Italiano /

Lingua d'oil e lingua d'oc

Lingua d'oil e lingua d'oc

 LINGUA D'OIL E LINGUA D'OC
Lingua d'oc è un'espressione per indicare il provenzale antico, mentre con lingua
d'oil si intende il francese a

Lingua d'oil e lingua d'oc

user profile picture

Marco Pio Sessa

577 Follower

59

Condividi

Salva

Lingua d'oil e lingua d'oc: differenze

 

2ªl

Appunto

LINGUA D'OIL E LINGUA D'OC Lingua d'oc è un'espressione per indicare il provenzale antico, mentre con lingua d'oil si intende il francese antico. Le dominazioni "d'oc" e "d'oil" sono usate da Dante Alighieri nel De vulgari eloquentia, con le quali indica le due lingue letterarie di Francia. La Francia medioevale era divisa in due regioni distinte: il Nord, nel quale la lingua romanza più utilizzata è quella d'oil, e il Sud, dove si parlava la lingua d'oc. Lingua d'oc e lingua d'oil si distinguono per la differenza dei temi trattati: in lingua d'oïl prevale il genere della chanson de geste, poema che narra delle imprese di eroi e cavalieri. In lingua d'oc è più riscontrabile invece la lirica trobadorica, nella quale viene esaltato il nobilissimo sentimento dell'amore. LETTERATURA D'OC La cortesia è una delle caratteristiche della lirica trobadorica: l'uomo si mostra gentile e servizievole in ogni azione che compie per compiacere la sua dama. In questo genere di solito si racconta di amori extra matrimoniali: il desiderio passionale non viene mai coronato. Spesso l'eroe è un cavaliere, che ha un suo codice di comportamento e che deve proteggere il signore per dimostrarsi forte e valoroso agli occhi della sua donna. I poeti che scrivono la lirica trobadorica si chiamano appunto trovatori, tra questi ricordiamo Guglielmo IX Duca...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

d'Aquitania. Gli autori di questo genere appartengono a un estrazione sociale molto diversa, alcuni sono nobili e altri invece giullari di corte. Solitamente questo tipo di poesia era destinato al canto, e i luoghi in cui veniva eseguito erano inizialmente le corti provenzali. LETTERATURA D'OIL Qui la chanson de geste veniva strumentalizzata per parlare anche di politica, cercando di manipolare l'opinione dei lettori. Questo elemento è particolarmente presente nella Chanson de Roland, dove si narrano le gesta di Rolando, nipote di Carlo Magno, che riconquistò la Spagna combattendo contro i musulmani: proprio questo era il periodo delle crociate, perciò l'opera contribuiva a mettere in cattiva luce l'Islam agli occhi del popolo. I poemi di questo genere si possono distinguere in due cicli narrativi diversi: - quello carolingio, nel quale si narra del valore militare di antichi eroi della storia; - quello bretone, dove troviamo elementi peculiari come la fantasia, l'avventura e la magia. Prendiamo ad esempio Chrétien de Troyes, che ha scritto Lancelot, Perceval e Le Conte du Graal, nei quali prevale un clima fiabesco dove gli eroi danno il meglio di loro stessi combattendo contro mostri e draghi per salvare i loro popoli o le loro amate.

Italiano /

Lingua d'oil e lingua d'oc

user profile picture

Marco Pio Sessa

577 Follower

 LINGUA D'OIL E LINGUA D'OC
Lingua d'oc è un'espressione per indicare il provenzale antico, mentre con lingua
d'oil si intende il francese a

Apri

Lingua d'oil e lingua d'oc: differenze

Contenuti simili
Know poema epico-cavalleresco, romanzo cortese-cavalleresco, lirica trobadorica thumbnail

7

poema epico-cavalleresco, romanzo cortese-cavalleresco, lirica trobadorica

sintesi della letteratura romanza francese

Know Chansons de geste thumbnail

4

Chansons de geste

riassunto

Know Nascita delle lingue volgari thumbnail

8

Nascita delle lingue volgari

Lingue neolatine Poesia Trobadorica Chanson de geste Romanzi cavallereschi

Know Letteratura: il Medioevo, i volgari neolatini, la lingua d'oc e d'oïl, l'epica carolingia, la lirica provenzale e il romanzo cortese thumbnail

804

Letteratura: il Medioevo, i volgari neolatini, la lingua d'oc e d'oïl, l'epica carolingia, la lirica provenzale e il romanzo cortese

Cosa si intende per Medioevo, il sermo doctus e vulgaris, il giuramento di Strasburgo, l’indovinello Veronese, i Placiti Capuani, la Chanson De Roland, i canzonieri, le tecniche poetiche…

Know differenze tra romanzo cortese e lirica trobadorica thumbnail

22

differenze tra romanzo cortese e lirica trobadorica

differenze e analogie

Know origine letteratura francese  thumbnail

8

origine letteratura francese

introduzione, la chanson de geste, il romanzo cortese e la lirica trobadorica

LINGUA D'OIL E LINGUA D'OC Lingua d'oc è un'espressione per indicare il provenzale antico, mentre con lingua d'oil si intende il francese antico. Le dominazioni "d'oc" e "d'oil" sono usate da Dante Alighieri nel De vulgari eloquentia, con le quali indica le due lingue letterarie di Francia. La Francia medioevale era divisa in due regioni distinte: il Nord, nel quale la lingua romanza più utilizzata è quella d'oil, e il Sud, dove si parlava la lingua d'oc. Lingua d'oc e lingua d'oil si distinguono per la differenza dei temi trattati: in lingua d'oïl prevale il genere della chanson de geste, poema che narra delle imprese di eroi e cavalieri. In lingua d'oc è più riscontrabile invece la lirica trobadorica, nella quale viene esaltato il nobilissimo sentimento dell'amore. LETTERATURA D'OC La cortesia è una delle caratteristiche della lirica trobadorica: l'uomo si mostra gentile e servizievole in ogni azione che compie per compiacere la sua dama. In questo genere di solito si racconta di amori extra matrimoniali: il desiderio passionale non viene mai coronato. Spesso l'eroe è un cavaliere, che ha un suo codice di comportamento e che deve proteggere il signore per dimostrarsi forte e valoroso agli occhi della sua donna. I poeti che scrivono la lirica trobadorica si chiamano appunto trovatori, tra questi ricordiamo Guglielmo IX Duca...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

d'Aquitania. Gli autori di questo genere appartengono a un estrazione sociale molto diversa, alcuni sono nobili e altri invece giullari di corte. Solitamente questo tipo di poesia era destinato al canto, e i luoghi in cui veniva eseguito erano inizialmente le corti provenzali. LETTERATURA D'OIL Qui la chanson de geste veniva strumentalizzata per parlare anche di politica, cercando di manipolare l'opinione dei lettori. Questo elemento è particolarmente presente nella Chanson de Roland, dove si narrano le gesta di Rolando, nipote di Carlo Magno, che riconquistò la Spagna combattendo contro i musulmani: proprio questo era il periodo delle crociate, perciò l'opera contribuiva a mettere in cattiva luce l'Islam agli occhi del popolo. I poemi di questo genere si possono distinguere in due cicli narrativi diversi: - quello carolingio, nel quale si narra del valore militare di antichi eroi della storia; - quello bretone, dove troviamo elementi peculiari come la fantasia, l'avventura e la magia. Prendiamo ad esempio Chrétien de Troyes, che ha scritto Lancelot, Perceval e Le Conte du Graal, nei quali prevale un clima fiabesco dove gli eroi danno il meglio di loro stessi combattendo contro mostri e draghi per salvare i loro popoli o le loro amate.