
Dopo gli studi liceali si ischsse all' Unive

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Critica alla Società e il Rifiuto della Vita Sociale

La visione sociale di Pirandello si concentra particolarmente sulla critica della società borghese dell'Italia giolittiana e post-bellica. La famiglia viene vista come la "trappola" per eccellenza, un'istituzione che imprigiona l'individuo nelle convenzioni sociali.

Vocabolario: Il termine "trappola" nel lessico pirandelliano indica le costruzioni sociali che limitano la libertà dell'individuo e ne soffocano l'autenticità.

Il pessimismo di Pirandello non gli permette di vedere alternative positive alla società esistente. La sua critica, per quanto feroce, rimane puramente negativa, senza proporre soluzioni concrete. L'unica via di fuga che individua è quella dell'isolamento contemplativo o della follia, rappresentata dalla figura del "forestiere della vita", colui che osserva la società da una distanza straniata.

Iscriviti gratuitamente!

Impara più velocemente e meglio con migliaia di appunti disponibili

App

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

LUIGI PIRANDELLO
1867 Agngento- 1936 Roma
nacque da una famiglia di agiata condizione borghese,
Dopo gli studi liceali si ischsse all' Unive

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Umorismo e il Pensiero di Pirandello

Luigi Pirandello: pensiero si sviluppa attorno al concetto del relativismo conoscitivo. Secondo questa visione, ogni individuo possiede una propria verità soggettiva che nasce dal modo personale di interpretare la realtà. Questo porta a una inevitabile incomunicabilità tra gli esseri umani, poiché ciascuno fa riferimento alla realtà come appare a sé stesso, senza poter comprendere come essa si manifesti agli altri.

Definizione: L'umorismo di Pirandello è la capacità di cogliere il contrasto tra l'apparenza comica e la sostanza tragica della realtà, generando il "sentimento del contrario".

La poetica pirandelliana, esposta principalmente nel saggio "L'umorismo" del 1908, rappresenta un superamento del Decadentismo. Mentre quest'ultimo vedeva la realtà come una fitta rete di collegamenti tra l'io e il mondo, Pirandello la interpreta come frammentaria e relativa. Nel saggio, l'autore definisce l'umorismo come un processo in cui la riflessione non si nasconde ma si pone come giudice del sentimento.

La differenza tra ironia e umorismo Pirandello la spiega chiaramente: mentre l'ironia si ferma all'avvertimento del contrario (il comico), l'umorismo procede oltre, arrivando al sentimento del contrario attraverso la riflessione. Questo permette di vedere la realtà da diverse prospettive contemporaneamente, cogliendone il carattere molteplice e contraddittorio.

Iscriviti gratuitamente!

Impara più velocemente e meglio con migliaia di appunti disponibili

App

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

LUIGI PIRANDELLO
1867 Agngento- 1936 Roma
nacque da una famiglia di agiata condizione borghese,
Dopo gli studi liceali si ischsse all' Unive

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Teatro e la Maschera nel Contesto Storico

Il fascismo e il teatro rappresentano un binomio complesso nella vita di Pirandello. La sua adesione al regime fascista nel 1924 va interpretata alla luce del suo pensiero sulla maschera sociale. Pirandello politica si intreccia con la sua visione dell'arte come strumento di denuncia della falsità delle convenzioni sociali.

Evidenziazione: Il fascismo e la maschera diventano metafora della costrizione sociale che l'individuo subisce, tema centrale nelle opere di Pirandello più importanti.

L'arte moderna, secondo Pirandello, è uno strumento che l'uomo usa per passare da ciò che è superficiale a ciò che è profondo. Si tratta di un'arte riflessa, che non può mai coincidere interamente con una prospettiva univoca, ma deve sempre vedere l'oggetto da punti di vista opposti.

La sua produzione artistica si caratterizza come "fuori di chiave", disarmonica, piena di continue dissonanze, in cui ogni pensiero genera sempre il suo opposto. È un'arte che tende a scomporre, a disgregare le certezze apparenti per rivelare la verità nascosta dietro le maschere sociali.

Iscriviti gratuitamente!

Impara più velocemente e meglio con migliaia di appunti disponibili

App

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

LUIGI PIRANDELLO
1867 Agngento- 1936 Roma
nacque da una famiglia di agiata condizione borghese,
Dopo gli studi liceali si ischsse all' Unive

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Novelle e il Tema della Follia

Nelle opere di Luigi Pirandello, il tema della follia emerge come via di fuga dalla trappola sociale. La novella "Il treno ha fischiato" rappresenta emblematicamente questa tematica attraverso la storia del signor Belluca, un impiegato che trova nella pazzia la liberazione dalla routine opprimente.

Esempio: In "Ciaula scopre la luna", Pirandello rappresenta simbolicamente una rinascita attraverso l'esperienza mistica di un minatore mentalmente limitato che scopre per la prima volta la bellezza della luna.

Le opere di Pirandello in ordine cronologico mostrano un'evoluzione del suo pensiero sulla follia: da manifestazione di disagio sociale diventa strumento di liberazione dalle "forme" imposte dalla società. Questo tema si sviluppa pienamente in Uno, nessuno e centomila, dove la pazzia rappresenta l'unica via per sfuggire alle maschere sociali.

La follia nei personaggi pirandelliani non è mai pura alienazione mentale, ma rappresenta spesso una forma di lucida consapevolezza della relatività di ogni verità. Pirandello spiegato in modo semplice ci mostra come la pazzia diventi uno strumento di critica sociale e di liberazione dalle convenzioni.

Iscriviti gratuitamente!

Impara più velocemente e meglio con migliaia di appunti disponibili

App

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

LUIGI PIRANDELLO
1867 Agngento- 1936 Roma
nacque da una famiglia di agiata condizione borghese,
Dopo gli studi liceali si ischsse all' Unive

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Fu Mattia Pascal: L'Identità e la Libertà

Luigi Pirandello vita e opere pdf trovano la loro massima espressione nel romanzo "Il fu Mattia Pascal", pubblicato nel 1904. Il protagonista, attraverso una serie di eventi fortuiti, ottiene la possibilità di liberarsi dalla sua identità sociale e familiare opprimente.

Citazione: "Mi chiamavo Mattia Pascal. Perché anche un nome bisognava averlo. Ma io non ero più nessuno. Nessuno. Nessuno al mondo."

La vicenda di Mattia Pascal rappresenta perfettamente il tema dell'impossibilità di vivere senza un'identità sociale. Dopo aver tentato di costruirsi una nuova vita come Adriano Meis, il protagonista scopre che la libertà assoluta è un'illusione: senza un'identità riconosciuta socialmente, è impossibile partecipare veramente alla vita.

Il romanzo dimostra come la ricerca della libertà attraverso la fuga dalle "forme" sociali sia destinata al fallimento. Mattia/Adriano finisce per comprendere che l'unica possibilità è accettare la propria condizione di "fu", osservando la vita da una prospettiva distaccata, come uno spettatore consapevole dell'assurdità dell'esistenza.

Iscriviti gratuitamente!

Impara più velocemente e meglio con migliaia di appunti disponibili

App

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

LUIGI PIRANDELLO
1867 Agngento- 1936 Roma
nacque da una famiglia di agiata condizione borghese,
Dopo gli studi liceali si ischsse all' Unive

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Lanterninosofia nel Fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello

La Lanterninosofia rappresenta uno dei concetti più profondi nel romanzo "Il Fu Mattia Pascal" di Luigi Pirandello, esposta attraverso il personaggio di Anselmo Paleari. Questa teoria filosofica, presentata in modo semplice, illustra la complessità della percezione umana e della conoscenza, elementi centrali del pensiero pirandelliano.

Definizione: La Lanterninosofia è una metafora filosofica che paragona la coscienza umana a un lanternino che proietta luce nell'oscurità, rappresentando il modo in cui ogni individuo percepisce e interpreta la realtà.

Secondo Paleari, ogni essere umano possiede un lanternino interiore che proietta la propria luce sulla realtà circostante. Questa proiezione personale determina il modo in cui percepiamo il mondo, creando un confine tra l'io e il non-io. Al di là di questo cerchio di luce si estende l'ignoto, che spesso viene percepito come minaccioso e pauroso. Questa concezione si collega direttamente all'umorismo di Pirandello, dove la realtà oggettiva si scontra continuamente con la percezione soggettiva.

I lanternoni, invece, rappresentano le grandi costruzioni sociali e culturali - le religioni, le ideologie, i sistemi di valori - che offrono punti di riferimento collettivi. Quando questi lanternoni si spengono, come accade nelle epoche di crisi, gli individui precipitano in uno stato di angoscia e smarrimento. Questo concetto si ricollega alla critica pirandelliana della società e delle sue convenzioni, tema centrale nelle opere di Pirandello più importanti.

Evidenziazione: La teoria della Lanterninosofia non è pessimistica: suggerisce che anche l'ombra al di là del cerchio di luce è una proiezione della nostra coscienza, quindi non c'è motivo di temerla.

Iscriviti gratuitamente!

Impara più velocemente e meglio con migliaia di appunti disponibili

App

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

LUIGI PIRANDELLO
1867 Agngento- 1936 Roma
nacque da una famiglia di agiata condizione borghese,
Dopo gli studi liceali si ischsse all' Unive

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Identità e la Libertà nel Pensiero di Luigi Pirandello

Il tema dell'identità rappresenta un nodo cruciale nella narrativa di Luigi Pirandello, particolarmente evidente in opere come "Uno, nessuno e centomila". La questione dell'identità si intreccia profondamente con il concetto di libertà, creando un paradosso esistenziale che caratterizza i personaggi pirandelliani.

La ricerca della libertà, come dimostrato dal protagonista Mattia Pascal, comporta necessariamente un senso di isolamento e solitudine. Questo tema si collega alla più ampia riflessione di Pirandello sulla politica e sulla società, incluso il suo complesso rapporto con il fascismo e la maschera sociale.

Esempio: In "Il Fu Mattia Pascal", il protagonista tenta di liberarsi dalla propria identità sociale, ma scopre che è impossibile vivere senza una forma riconosciuta dalla società, dimostrando l'inevitabile legame tra individuo e costruzioni sociali.

La conclusione paradossale a cui giunge Pirandello è che l'identità stessa è un concetto sfuggente e indefinibile. Questa visione si manifesta chiaramente negli esempi di umorismo Pirandelliano, dove la differenza tra ironia e umorismo si evidenzia nel contrasto tra apparenza e realtà, tra forma sociale e vita autentica.

Citazione: "La vita o la si vive o la si scrive" - questa famosa frase di Pirandello sintetizza il conflitto tra l'esperienza autentica dell'esistenza e il tentativo di definirla attraverso forme sociali prestabilite.

Iscriviti gratuitamente!

Impara più velocemente e meglio con migliaia di appunti disponibili

App

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.