Luigi Pirandello, figura centrale della letteratura italiana, ha lasciato un'eredità letteraria che spazia dalla narrativa al teatro. La sua vita e opere riflettono una profonda esplorazione dell'identità umana e della realtà relativa.
• Nato nel 1867 ad Agrigento in una famiglia di tradizioni patriottiche
• Autore delle celebri "Novelle per un anno", una raccolta di 360 racconti
• Il suo teatro innovativo include capolavori come "Sei personaggi in cerca d'autore"
• La sua filosofia esplora il tema della maschera sociale e dell'identità multipla
• Le opere di Pirandello più importanti riflettono la crisi dell'individuo moderno