Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: osservazione scientifica della realtà
Il Naturalismo francese, con Émile Zola come figura di spicco, si basa sull'osservazione scientifica della realtà. Zola, con opere come "Teresa Raquin" e il ciclo dei Rougon-Macquart, introduce il concetto di determinismo e tratta i suoi personaggi come casi clinici. Nel suo saggio "Il romanzo sperimentale", Zola teorizza la figura dello scrittore-scienziato.
Il Verismo italiano, influenzato dal Naturalismo, si sviluppa con caratteristiche proprie. Giovanni Verga, esponente principale del Verismo, adotta il principio dell'impersonalità e introduce il protagonista antieroico. Luigi Capuana, con opere come "Giacinta" e "Il marchese di Roccaverdina", contribuisce alla teorizzazione e alla pratica del Verismo.
Definition: Naturalismo - corrente letteraria che si propone di rappresentare la realtà in modo oggettivo e scientifico, basandosi sull'osservazione diretta dei fenomeni sociali.
Quote: "Lo scrittore deve essere come uno scienziato che osserva e descrive la realtà senza intervenire" - Émile Zola
Highlight: Il Verismo italiano, pur ispirandosi al Naturalismo francese, sviluppa caratteristiche proprie, come l'impersonalità dell'autore e l'attenzione alla realtà regionale italiana.