Materie

Materie

Di più

L'età cortese del XI XIII secolo

20/6/2022

548

38

Condividi

Salva

Scarica


La nascita Di un nuovo gruppo sociale laico Che vuole Sentire rappresentata la propria visione della vita
e dei propri valori in una lingua

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La nascita Di un nuovo gruppo sociale laico Che vuole Sentire rappresentata la propria visione della vita
e dei propri valori in una lingua

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La nascita Di un nuovo gruppo sociale laico Che vuole Sentire rappresentata la propria visione della vita
e dei propri valori in una lingua

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La nascita Di un nuovo gruppo sociale laico Che vuole Sentire rappresentata la propria visione della vita e dei propri valori in una lingua volgare con delle opere letterarie. Storicamente si sviluppò per la prima volta in Francia alla fine del XI secolo stato particolarmente sviluppato dove i numeri dell'esercito erano insufficienti per i bisogni delle guerre. L'esercito era composto dal ceto feudale e dai primogeniti ma si affiancano lentamente i cavalieri, soldati a cavallo, i non primogeniti dell'antica classe nobiliare esclusi dalla successione e gli appartenenti agli strati inferiori della nobiltà che aveva perso feudi o non li aveva mai avuti. Si forma l'ideale cavalleresco un repertorio di valori e di modelli di vita e comportamenti con precisi valori fondamentali: L'età Cortese XI XIII secolo ܀ ܀ Generosità con i vinti Rispetto della parola data Fedeltà al signore o al sovrano un altro principio era che la vera nobiltà è quella dell'animo non di nascita o del tenore di vita Prodezza: valore (bravura) nell'esercizio delle Armi, coraggio, sprezzo del pericolo Sete di Gloria, senso dell'onore da tutelare a ogni costo Lealtà, rispetto dell'avversario e del codice del combattimento La chiesa cerca di mediare la concezione di guerra: I normali valori, rozzi e barbari sono ingentiliti: il cavaliere mette la prodezza al servizio dei deboli e degli oppressi la guerra...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Didascalia alternativa:

non è l'esercizio Brutale della forza ma deve essere indirizzata la difesa della vera Fede. Nasce il concetto di guerra Santa e Vengono organizzate le crociate in concomitanza nascono in Francia le prime grandi opere letterarie in volgare le "canzoni di gesta" poemi epici che esaltano le imprese di eroici Cavalieri che difendono la fede. ܀ ܀ Ideali della società Cortese Nel XII secolo i modelli di comportamento diventano più raffinati ed eleganti, alle virtù militaresche che esercitano grande fascino si aggiungono le virtù civili. Liberalità disprezzo degli attaccamenti materiali, generosità disinteressata nel donare Magnanimità: capacità di compiere gesti generosi e di rinuncia e sacrificio Culto della misura: atteggiamento che non cade in eccessi volgari, culto delle forme di vita lussuose la cortesia è un ideale di pochi, Un'elite chiusa che respinge tutti quelli non spiritualmente all'altezza che vengono chiamati "Villani" (Villa: la campagna) L'antitesi cortesia/villania è u è uno dei fondamentali della concezione della vita. La donna acquista rilievo particolare, diviene il simbolo della cortesia E della gentilezza. Il sistema di virtù ruota tutto intorno a lei ed è considerata la fonte da cui Esse Si originano perché ingentilisce tutti quelli che vengono in contatto con lei. La donna aristocratica Anche se priva del potere reale diventa il centro ideale della vita associata delle Elite il culto della donna diviene il tema dominante della letteratura del periodo. Il codice dell'amore cortese L'amore cortese è una concezione che appare per la prima volta nel XII secolo nella poesia lirica dei trovatori (provenzali) della Francia meridionale, questa concezione subisce trasformazioni Ma si possono riconoscere alcuni punti basilari: La donna è vista come un essere sublime, irraggiungibile o divino degno di venerazione, l'uomo Ha un atteggiamento di inferiorità restando un servitore totalmente (servizio d'amore) l'amore è inappagato l'amante non chiede nulla in cambio dei suoi servigi non è solo amore spirituale platonico ma anche sessuale la devozione alla donna ingentilisce l'animo e purifica ogni viltà, l'amore si identifica come cortesia solo chi è cortese può sperimentare l' "Amor fino" è un amore adultero che si svolge fuori dal vincolo del matrimonio dove non può esistere l'amor fino nelle classi alte il matrimonio era sempre un contratto legato da ragioni economiche o dinastiche l'amor fino è segreto, per proteggere l'onore della donna dai poeti non viene mai pronunciato il suo nome si può alludere solo con uno pseudonimo (Senhal) per timore dei malparlieri L'amore è una passione esclusiva, totale, per questo si parla di culto della donna e di religione dell'amore c'è un conflitto tra amore e religione Perché la Chiesa condanna l'amor cortese e l'amante Cortese prova senso di colpa Non è certo di come sia nato l'amor cortese e ci sono diverse interpretazioni contrastanti: interpretazione politica l'amor cortese è la trascrizione metaforica del rapporto tra Vassallo e signore Anche il linguaggio è lo stesso i trovatori Si rivolgono all'amata con midons Che significa mio signore al maschile Interpretazione psicosociologica la figura femminile scarsa in un contesto maschile di uomini giovani e non sposati di condizione inferiore La Castellana e il centro intorno a cui tutto si raccoglie Alcuni hanno visto l'origine dell' amor Cortese ܀ nel l'influenza della poesia amorosa araba altri nella devozione Mistica alla vergine altri nelle eresia Catara (Provenza) interpretazione sociologica di Erich Kohler ci dice che l'amore cortese rappresenta la spiritualizzazione di aspetti economici e sociali, la poesia d'amore è espressione di uno specifico gruppo sociale, una piccola nobiltà che non può aspirare al Feudo le raggiungibilità della donna e la trascrizione metaforica di questa frustrazione sociale ma insistendo su questo valore dell'amor fino questo gruppo Rivendica la sua parità con l'alta nobiltà, l'onore non è più materiale tangibile ma diventa un valore morale. I fenomeni letterari nascono nuove letterature romanze grazie al costituirsi delle lingue volgari per riflettere Meglio le esigenze è la mentalità delle popolazioni che si stavano costruendo. Per la scarsità di documenti storici la letteratura può diventare importante per costruire non solo una storia materiale ma anche quella delle concezioni ideologiche della sensibilità e della spiritualità di questo periodo di transizione che aveva un carattere europeo la sua letteratura assume un fitto intreccio di scambi. Le forme e generi delle opere scritte in lingua volgare che ottennero maggiore diffusione sono: l'epica lo spirito guerresco specialmente nei primi secoli anima la società dando vita al poema epico canzoni di gesta e celebravano le imprese degli Eroi Canzone di Orlando XII secolo lingua d'oil (Nord Francia) narra le gesta del paladino di Carlo Magno ebbe ampia diffusione popolare nei secoli a venire con le nuove nazionalità e differenziarsi delle parlate si diede origine ad altri cicli epici il Cantantare Germanico di "nibelunghi" esalta le gesta dell'eroe lo spagnolo Cid il campione (campeador) combatte contro i Mori e gli intrighi di corte il romanzo con l'emergere di esigenze culturali più complesse si passa dall' epica al romanzo cavalleresco o Cortese Perché nasce nelle Corti feudali e perché esprime l'ideologia dell'amore Cortese, le opere sono scritte in lingua d'oil con il tema dominante dell'amore al posto di quello della guerra esprimendo sentimenti più Nobili e raffinati. alle battaglie prevalgono i duelli i cui campioni seguono gli ideali dei Cavalieri battendosi in difesa delle donne e dei deboli, si afferma l'elemento magico che non è più giustificato da intenzioni Divine. materia bretone testi il cui più famoso quello del Lancillotto che dà titolo a uno dei romanzi di Chrétien De Troyes più importante autore della narrativa cavalleresco-cortese Tristano e Isotta una vicenda di amore e morte Materia classica (lingua d'oil) Romanzo di Tebe, romanzo di Troia Di Benoit de Sainte-Maure romanzi di Alessandro nei quali i personaggi antichi sono presentati come Cavalieri cortesi In mancanza della prospettiva storica La lirica provenzale il romanzo francese usa la lingua d'oil viene composta la lirica provenzale in lingua d'oc (Francia meridionale) che si afferma in Provenza e si diffonderà poi in Italia. I poeti sono i trovatori che accompagnano con la musica i loro componimenti e trattano temi legati all'amore Cortese In Italia dalla scuola siciliana fino allo Stil novo Generi minori Il lais Sono poemetti narrati in versi che approfondiscono l'espressione del sentimento della sofferenza amorosa con Toni malinconici dodici lais scritti da Maria di Francia XII secolo Il romanzo allegorico i contenuti sono raffigurati con personificazioni e Simboli Più importante è il romanzo della Rosa in cui l'innamorato e cerca di entrare nel giardino di amore per ottenere i favori della donna amata (cogliere la Rosa) La prima parte è una arte di amare e contiene dei precetti d'amore, la seconda ha elementi di didascalici, filosofici, satirici esaltando la natura discostandosi dal l'amor cortese celebrando l'amore fisico e sensuale, la sua parziale traduzione alla fine del Duecento in volgare Fiorentino intitolata "al fiore" attribuita al giovane Dante. I Fabliaux Accanto a questi generi alti che rappresentano i più Nobili valori culturali della società si accosta un genere nuovo che ha lo scopo di contestarli i Fabliaux (favolette) brevi racconti che descrivono quadretti comici e Popolari con un linguaggio Libero spesso sono presenti animali parlanti Il romanzo di renart nome della volpe che diventa il protagonista delle vicende