Italiano /

Lo Stilnovo

Lo Stilnovo

 LO STILNOVO
COS'È LO STILNOVO ?
Lo stilnovo è una corrente letteraria nata nella seconda metà del Duecento a
Bologna per poi diffondersi e

Lo Stilnovo

user profile picture

ALEX

920 Follower

313

Condividi

Salva

Riassunto dello Stilnovo con approfondimento sugli autori di questa corrente letteraria.

 

3ªl

Sintesi

LO STILNOVO COS'È LO STILNOVO ? Lo stilnovo è una corrente letteraria nata nella seconda metà del Duecento a Bologna per poi diffondersi e svilupparsi nella città di Firenze. ORIGINE DEL NOME Il termine "stilnovo” è stato coniato da Dante Alighieri e la sua origine è da rintracciare nella Divina Commedia infatti in essa il poeta toscano Bonagiunta Orbicciani definisce la canzone "Donne ch'avete intelletto d'amore" con l'espressione dolce stil novo, distinguendola dalla produzione precedente più artificiosa come quella di Guittone d'Arezzo che componeva in trobar clus *. LO STILE Lo stile degli stilnovisti è raffinato ma piuttosto semplice, comprensibile anche oggi. Questa corrente letteraria rinnova il concetto di trobar leu*, fondando uno stile lineare caratterizzato da rime dolci e piane, segnate da una buona cantabilità del verso. TEMA DELLO STILNOVO Il tema principale dello stilnovo è l'amore che è un'esperienza elettiva, destinata solo a chi possiede un cuore gentile. Lo stilnovo è costituito da due filoni: Un filone tratta il tema della lode della donna che per gli stilnovisti è una creatura angelicata, figura sublime che eleva l'uomo a Dio avvicinandolo alla perfezione. L'altro filone riguarda gli effetti e le sofferenze provocate dall'amare. ESPONENTI DELLO STILNOVO I principali esponenti di questa corrente poetica sono di Firenze (ad eccezione di Cino da Pistoia) e sono amici che si frequentano spesso. ● GUIDO GUINIZELLI Guido...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

Guinizelli, nato a Bologna negli anni Vento o Trenta del Duecento da una famiglia della piccola borghesia ghibellina è considerato l'iniziatore e il fondatore dello Stilnovo. Le sue poesie più conosciute sono “Al cor gentile rempaira sempre amore" e "lo voglio del ver la mia donna laudare". La poesia di Guinizelli è caratterizzata da uno stile "dolce e leggiadro”, in contrasto con quello guittoniano (particolarmente oscuro e artificioso). • DANTE ALIGHIERI Nato a Firenze nel 1265 e morto a Ravenna nel 1321, è considerato il padre della lingua italiana. Tra le sue opere principali si ricordano la Divina Commedia, la Monarchia (in latino De Monarchia), il Convivio, la Vita Nuova, le Rime e il De Vulgari Eloquentia. Dante è considerato come rappresentatane della tendenza poetica stilnovistica in quanto esalta il tema dell'amore e del corteggiamento in ogni suo componimento. • GUIDO CAVALCANTI Guido Cavalcanti nasce in una ricca e prestigiosa famiglia di Firenze e come Dante partecipa dalla parte dei guelfi bianchi alla lotta politica che in quegli anni agitava Firenze. Di Cavalcanti ci resta una cinquantina di testi, interamente dedicati all'amore, concetto chiave della poetica stilnovistica. Cavalcanti vede l'amore come un dramma, una sofferenza, un'esperienza che confina con la morte. Per il poeta fiorentino che era anche il migliore amico di Dante, l'innamoramento è un problema teorico da affrontare con gli strumenti della filosofia. Il tema dell'ineffabilità è un altro tratto tipico dello stilnovismo cavalcantiano. ● ● CINO DA PISTOIA È nato a Pistoia dalla nobile famiglia dei Sigibuldi, di parte guelfa nera. Oltre ad essere un poeta ha svolto la professione di giurista. Nelle sue poesie tratta il tema dell'amore e con particolare riguardo la lode della donna. LAPO GIANNI Nato e vissuto a Firenze è celebrato per i suoi componimenti che si distinguono per una particolare originalità e leggerezza. È ricordato anche per essere stato citato da Dante nel cinquantaduesimo sonetto delle rime che inizia con il verso Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io". "1 * trobar clus: stile di poetare chiuso, ermetico. * trobar leu : stile di poetare semplice, piano.

Italiano /

Lo Stilnovo

user profile picture

ALEX

920 Follower

 LO STILNOVO
COS'È LO STILNOVO ?
Lo stilnovo è una corrente letteraria nata nella seconda metà del Duecento a
Bologna per poi diffondersi e

Apri

Riassunto dello Stilnovo con approfondimento sugli autori di questa corrente letteraria.

Contenuti simili
Know Stilnovismo thumbnail

24

Stilnovismo

lo stilnovismo, i maggiori esponenti, stile e temi

Know Dante Alighieri thumbnail

5

Dante Alighieri

La vita, le opere, i sentimenti stilnovistici (amore e amicizia), la formazione filosofica e la concezione del sapere, la visione politica, la questione della lingua, lo sperimentalismo stilistico, tutto sulla ‘Vita Nuova’.

Know Il Dolce stil novo thumbnail

57

Il Dolce stil novo

dolce stil novo

Know POESIA COMICO-REALISTICA E CECCO ANGIOLIERI thumbnail

2

POESIA COMICO-REALISTICA E CECCO ANGIOLIERI

poesia comico-realista e vita di Cecco Angiolieri

Know Dolce stil novo thumbnail

4

Dolce stil novo

espressione “dolce stil novo” e i protagonisti del stilnovismo

Know Guido Guinizzelli  thumbnail

69

Guido Guinizzelli

schemi sulla vita di Guido guinizzelli e una delle sue opere più famose: “al cor gentil rempaira sempre amore”

LO STILNOVO COS'È LO STILNOVO ? Lo stilnovo è una corrente letteraria nata nella seconda metà del Duecento a Bologna per poi diffondersi e svilupparsi nella città di Firenze. ORIGINE DEL NOME Il termine "stilnovo” è stato coniato da Dante Alighieri e la sua origine è da rintracciare nella Divina Commedia infatti in essa il poeta toscano Bonagiunta Orbicciani definisce la canzone "Donne ch'avete intelletto d'amore" con l'espressione dolce stil novo, distinguendola dalla produzione precedente più artificiosa come quella di Guittone d'Arezzo che componeva in trobar clus *. LO STILE Lo stile degli stilnovisti è raffinato ma piuttosto semplice, comprensibile anche oggi. Questa corrente letteraria rinnova il concetto di trobar leu*, fondando uno stile lineare caratterizzato da rime dolci e piane, segnate da una buona cantabilità del verso. TEMA DELLO STILNOVO Il tema principale dello stilnovo è l'amore che è un'esperienza elettiva, destinata solo a chi possiede un cuore gentile. Lo stilnovo è costituito da due filoni: Un filone tratta il tema della lode della donna che per gli stilnovisti è una creatura angelicata, figura sublime che eleva l'uomo a Dio avvicinandolo alla perfezione. L'altro filone riguarda gli effetti e le sofferenze provocate dall'amare. ESPONENTI DELLO STILNOVO I principali esponenti di questa corrente poetica sono di Firenze (ad eccezione di Cino da Pistoia) e sono amici che si frequentano spesso. ● GUIDO GUINIZELLI Guido...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

Guinizelli, nato a Bologna negli anni Vento o Trenta del Duecento da una famiglia della piccola borghesia ghibellina è considerato l'iniziatore e il fondatore dello Stilnovo. Le sue poesie più conosciute sono “Al cor gentile rempaira sempre amore" e "lo voglio del ver la mia donna laudare". La poesia di Guinizelli è caratterizzata da uno stile "dolce e leggiadro”, in contrasto con quello guittoniano (particolarmente oscuro e artificioso). • DANTE ALIGHIERI Nato a Firenze nel 1265 e morto a Ravenna nel 1321, è considerato il padre della lingua italiana. Tra le sue opere principali si ricordano la Divina Commedia, la Monarchia (in latino De Monarchia), il Convivio, la Vita Nuova, le Rime e il De Vulgari Eloquentia. Dante è considerato come rappresentatane della tendenza poetica stilnovistica in quanto esalta il tema dell'amore e del corteggiamento in ogni suo componimento. • GUIDO CAVALCANTI Guido Cavalcanti nasce in una ricca e prestigiosa famiglia di Firenze e come Dante partecipa dalla parte dei guelfi bianchi alla lotta politica che in quegli anni agitava Firenze. Di Cavalcanti ci resta una cinquantina di testi, interamente dedicati all'amore, concetto chiave della poetica stilnovistica. Cavalcanti vede l'amore come un dramma, una sofferenza, un'esperienza che confina con la morte. Per il poeta fiorentino che era anche il migliore amico di Dante, l'innamoramento è un problema teorico da affrontare con gli strumenti della filosofia. Il tema dell'ineffabilità è un altro tratto tipico dello stilnovismo cavalcantiano. ● ● CINO DA PISTOIA È nato a Pistoia dalla nobile famiglia dei Sigibuldi, di parte guelfa nera. Oltre ad essere un poeta ha svolto la professione di giurista. Nelle sue poesie tratta il tema dell'amore e con particolare riguardo la lode della donna. LAPO GIANNI Nato e vissuto a Firenze è celebrato per i suoi componimenti che si distinguono per una particolare originalità e leggerezza. È ricordato anche per essere stato citato da Dante nel cinquantaduesimo sonetto delle rime che inizia con il verso Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io". "1 * trobar clus: stile di poetare chiuso, ermetico. * trobar leu : stile di poetare semplice, piano.