Materie

Materie

Di più

Luigi Pirandello

15/9/2022

1113

26

Condividi

Salva

Scarica


●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
LUIGI PIRANDELLO
●
LA POETICA: L'UMORISMO (1908)
Diviso in parte storica (manifestazioni dell'arte umoristica nel tempo)

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
LUIGI PIRANDELLO
●
LA POETICA: L'UMORISMO (1908)
Diviso in parte storica (manifestazioni dell'arte umoristica nel tempo)

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
LUIGI PIRANDELLO
●
LA POETICA: L'UMORISMO (1908)
Diviso in parte storica (manifestazioni dell'arte umoristica nel tempo)

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
LUIGI PIRANDELLO
●
LA POETICA: L'UMORISMO (1908)
Diviso in parte storica (manifestazioni dell'arte umoristica nel tempo)

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
LUIGI PIRANDELLO
●
LA POETICA: L'UMORISMO (1908)
Diviso in parte storica (manifestazioni dell'arte umoristica nel tempo)

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

● ● ● ● ● ● ● ● ● ● LUIGI PIRANDELLO ● LA POETICA: L'UMORISMO (1908) Diviso in parte storica (manifestazioni dell'arte umoristica nel tempo) e parte teorica (spiegazione del concetto di umorismo) Umorismo di scompone in avvertimento del contrario (momento comico legato a una persona o vicenda) e in sentimento del contrario (realizzazione del fondo doloroso: sentimento di pietà e sofferenza) Tragico e comico sempre insieme Visione del mondo disgregato pieno di incoerenze e contrasti LE NOVELLE Copiosa produzione durante tutta la carriera raccolte nelle "Novelle per un anno" (1922) Non è presente un ordine determinato: riflette la visione pirandelliana disgregata e frantumata del mondo L'esclusa e Il turno (1901) ● Trama: donna viene accusata ingiustamente di adulterio e viene cacciata dal marito. Successivamente viene riaccolta a casa, ma ha compiuto realmente il tradimento. Legami con il Naturalismo: quadro provinciale e arcaico, emancipazione impossibile, narratore in terza persona, focalizzazione sul protagonista NOVELLE SICILIANE: ambientate in una Sicilia contadina e arcaica con utilizzo di immagini archetipe (luna, Terra Madre), figure stravolte in modo grottesco e bizzarro, vicende diventano paradossali e assurde. NOVELLE ROMANE: rappresentazione della condizione grigia e meschina del piccolo borghese, figure intrappolate dalla famiglia oppressiva e dal lavoro monotono, maschera (personaggi paralizzati in ruoli fissi attribuiti dalla società) Umorismo: deformazione dei tratti fisici simili a marionette, risata accompagnata da un sentimento di pietà per il personaggio I ROMANZI Tema principale: adulterio fatto soggettivo (accuse non...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

13 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 11 Paesi

900 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Didascalia alternativa:

vere contro la donna) Aspetti assurdi e paradossali delle azioni umane che provocano conseguenze diverse dalle previste (diverso da Naturalismo) Il Turno: un innamorato deve aspettare il suo turno per sposare l'amata → risvolti bizzarri e grotteschi I vecchi e i giovani (1909) ● ● Suo marito (1911) ● Rappresentazione satirica degli ambienti intellettuali romani Mondo visto in maniera soggettiva dagli uomini → incomunicabilità umana ● Contrasto tra scrittrice disinteressata alla creazione artistica e il marito devoto al successo della moglie Focalizzazione alternata tra i due personaggi → sfocia nella rottura e incomprensione Quaderni di Serafino Gubbio operatore (1925) Titolo originario: Si gira... Narrazione soggettiva diario del protagonista (operatore cinematografico) Tipico eroe filosofico estraniato dalla vita (la sua professione simboleggia il distacco dalla scena) Trionfo della macchina: Pirandello ostile verso la nuova realtà, macchina rende meccanica la vita umana, negazione della spontaneità trasformando tutto in merce Trama: storia d'amore con una donna fatale che si conclude con un finale tragico: Serafino continua a filmare la terribile scena ● ● ● Simile al romanzo storico Narrazione delle vicende della Sicilia tra 1892-93 Confronto tra due generazioni: vecchi (fautori dell'Italia, ideali risorgimentali negati dalla corruzione) e giovani (smarriti e incerti, azioni si concludono con il fallimento) Protagonista: don Cosmo Laurentano (filosofo estraniato) vede passioni e ideologie come pure illusioni Uno, nessuno e centomila (1926) ● ● ● Crisi dell'identità individuale → collegamento a Il fu Mattia Pascal Trama: Vitangelo Moscarda scopre non essere uno ma centomila (per le diverse visioni di lui della gente) quindi si sente nessuno. Cerca di distruggere tutte le visioni degli altri per essere uno. Fonda un ospizio dove si fa ricoverare rinunciando alla sua identità e vivendo al di fuori di sé. Narrazione retrospettiva (monologo ininterrotto con un interlocutore immaginario Il fu Mattia Pascal (1904) Trama: Mattia Pascal imprigionato nella famiglia trova l'occasione di scappare dopo aver vinto al casinò di Montecarlo. Si costruisce una nuova vita a Roma sotto il nome di Adriano Meis. Soffrendo per l'esclusione dagli altri, decide di tornare alla vecchia vita dove è ormai stato dimenticato. ● ● ● Temi principali: - trappola delle istituzioni sociali (famiglia oppressiva, lavoro scadente) -critica dell'identità individuale (tentativo di fuga) -estraniarsi dal meccanismo sociale (libertà dalla trappola*) Prima prova significativa della poetica dell'umorismo: realtà distorta che suscita riso e sofferenza del protagonista (sentimento del contrario) Narratore in prima persona (M. P.) in modo retrospettivo con un memoriale → punto di vista soggettivo e inattendibile * Libertà: si aprono davanti a lui tantissime possibilità ma sceglie di crearsi una nuova identità Senso di vuoto e solitudine: esclusione dalla vita degli altri per la falsa identità Vera libertà alla fine: rifiuto di ogni identità Morale finale: impossibilità di rinunciare alla nostra identità, M.P. si rende conto di non sapere chi è M.P. simile all'eroe filosofico che si estrania dal mondo e dagli altri ● Ultime novelle scritte da Pirandello Tema centrale: indagine nell'inconscio, ricerca di vitalità → regressione all'infanzia Esempi: I piedi nell'erba; Il chiodo Le novelle surreali ● L'ULTIMO PIRANDELLO Clima surreale e fantastico senza riferimenti alla realtà Forze dell'inconscio si manifestano come sane e vitali (es. C'è qualcuno che ride) o aggressive e distruttive (es. Soffio) ELEMENTI BIOGRAFICI Nasce a Girgenti (Agrigento) nel 1867 da una famiglia di agiata condizione borghese Sposa nel 1893 Maria Antonietta Portulano, donna dal fragile equilibrio psichico Dal 1915 si dedica principalmente al teatro e dal 1920 inizia a ottenere i primi successi Nel 1925 assume al direzione del Teatro d'Arte a Roma Nel 1934 riceve il premio Nobel per la Letteratura Muore nel 1936 di polmonite • Elabora una concezione caotica e vitalistica del mondo: la realtà è un movimento vitale perpetuo e tutto ciò che si stacca dal flusso va incontro a un processo di dissoluzione L'esclusa, Il turno Il fu Mattia Pascal Critica aspramente il concetto di identità personale in quanto l'io è in perenne trasformazione, ma la società ci impone una "forma" coerente e unitaria (la «maschera»), che provoca in alcuni disagio esistenziale Considera la famiglia, il lavoro e la condizione sociale come "trappole", che inibiscono ogni slancio vitale POETICA E PENSIERO - fuga dalla "trappola" della famiglia e del lavoro RIPASSO ROMANZI - negazione del concetto di identità personale - assenza di alternative alla negazio- ne dell'identità I vecchi e i giovani •Suo marito OPERE NARRATIVE Indica come uniche soluzione il rifiuto della vita sociale (l'autoesclusione) e la fuga nell'irrazionale (la follia) Ritiene che la vita oggettiva non esista, in quanto ogni uomo percepisce la realtà in modo soggettivo (relativismo conoscitivo) e la comunicazione tra gli uomini non è realizzabile Il carattere molteplice e contraddittorio della realtà può essere colto attraverso l'«umorismo>> (il «sentimento del contrario») che scaturisce dalla riflessione, tipico dell'arte moderna Quaderni di Serafino Gubbio operatore - critica feroce della meccanizzazione contrasto apparenza / vita reale - esaltazione del distacco e dell'estraniazione Uno nessuno e centomila crisi dell'identità individuale - distruzione volontaria dell'identità personale e totale - estraniazione dalla società Teatro del «grottesco»: Pensaci, Giacomino!, Così è (se vi pare), Il piacere dell'onestà, Il giuoco delle parti Produzione dialettale Metateatro: Sei personaggi in cerca d'autore, Ciascuno a suo modo, Questa sera si recita a soggetto, Enrico IV Trilogia del mito: Nuova colonia, Lazzaro, I giganti della montagna OPERE TEATRALI NOVELLE Novelle per un anno - 15 volumi che raccolgono tutta la produzione IL GIUOCO DELLE PARTI La "trappola" della famiglia e degli istituti sociali, la contraddizione del reale • Fusione di elementi tragici e comici (arte umoristica) • Rielaborazione in chiave straniata e grottesca del dramma borghese • Riduzione dell'assurdo di personaggi e situazioni IN SINTESI IL PENSIERO Alla base delle opere pirandelliane vi è una concezione vi- LE POESIE E LE NOVELLE talistica, secondo cui la realtà e l'uomo sono soggetti a La produzione poetica di Pirandello, che abbraccia un tren- un'incessante trasformazione da uno stato all'altro. La <for- ma» che noi tendiamo a dare alla nostra personalità o che tennio, conserva i moduli espressivi e le forme metriche gli altri tendono ad attribuirci è dunque illusoria, è una «ma- tradizionali. Caratteri innovativi ha invece la produzione nar- schera» sotto la quale si cela un'identità informe e inafferra- bile. In questo senso la società appare a Pirandello una costruzione artificiale e fittizia, che imprigiona l'uomo in un ruolo inautentico dal quale egli si può liberare solo abban- donandosi all'immaginazione o alla follia. Dal vitalismo de riva inoltre un radicale relativismo conoscitivo, ossia la nega- zione della verità come fatto oggettivo: le cose e le persone, di per sé informi, si prestano a tante diverse terpretazioni quanti sono coloro che li osservano (soggettivismo) e ciò rende impossibile una vera comunicazione tra gli uomini. LA POETICA rativa, che comprende sette romanzi e numerosissime no- velle, confluite in larga parte nelle Novelle per un anno. Priva di un ordine determinato, la raccolta riflette la visione di un mondo disorganico, popolato di figure awilite e dolenti, in- trappolate in ruoli sociali mortificanti. Nel tratteggiare questo variegato campionario di umanità, Pirandello mette in opera il suo tipico «umorismo», caricando espressionisticamente i tratti fisici e psicologici dei personaggi, senza mai rinunciare a scrutare nei risvolti della loro sofferenza con un autentico sentimento di pietà. Pirandello enuncia la propria concezione dell'arte in una se- rie di saggi, il più importante dei quali è L'umorismo (1908). Tratto caratterizzante dell'«umorismo» è, secondo Pirandello, il «sentimento del contrario», ossia la riflessione sulle diverse implicazioni, tragiche e comiche, che stanno dietro a un comportamento insulso o illogico, mentre il «comico» si limi- ta all'avvertimento del contrario», ossia a rispecchiare le contraddizioni senza analizzarle da diverse prospettive. L'arte umoristica è pertanto l'unica che possa cogliere il carattere disorganico e multiforme della realtà, stimolando una rifles- sione critica e smantellando le abitudini di pensiero radicate. I ROMANZI I temi tipici dell'opera pirandelliana, ossia la critica delle "trap- pole" sociali, il tema della personalità come «maschera», la tendenza a sottolineare gli aspetti assurdi e paradossali dei comportamenti umani, ricorrono anche nei romanzi. Il supe- ramento della visione positivistica è già evidente nel primo di questi, L'esclusa (composto nel 1893), che sowerte il rap- porto causale tra gli eventi tipico del romanzo naturalista. So- luzioni narrative più innovative sono sperimentate nei roman- zi Il fu Mattia Pascal (1904) e Si gira.... (1915; riveduto e pubblicato nel 1925 col titolo Quaderni di Serafino Gubbio operatore), nei quali non si trova più un narratore eterodie- getico ma il racconto è affidato al protagonista, che racconta gli eventi dal proprio punto di vista soggettivo e inattendibile. La disgregazione della forma romanzesca è portata alle estre- me conseguenze in Uno, nessuno e centomila (1926), do- ve il narratore-protagonista si abbandona a un magmatico monologo sul tema dell'identità, che solo in parte permette di ricostruire una trama di awenimenti. L'ULTIMO PIRANDELLO Nelle ultime opere narrative e teatrali di Pirandello sul cor- rosivo umorismo prendono il sopravvento tendenze irra- zionalistiche e mistiche, che puntano a svelare una verità arcana e universale attraverso forme mitiche, simboliche e allusive. Il testo più significativo di questa fase è I giganti della montagna (iniziato nel 1930 e rimasto incompiuto), un dramma che affronta il tema del rapporto tra teatro e potere nella modema realtà capitalistica.