L'Iliade: Origini e Caratteristiche
L'Iliade è uno dei più celebri poemi epici della letteratura mondiale, scritto in greco antico e attribuito al leggendario poeta Omero. Questo capolavoro letterario, che ha influenzato profondamente la cultura occidentale, narra le vicende della guerra di Troia, concentrandosi sugli ultimi 51 giorni del conflitto.
Vocabolario: Aedo - dal verbo greco "ado" che significa "cantare". Gli aedi erano cantastorie itineranti che tramandavano oralmente i poemi epici.
Il poema è composto in versi e il suo contenuto si basa sul mito, raccontando le gesta di dei, semidei ed eroi. Inizialmente, l'Iliade veniva tramandata oralmente dagli aedi, che si spostavano di corte in corte narrando le storie attraverso il canto e la musica, accompagnandosi con strumenti come la lira e la cetra.
Highlight: L'Iliade è composta da 24 libri e narra gli eventi degli ultimi 51 giorni della guerra di Troia, che durò complessivamente 10 anni.
Omero, considerato l'autore dell'Iliade, invoca la musa Calliope, protettrice della poesia epica, per ispirarsi nella composizione del poema. La tradizione vuole che gli dei abbiano fatto dono ad Omero della cecità, permettendogli così di "vedere" il mondo non con gli occhi, ma con il cuore, contribuendo alla creazione di questa opera immortale.
Definizione: Ilio - altro nome per identificare la città di Troia, situata nell'attuale Turchia.
La storicità della guerra di Troia è stata oggetto di dibattito: scavi archeologici in Turchia hanno portato alla luce rovine di una città con segni di guerra, suggerendo che il conflitto possa essere realmente avvenuto, seppur con modalità, cause e durata diverse da quelle narrate da Omero.
Esempio: Il patronimico "Pelide", riferito ad Achille, significa "figlio di Peleo" ed è un esempio delle ripetizioni presenti nell'Iliade per facilitare la memorizzazione e ricordare informazioni importanti.
L'Iliade è ricca di elementi mitologici e divini. Achille, il più forte guerriero greco, è figlio della dea marina Teti, che cerca di proteggerlo da una profezia sulla sua morte precoce immergendolo nel fiume Stige. Gli dei, come Apollo, dio del Sole, della musica e dell'arco, intervengono attivamente nelle vicende umane.